Biologia

Risultati 591 - 600 di 1494
Filtra per:   Tutti (1552)   Appunti (1248)   Riassunti (131)   Schede di libri (1)   Tesine (69)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 345Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 16.07.2001

2. lucentezza: questo carattere dipende essenzialmente dal modo in cui la luce è assorbita, riflessa o rifratta dalla superficie del cristallo. Maggiore indice di rifrazione = lucentezza adamantina; poi si prosegue con lucentezza vetrosa, acquea e infine i minerali opachi
3. colore:
- minerali idiocromatici: contengono elementi di transizione (

Download: 713Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 6    Data: 16.07.2001

La membrana è costituita da un doppio strato fosfolipidico. Questa struttura permette di formare una membrana selettivamente permeabile, cioè consente il passaggio di alcune sostanze mentre impedisce il passaggio di altre. Il citoplasma costituisce la massa cellulare all’interno della membrana. Ha una consistenza vischiosa ed è composto prevalentemente

Download: 1229Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 7    Data: 16.07.2001

sotto forma di vapore acqueo (in troposfera di solito)
• l’atmosfera: l’involucro d’aria che circonda il pianeta; + sottile ai poli, + sottile
ai poli, + spessa all’equatore
2) Le tre sfere si compenetrano l’una nell’altra. Il geosistema non è isol

Download: 317Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 27 kb    Pag: 10    Data: 16.07.2001

L’EDIFICIO VULCANICO
Il vulcano è una frattura della superficie della litosfera attraverso la quale viene emesso del materiale allo stato fuso detto magma che, arrivato in superficie, in parte si consolida e in parte libera prodotti gassosi, dando origine alla lava.
- In profondità, il materiale fuso, meno denso di quello solido circostante, ten

Download: 495Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 5    Data: 16.07.2001

espansione (onde primae)
- si propagano nei solidi e nei fluidi (ma + lentamente)
ONDE S : o di deformazione modificano la forma di ogni elemento che incontrano, lasciandone
immutato il volume (onde secundae)
- si propagano nei

Download: 95Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 24.07.2001

ANATOMIA UMANA
Il cuore si trova nel mediastino, cavità posta fra i due polmoni. Ha la forma di un cono con l'apice in basso, leggermente spostato verso sinistra e in avanti. Gli atri comunicano con i sottostanti ventricoli mediante le valvole atrio-ventricolari (tricuspide a destra, bicuspide o mitrale a sinistra). Nell'atrio destro sboccano le ven

Download: 60Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 24.07.2001

Il plasma и costituito da acqua, sali minerali, proteine colloidali, mentre gli elementi cellulari del sangue si distinguono in globuli rossi o eritrociti o emazie, contenenti un cromoproteide, l'emoglobina, e in globuli bianchi o leucociti, presenti anche nella linfa; nei Mammiferi vi sono inoltre le piastrine. Gli eritrociti sono molto numerosi (ca.

Download: 102Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 24.07.2001

Il sistema nervoso periferico и formato da nervi che escono dall'encefalo e dal midollo spinale (v. nervi). Per il sistema nervoso simpatico o vegetativo, v. simpatico. Per il midollo spinale, v. midollo. L'encefalo и collegato alle rimanenti parti del sistema nervoso, agli organi di senso, ai muscoli, alle ghiandole mediante vie afferenti ed efferenti

Download: 539Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 24.07.2001

La classificazione degli Streptococchi in specie patogene e non, si basa sull’ attivitа emolitica e sullo studio dei caratteri fisiologici attraverso le prove di Sherman.
L’ Attivitа Emolitica degli Streptococchi consiste nella loro capacitа di rompere o meno i globuli rossi e tale capacitа и messa in evidenza su piastre di Agar sangue.
Possono

Download: 629Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 22 kb    Pag: 20    Data: 25.07.2001

Teoria sintetica dell’evoluzione 1900 teoria conclusiva, teoria cromosomica dell’ereditarietà
Linneo, Buffon e Cuvier sono creazionisti.
PUNTI ESSENZIALI DELLA TEORIA DI DARWIN
1. Gli organismi generano organismi simili, il processo di evoluzione è stabile
2. Il numero di individui che sopravvivono e si riproducono è piccolo in confronto