Biologia

Risultati 611 - 620 di 1494
Filtra per:   Tutti (1552)   Appunti (1248)   Riassunti (131)   Schede di libri (1)   Tesine (69)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 529Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 116 kb    Pag: 11    Data: 31.07.2001

1
Comportamento
Gli anuri vivono in diversi habitat, ma la maggior parte di essi preferisce le regioni umide. Sebbene siano adattati alla respirazione nell'ambiente subaereo (cioи respirino aria), gli anuri resistono sott'acqua per lunghi periodi e assorbono l'ossigeno anche attraverso la pelle. I membri della famiglia degli ilidi sono a

Download: 120Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 88 kb    Pag: 3    Data: 31.07.2001

- I neridi, cioè vermi che si nutrono di colofium e di batteri;
- Colofium, piccolo crostaceo;
- Aperingia, lumaca che secerne una specie di colla che attira i batteri di cui si ciba;
- Cardium, crostaceo che aspira il cibo nella sua bocca;
- Mitili, molluschi che si nutrono soltanto quando sono immersi nell'acqua aprendo le

Download: 351Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 2    Data: 31.07.2001

ROCCE: aggregati naturali di minerali, possono essere eterogenee od omogenee.
Rocce magmatiche: hanno origine endogena e si formano per raffreddamento del magma che è una miscela di silicati associati a vapore d'acqua e gas (detti agenti mineralizzatori). Vengono classificate in tre categorie in base alla diversa genesi: rocce intrusive (strutt

Download: 127Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 31.07.2001

Il mantello d’ozono non riveste il pianeta in maniera uniforme, e non è uniforme il suo assottigliamento. Sulle cause di tale assottigliamento si propongono due ipotesi principali: che a provocarlo siano i gas di scarico degli aerei, e che siano i clorofluorocarburi (o CFC), utilizzati come propellenti per spray, nei sistemi refrigeranti (per esempio ne

Download: 249Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 27.08.2001

Vertebre dorsali o toraciche (12)
Vertebre lombari: sono cinque e sono più grandi delle altre.
Inoltre sono presenti: cinque vertebre sacrali saldate fra loro a costituire il sacro, e le quattro o sei vertebre coccigee a costituire il coccige.
Le vertebre hanno forma lievemente differente a seconda del gruppo cui appartengono, ma conservano

Download: 492Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 10    Data: 29.08.2001

La maggior parte dei mammiferi possiede quattro arti; gli animali saltatori hanno le zampe posteriori più sviluppate, gli animali atti alla corsa hanno sviluppato le unghie su cui poggiano, trasformandole in zoccoli, i cetacei hanno gli arti trasformati in pinne, i pipistrelli hanno sviluppato le dita dell’arto anteriore per sostenere il patagio, membra

Download: 256Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 7    Data: 03.09.2001

Le biomasse rappresentano il 15% dell’offerta energetica mondiale, che però viene consumata in maniera episodica,al di fuori dei circuiti commerciali dell’energia.
In Italia le biomasse utilizzate a scopi energetici – per produrre energia termica ed elettrica – provengono essenzialmente dal comparto agricolo , agroindustriale , e dai RSU (il 40% cir

Download: 129Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 04.09.2001

- ninfea, le sue foglie riescono a stare a galla, grazie al tronco cavo, che permette di far passare l’ossigeno all’interno;
- gunnera manicata, di dimensioni abbastanza elevate;
- victoria amazzonica, ha bisogno di stare in acqua calda (20°);
- piccoli di carpa e persico sole;
- tifa;
- giglio d’acqua;
- girini di rospo, hanno b

Download: 248Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 04.09.2001

La scossa di terremoto è avvertita quando le onde sismiche che si propagano dal punto in cui si è prodotta la frattura transitano nel sottosuolo.

Comportamento elastico delle rocce:
Molto spesso il terremoto è provocato dallo scorrimento di masse rocciose in corrispondenza di una faglia, che è una frattura scomposta della crosta terrestre (

Download: 370Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 21 kb    Pag: 25    Data: 04.09.2001

Una cellula non è un assortimento casuale di elementi, ma è un’entità dinamica e integrata. Le attività di una cellula procedono simultaneamente e s’influenzano reciprocamente.
FORMA E DIMENSIONE DELLE CELLULE
Le cellule procariote sono lunghe in media 2 µm, mentre le cellule eucariote hanno un diametro compreso tra 10 e 30 µm. Il limite princip