I batteri sono visibili al microscopio ottico e hanno una dimensione media di 0,5 – 1 mm (larghezza) e 2 – 5 mm (lunghezza); i più piccoli sono i micrococchi.
La cellula batterica
I La cellula batterica, dall’interno verso l’esterno, è formata dal citolplasma, circondato dalla membrana cellulare al cui esterno si trova la parete poi la capsula.
Biologia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
RIASSUNTO:
Uno dei fondamenti della medicina moderna sta per essere superato: medici e scienziati stanno scoprendo che più di 150 tipi di antibiotici, stanno perdendo efficacia. I batteri sopravvissuti all’attacco degli antibiotici hanno imparato dal nemico e sono diventati più resistenti: il risultato è un numero crescente di ceppi batterici
-Basi puriniche rappresentate dall’adenina (A) e dalla guanina (G) (presenti sia nel DNA che ne RNA)
-Basi pirimidiniche rappresentate dalla timina (T) e dalla citosina (C) (presenti solo nel DNA, nel RNA la timida e’ sostituita dall’uracile). I nucleotidi nei quali lo zucchero e’ rappresentato da ribosio sono detti ribonucleotidi (sono coinv
Forma e dimensione delle cellule: Le cellule procariote sono lunghe 2 micrometri, le cellule eucariote 10 / 30 micrometri. Il limite principale alle dimensioni della cellula è rappresentato dal rapporto tra area superficiale e volume. A mano a mano che diminuisce il volume, aumenta rapidamente il rapporto tra superficie e volume. Alcune sostanze ( di ba
Accanto all’enorme numero di reazioni catalizzate, è la specificità con cui queste si realizzano. Migliaia di reazioni diverse, perfettamente coordinate e regolate in modo da non interferire l’una con l’altra. Gli enzimi presentano diverse caratteristiche d’interesse: la versatilità, la specificità, la capacità di regolare la loro attività in base a seg
I cibi proteici svolgono soprattutto una funzione plastica (ossia costruttiva), in quanto rappresentano la principale fonte di azoto dell'organismo, componente fondamentale delle strutture proteiche delle cellule. I carboidrati forniscono nella maggior parte delle diete, la porzione più consistente di energia. Essi vengono bruciati nel corso delle reaz
Aristotele e Platone
Con Aristotele appare la distinzione tra materia e forma e come Platone la materia risulta essere quasi esclusivamente passività, tant’è che essa viene paragonata alla cera. In Platone le cose (ovvero la materia) sono solo delle copie imperfette e mutevoli delle idee che, al contrario sono immutabili e perfette; la materia insom
Protone +
Neutrone neutro privo di carica
Elettrone –
In genere protoni ed elettroni combinati assieme in modo tale che l’atomo sia neutro.
Carica elettrica tolate nega degli elettroni è uguale alla carica elettrica totale positiva dei protoni quini numero di elettroni e protoni è uguale.
GLI ELEMENTI SONO LE SOSTANZe Più SEMPLICI~~~
E’ necessario inoltre evitare il prelievo delle colonie con ansa di Ni-Cr che puт interferire con l’esito della prova.
Reattivo: da preparare al momento dell’uso data la sua rapida ossidazione
reattivo di Kovacs (sol. acquosa 1% di N,N,N,N terta-metil-p-fenilendiammina); il reattivo pronto per l’uso deve essere incolore
Esistono anche reat