Download: 255Cat: Biologia
Materie: Appunti
Dim: 122 kb
Pag: 5
Data: 04.05.2005
Biologia
Risultati 871 - 880 di 1494
Filtra per:
Tutti (1552) Appunti (1248) Riassunti (131) Schede di libri (1) Tesine (69)
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
I Molluschi si trovano in un'ampia gamma di habitat dai mari polari a quelli tropicali, ad altitudini che superano i 7000 metri, in pozze, laghi e corsi d'acqua, su piane fangose, nella risacca ed in mare aperto, dalla superficie fino alle profondità abissali. Per la maggior parte essi vivono nel mare e mostrano una varietà di stili di vita, che compren
• Profase 1: in questa fase i filamenti di cromatina si spiralizzano fino a formare i cromosomi. Adesso con un processo detto sinapsi, i cromosomi omologhi, si uniscono in una struttura chiamata tetrade, formata quindi da quattro cromatidi. Durante la sinapsi, avviene un processo chiamato crossing-over, grazie al quale cromatidi di cromosomi omologhi s
LA DUPLICAZIONE DEL DNA
Una caratteristica fondamentale del DNA è la sua capacità di fornire copie esatte di se stesso. La doppia struttura dell’elica del DNA, al momento della duplicazione dei cromosomi, si apre a metà come una "cerniera-lampo" e le basi appaiate si separano a livello dei legami a idrogeno. Man mano che i due filamenti si separano,
Nel I secolo d. C. Rufo di Efeso descrive per la prima volta un organo dall'"aspetto carnoso" al quale darà il nome di Pancreas. Fino all’XI secolo il diabete veniva diagnosticato “assaggiando” l’urina di coloro che erano sospettati possedere la malattia, dato che l’urina dei diabetici era particolarmente dolce.
Nel XVI secolo Paracelso identifica i
I tumori benigni non mettono in pericolo la vita del paziente, in quanto le cellule tumorali non sono cancerose. Essi non invadono i tessuti circostanti e non si diffondono in altre parti dell’organismo.
I tumori maligni, invece, sono formati da cellule cancerose in grado di invadere e di danneggiare i tessuti e gli organi circostanti. Inoltre le ce
Sono stati utilizzati i seguenti materiali:
STRUMENTI:
• bilancia centesimale elettronica
• bacchetta di vetro
• spruzzetta
• Imbuto
• Carta da filtro
• Spettrofotometro
• Pompa a vuoto
VETRERIA:
• Un becher di diverse capacità
• Matraccio
• Pipetta
• Cuvette standard
COMPOSTI:
• Permaganato d
COMPOSTI:
• acqua tiepida(H2O)a circa 30°C
• glucosio (C6H12O6)
• idrossido di bario(Ba(OH)2)
ALIMENTI:
• lievito di birra
Si è proceduto nel modo seguente:
INTRODUZIONE:
1. IL LIEVITO
Il lievito è una sostanza composta da microrganismi (funghi microscopici unicellulari) in grado di provocare, con gli enzimi da essi p