RELAZIONE DI LABORATORIO N°11
LA CROMATOGRAFIA
Materiale: inchiostri sintetici – carta da filtro – acetone becher.
Procedimento: con una penna si traccia una riga su una strisciolina di carta da filtro scrivendo nella parte alta di essa il colore e la marca della penna usata per poterla poi riconoscere. In un becher si...
Chimica
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
I vasi capillari
I vasi capillari sono un’eccezione perché in essi se si versa del liquido, esso non raggiunge lo stesso livello in tutti i rami. Questi vasi capillari sono collegati alla base come i vasi comunicanti, solo che la sezione di essi è piccolissima, così i liquidi affini al vetro bagnano le pareti e vincono la forza di gravità; quindi ne
20
6,35
3,15
30
9,6
3,12
40
12,8
3,125
K = 3,125g/cm
Poi abbiamo preso una penna di peso incognito e l’abbiamo agganciata alla molla così da poter utilizzare la formula: F = k * ΔL
L (iniziale molla) = 11,3cm
L (molla con penna) = 14,8cm
ΔL = (14,8 – 11,3) = 3,5cm
Peso penna = (3,12
NaI + AgNO3 AgI + NaNO3
Per verificare che nel miscuglio erano presenti dei carbonati, abbiamo aggiunto alla provetta con la piccola quantità di miscuglio e l’acqua distillata dell’acido solforico (H2SO4). Dalla reazione si è liberato del gas, quindi abbiamo dedotto che era presente del carbonato, per avere una risposta abbiamo fatto l
SEGUE POI IL LITANTRACE CHE E’ CLASSIFICATO INSIEME ALL’ANTRACITE NELLA CATEGORIA DETTA “HARD COALT” (CARBONE DURO) CIOE’ IN QUELLA CATEGORIA DEI CARBONI DI PIU’ VECCHIA FORMAZIONE (RISALGONO A CIRCA TRECENTOMI=
LIONI DI ANNI FA). IL LITANTRACE CONTIENE L’85% DI CARBONIO.
IL LIGNITE APPARTIENE ALLA CATEGORIA BROWN COALT (CARBONE MARRONE).
E
Problema
In un caso di paternità incerta, il fenotipo della madre è:
A MN Rh-
E il fenotipo del figlio è:
B M Rh+
Indicare i possibili fenotipi del padre.
MADRE
PADRE
FIGLIO
Fenotipo
Genotipo
Fenotipo
Genotipo
Fenotipo
Genotipo
A
IAi
AB ~~~~...
Calcolo: p=gr BaSO4 trovati
P*0.4115=gr SO4 cercati
Procedimento:
• La soluzione contenente il campione incognito di solfati va prelevata in un becher da 400 ml e portata ad un volume di 200 ml.
• Si aggiunge con una pipetta circa 2 ml di HCl 1:1
• Prelevare in un becher da 100 ml, 20 ml di soluzione di BaCl2 5% e dilu
In qualche caso, inizialmente parve che le nuove scoperte mettessero in dubbio le sue basi teoriche, ma ogni volta si riuscì a incorporare i risultati ottenuti senza compromettere le basi strutturali del sistema.
E’ quindi notevole che il sistema periodico sia importante tanto per le sue radici storiche che per la sua continua attualità.
Il term
• Annotazioni
• L’analisi volumetrica consiste nella determinazione sperimentale della quantità di una o più sostanze note, presenti in una soluzione, per mezzo di una soluzione a concentrazione nota di un adatto reagente. Questo tipo di analisi prende anche il nome di titolazione e le soluzioni a concentrazione nota, utilizzate allo scopo, son