Biologia

Risultati 791 - 800 di 1494
Filtra per:   Tutti (1552)   Appunti (1248)   Riassunti (131)   Schede di libri (1)   Tesine (69)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 121Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 22 kb    Pag: 5    Data: 15.11.2001

Lo scienziato Robert Brown (1773-1858) scoprì che in molte cellule esisteva un nucleo.
Il fisiologo Rudolf Virchow (1821-1902) nel 1855 ipotizzò che le cellule animali e vegetali si riproducevano solo attraverso la divisione di cellule già esistenti.
Quindi la teoria cellulare afferma che:
Tutti gli esseri viventi sono costituiti da cellule

Download: 99Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 16.11.2001

-le cere

-i terpeni
lipidi semplici
-gli steroidi

I TRIGLICERIDI

I grassi più comuni sono esteri particolari nei quali è sempre presente lo stesso alcool, la glicerina, mentre varia l’acido. Per ogni gruppo alcoolico della glicerina è necessario un acido. Esempio: usando tre molecole di

Download: 119Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 16.11.2001

LA STRUTTURA ATOMICA
Gli scienziati cento anni fa pensavano ancora che gi atomi fossero delle particelle indivisibili. Ma agli inizi di questo secolo, ci si rese conto che non era possibile in tal modo spiegare perché in natura non esistevano atomi liberi se non i cinque gas nobili; mentre tutti gli altri elementi erano uniti a formare molecole. R

Download: 187Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 16.11.2001

-più la molecola è piccola più facilmente diffonderà;
-più la molecola è polare più difficilmente diffonderà.
Quindi le molecole apolari diffondono senza problemi, le molecole polari prive di carica elettrica diffondono solo se sono piccole, gli ioni carichi di elettricità anche se piccole non riescono ad attraversare la membrana. L’osmosi, ossi

Download: 481Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 16.11.2001

1. Nei procarioti vi sono i ribosomi, mentre negli eucarioti vi sono gli organelli;
2. Nei procarioti mancano i complessi sistemi di membrane interne alla cellula.

5.3 LA MEMBRANA CELLULARE

La membrana cellulare o plasmatica è la struttura che funge da filtro tra ambiente esterno e quello interno alla cellula stessa. La membrana è

Download: 188Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 16.11.2001

Proteine regolatrici: hanno il compito di attivare o disattivare la trascrizione dei geni.
GLI AMINOACIDI
Gli aminoacidi sono composti a funzione mista in cui è sempre presente almeno un gruppo amminico ed uno carbossilico.
STRUTTURA DELLE PROTEINE
Si hanno quattro tipi di strutture:
1. La struttura prima

Download: 236Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 16.11.2001

GLI ENZIMI
Gli enzimi sono i catalizzatori delle reazioni chimiche che avvengono nell’organismo. Sono generalmente proteine di tipo globulare. L’azione degli enzimi consiste nell’abbassare l’energia di attivazione (energia che occorre per rompere i legami) delle reazioni, oppure nel fornire un percorso alternativo; in questo caso gli enzi

Download: 102Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 19.11.2001

Si cerca di bruciare il materiale==> si ha la necessità di introdurre più ossigeno. Però si brucia più velocemente delle quantità di ossigeno che riusciamo ad introdurre (l’ossigeno è insufficiente per bruciare tutto il glucosio), ma si continua comunque l’attività perché si può produrre ATP anche senza ossigeno, grazie alla glicolisi anaerobica. Questo

Download: 175Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 12    Data: 19.11.2001

LA CELLULA
La cellula è la più piccola parte di una sostanza vivente, in cui si possa dividere un complesso animale o vegetale. Le sue dimensioni sono visibili solo al microscopio. Le cellule anche se piccole hanno compiti complessi e numerosi.La cellula svolge tante attività che rendono possibile la vita. Se un organismo è format

Download: 93Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 19.11.2001

COME FUNZIONA LA BIOTECNOLOGIA
Ogni essere vivente ha un proprio patrimonio genetico, il DNA, necessario alla vita dell’essere stesso. Grazie a questo patrimonio ogni individuo nasce e resta tale per tutta la vita: verrà al mondo, crescerà, si comporterà come i suoi simili e si riprodurrà. Ma l’ingegneria genetica ha studiato il metodo p