Le Ossidoriduzioni

Materie:Appunti
Categoria:Chimica
Download:149
Data:07.11.2001
Numero di pagine:2
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
ossidoriduzioni_2.zip (Dimensione: 3.87 Kb)
trucheck.it_le-ossidoriduzioni.doc     26 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

LE OSSIDORIDUZIONI

OBIETTIVO DELL’ ESPERIENZA
Verificare che alcuni elementi posti a contatto con diverse soluzioni chimiche, hanno una tendenza a reagire spontaneamente.

MATERIALE UTILIZZATO
-16 Becherini da 50 cl in seguito riempiti con diverse soluzioni chimiche.
-16 Lamine: 4 d’Argento (Ag) - 4 di Rame (Cu) - 4 di Piombo (Pb) - 4 di Zinco (Zn)

SOSTANZE UTILIZZATE
Le 4 sostanze che abbiamo versato nei becherini sono:
-Nitrato di’ Argento (Ag + NO3 )
-Nitrato di Rame (Cu + NO3 )
-Nitrato di Piombo (Pb + NO3 )
-Nitrato di Zinco (Zn + NO3 )

DESCRIZIONE ESPERIMENTO
Disponiamo i16 becherini su un banco in 4 file da 4. Nella prima colonna la soluzione di Nitrato d’Argento, nella seconda colonna il nitrato di Rame, nella terza il nitrato di Piombo e nella quarta il nitrato di Zinco.
Dopo aver riempito parzialmente tutti i becherini possiamo notare che la soluzione di nitrato di Rame ha un colorito azzurrino: ciò e dovuto dalla presenza del rame.
Ora inseriamo nelle soluzioni della prima fila le lamine d’ Argento, nella seconda fila le lamine di Rame, nella terza le lamine di Piombo e nell’ ultima le lamine di Zinco.
Dopo qualche minuto possiamo osservare che alcune lamine hanno reagito mentre altre no.

LamineL---Nitrato-
d’ Argento
di Rame
di Piombo
di Zinco
d’ Argento
No
No
No
No
di Rame

No
No
No
di Piombo


No
No
di Zinco



No
OSSERVAZIONI
1-Nella reazione tra la lamina di Zinco ed il nitrato di Piombo, la sbarretta si assottiglia perché gli atomi di Zinco passano alla forma ionica Zn , al contrario gli ioni della soluzione di nitrato di Piombo passano allo stato elementare depositandosi sulla lamina.
2- Nella reazione tra la lamina di Zinco ed il nitrato d’Argento, la sbarretta si assottiglia perché gli atomi di Zinco passano alla forma ionica Zn , al contrario gli ioni della soluzione di nitrato
d’ Argento passano allo stato elementare depositandosi sulla lamina.

Zno –2e- Zn++
Reazione di ossidazione
Pb++ +2e- Pbo
Reazione di riduzione
Zno –2e- Zn++
Reazione di ossidazione
2•Ag+ +2e- Ago
Reazione di riduzione
CONCLUSIONI
Sappiamo per certo che un elemento si ossida quando cede elettroni e si riduce quando acquista elettroni.
La possibilità di un elemento di acquistare elettroni è l’ elettronegatività.
Possiamo dedurre che l’elemento che si riduce maggiormente e che quindi è il più elettronegativo degli elementi che abbiamo analizzato è l’ argento.

Esempio