Materie: | Altro |
Categoria: | Chimica |
Voto: | 2.5 (2) |
Download: | 463 |
Data: | 18.01.2008 |
Numero di pagine: | 2 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
verifica-sperimentale-legge-lavoisier_1.zip (Dimensione: 5.99 Kb)
trucheck.it_verifica-sperimentale-della-legge-di-lavoisier.doc 35.5 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
Verifica sperimentale della legge di Lavoisier
Principio teorico:
legge di Lavoisier: la somma delle masse delle sostanze che reagiscono nelle reazioni chimiche è uguale alla somma delle masse delle sostanze che vengono prodotte , cioè la materia nel corso delle reazioni non può essere creata né distrutta.
Materiali:
• Bekers da 100 ml e 250 ml
• Beuta da 400 ml
• Provetta in plastica
• Tappo in gomma
• Pinza
• Na2SO4
• CaCo3 (carbonato di calcio)
• BaCl2 (cloruro di bario)
• HCl 17%
• Bilancia tecnica (sensibilità: o,o1g)
Procedimento:
REAZIONE 1
- prelevare circa 10 ml di BaCl2 e altrettanto Na2SO4 e metterli in due diversi bekers
- pesare insieme i due bekers sulla bilancia (m1)
- mescolare le due sostanze in un beker: avviene una reazione
Na2SO4 + BaCl2 2NaCl + BaSO4
In cui 2NaCl è liquido, BaSO4 è solido
- pesare di nuovo insieme i due beker, uno con il nuovo composto, l’altro vuoto (m2).
REAZIONE 2
-prelevare un spatola di CaCo3 e metterla in un beker da 250ml con uno strato di H2O che copre il fondo
- prendere ½ provetta di HCl e metterla nel beker
- pesare il beker con la provetta dentro (m1)
- prendere la provetta e svuotarla nel beker contenente CaCo3: si scatena una reazione
CaCo3+HCl CaCl2 + CO2 + H2O
in cui CO2 è un gas
(si è aggiunto H2O perché questa reazione è violenta e con l’acqua distillata si evitano schizzi)
- pesare il beker il composto ottenuto e con la provetta vuota (m2).
REAZIONE 3
- mettere 0,74 g di CaCo3 nella beuta da 400 ml
-mettere la provetta riempita a metà con HCl nella beuta utilizzando la pinzetta
- sigillare la beuta con un tappo e della carta sigillante
- pesare (m1)
- rovesciare la beuta in modo da far reagire le sostanze contenute
- pesare (m2)
- stappare la beuta e pesare nuovamente (m3).
Dati:
m1
m2
REAZIONE 1
123.46
123.46
REAZIONE 2
120.24
120.12
REAZIONE 3
213.14
213.13 m3=212.87
m: in g
m1= peso reagenti
m2= peso prodotti
Interpretazione dati:
- nella reazione 1 i due pesi sono uguali, quindi il peso dei reagenti è uguale a quello dei prodotti
- nella reazione 2 il peso dei reagenti è maggiore di quello dei prodotti perché viene liberato un gas che si disperde nell’ambiente
- nella reazione 3 il peso dei reagenti e uguale a quello del prodotto perché, benché si liberi un gas, questo rimane nella beuta e viene quindi pesato. Una volta tolto il tappo sigillato infatti il gas fuoriesce e il peso diminuisce.
Conclusione:
l’esperimento ha verificato la legge di Lavoisier, che si è dimostrata vera.
Annotazione:
nella reazione 3 tra m1 e m2 c’è una differenza di 0.01g, riconducibile alla sensibilità della bilancia.