Biologia

Risultati 891 - 900 di 1494
Filtra per:   Tutti (1552)   Appunti (1248)   Riassunti (131)   Schede di libri (1)   Tesine (69)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 1153Cat: Biologia    Materie: Riassunto    Dim: 17 kb    Pag: 13    Data: 13.06.2005

Quindi con il passare del tempo l’uomo ha imparato a convivere con questi microrganismi a conoscerli e a produrre in maniera sempre più raffinata alimenti e antibiotici o a utilizzare industrialmente prodotti come l’alcol etilico.
Una tappa importante fu la scoperta di Pasteur che capì che la putrefazione e la fermentazione erano entrambe opera di m

Download: 97Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 13.06.2005

Talvolta, ma questo accade piuttosto raramente, il daltonismo non è congenito, ma viene provocato da intossicazioni (per esempio da alcol) o da malattie del nervo ottico
Dal momento che non è facile scoprire precocemente questo disturbo, oggi gli oculisti tendono a sottoporre tutti i bambini in età scolare a test per verificare la capacità di

Download: 1107Cat: Biologia    Materie: Riassunto    Dim: 28 kb    Pag: 26    Data: 13.06.2005

2. perché le diverse caratteristiche genetiche non si mescolano nella progenie ma possono scomparire per poi riapparire;
3. in che modo si originano le variazioni sulle quali agisce la selezione naturale.
La combinazione della teoria di Darwin con i principi della genetica mendeliana è detta sintesi neo-darwiniana o TEORIA SINTETICA.
La teo

Download: 628Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 13.06.2005

• Le coronaropatie e in particolare l'infarto del miocardio rappresentano la causa principale di morte legata al fumo di sigaretta e sono dovute principalmente agli effetti della nicotina e del monossido di carbonio, che favoriscono la comparsa di aterosclerosi.
• La seconda causa di morte legata al fumo è il cancro ai polmoni, che presenta un lega

Download: 283Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 13.06.2005

MALATTIE GENETICHE LEGATE AL SESSO

Esistono alcune malattie genetiche causate da un difetto di funzionamento di alcuni geni presenti sul cromosoma X; esse colpiscono in misura molto maggiore i maschi rispetto alle femmine.
Questo accade in quanto i maschi hanno un solo cromosoma X, mentre le femmine ne hanno due. Pertanto qua...

Download: 575Cat: Biologia    Materie: Riassunto    Dim: 10 kb    Pag: 9    Data: 14.06.2005

I polisaccaridi sono formati da centinaia di monosaccaridi: amido (presente nei tessuti vegetali e dei cereali) e nella pasta, nel riso, nella pizza e la polenta. I monosaccaridi non devono essere scissi, ciò non accade invece nel caso dei polisaccaridi che devono essere invece idrolizzati.
Proteine = Macromolecole complesse (C, I, O, N). Ogni prote

Download: 828Cat: Biologia    Materie: Riassunto    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 20.06.2005

- Fibrillare = Via di mezzo tra i due precedenti.
-
Le cellule fisse
- Fibroblasti = producono sostanza fondamentale e fibre ( elastina e collagene ). Dopo che hanno fabbricato il tessuto connettivo, interrompono la loro attività e diventano cellule quiescenti chiamate fibrociti.
- Adipociti o cellule adipose = cellule tondeggianti cont

Download: 127Cat: Biologia    Materie: Tema    Dim: 19 kb    Pag: 21    Data: 20.06.2005

il consiglio, composto da non oltre quindici membri (presidente compreso), che rappresentano: enti locali, province, organizzazioni agricole, Regione Liguria, Universitа di Genova, sovrintendenza scolastica e associazioni ambientaliste
la comunitа, costituita da presidenti delle province, sindaci, presidenti di comunitа montane, organizzazioni agri

Download: 285Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 105 kb    Pag: 2    Data: 21.06.2005

Download: 1783Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 39 kb    Pag: 42    Data: 21.06.2005

EPIDERMIDE E epitelio pavimentoso pluristratificato:
Strato basale = è il più profondo, costituito da cellule in attiva proliferazione. I melanociti sono cellule dello strato basale produttrici di melanina (pigmento bruno – marrone responsabile della colorazione della cute)i granuli di melanina sono trasferiti dai melanociti alle cellule degli strat