Biologia

Risultati 931 - 940 di 1494
Filtra per:   Tutti (1552)   Appunti (1248)   Riassunti (131)   Schede di libri (1)   Tesine (69)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 729Cat: Biologia    Materie: Riassunto    Dim: 108 kb    Pag: 5    Data: 24.10.2005

Esso è lungo circa 10 metri e inizia dall’apertura della bocca e finisce all’apertura anale.
Gli organi che formano il canale digerente sono: la bocca, la faringe, l’esofago, lo stomaco, l’intestino tenue e l’intestino crasso.
Gli organi annessi sono: i denti, le ghiandole salivari, il fegato, il pancreas, le ghiandole gastriche e le ghiandole e

Download: 1112Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 24.10.2005

Incrociando 2 individui omozigoti per un carattere, ma con un carattere dominante e uno recessivo, si ottiene una prima generazione con individui eterozigoti, ma che mostrano tutti il carattere dominante, mentre quello recessivo non compare
Mendel ripetè lo stesso

Download: 270Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 8    Data: 31.10.2005

La malattia coinvolge numerosi organi ed apparati: l'apparato respiratorio, dalle prime vie aeree al tessuto polmonare, il pancreas nella produzione di enzimi digestivi, il fegato, l'intestino e l'apparato riproduttivo, soprattutto nei maschi.
La malattia può manifestarsi precocemente, in età neonatale o nelle prime settimane o mesi di vita, con gra

Download: 56Cat: Biologia    Materie: Altro    Dim: 645 kb    Pag: 2    Data: 02.11.2005

La risposta motoria è provocata da alcuni recettori specifici che E.Coli possiede, infatti ,questo piccolo battero, oltre a una memoria non possiede altro che questo senso, che gli permette di riconoscere la presenza di una sostanza nociva o utile e di muoversi di conseguenza. Il risultato è che ,in media, E.coli si sposta sempre nella direzione più fav

Download: 235Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 9    Data: 02.11.2005

Download: 193Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 02.11.2005

(Bisogna ricordare che in tutte le esperienze fatte con i virus o batteri occorre lavorare sempre in un ambiente sterile quindi vicino al becco bunsen).
Ora che i batteri sono fissati sul vetrino iniziamo la colorazione; innanzitutto coloriamo con il Cristal violetto il vetrino, esso verrà assorbito solo dai gram positivi, bisogna

Download: 260Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 330 kb    Pag: 4    Data: 02.11.2005

1869 → MIESCHER→ separazione degli acidi nucleici da altre componenti cellulari

sostanza bianca chiamata NUCLEINA
1914 → FULGEN → colorazione dei cromosomi (solo ACIDO NUCLEICO non proteine)
Individuazione del DNA in tutte le cellule
1920 → LEVENE → struttura chimica del DNA
ACIDO NUCLEICO = polimero → N

Download: 158Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 614 kb    Pag: 3    Data: 02.11.2005

divisione cellulare
M = mitosi ( divisione cellulare
G0 = fase stabilitа ( cellula esce dal ciclo normale,
non si riproduce e non aumenta
(cellule epatiche e neuroni)
Mitosi
Obiettivo : Produrre 2 nuclei identici ( DUPLICAZIONE EQUAZIONALE
Cetrioli = organuli di forma cilindrica (c

Download: 315Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 02.11.2005

L’agar non è tossico per i batteri e solo pochissimi possiedono enzimi ( detti esoenzimi) in grado di attaccarlo (depolimezzarlo) liquefacendo il nuovo terreno. L’agar però non permette il movimento a batteri provvisti di flagelli quindi per effettuare la semina di batteri mobili è necessario utilizzare un terreno liquido.
Premettendo che la composi

Download: 1984Cat: Biologia    Materie: Tesina    Dim: 241 kb    Pag: 16    Data: 03.11.2005

INDICE
I Parte
- Introduzione
1 Procedura di preparazione dei campioni biologici per l’osservazione al TEM
1.1 Fissazione
1.2 Disidratazione
1.3 Inclusione
1.4 Taglio
1.5 Colorazione
2 Microscopio elettronico a trasmissione~~~