Biologia

Risultati 571 - 580 di 1494
Filtra per:   Tutti (1552)   Appunti (1248)   Riassunti (131)   Schede di libri (1)   Tesine (69)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 115Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 06.07.2001

...

Download: 572Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 7    Data: 06.07.2001

Le gemme sono formazioni costituite da tessuti quiescenti protetti, che, al momento opportuno, possono svilupparsi dando, a seconda dei casi, rami, fiori o foglie. Durante l’inverno, le gemme sono protette dalle perule, particolari foglie modificate. Alle gemme apicali si deve l’allungamento del fusto durante la stagione della crescita. Le gemme lateral

Download: 502Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 120 kb    Pag: 18    Data: 06.07.2001

Negli animali pluricellulari la circolazione sanguigna, anche nei casi in cui и semplicissima, ha il compito di apportare ai tessuti le sostanze nutritizie e di portarne via i rifiuti metabolici in modo da mantenere pressappoco costante la composizione del mezzo interno in cui vivono tutte le cellule dell'organismo. Quindi lo sviluppo progressivo dell'a

Download: 138Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 09.07.2001

Veterinaria
Negli animali la pericardite, di solito dovuta alla localizzazione di una malattia infettiva generale, è difficilmente evidenziabile poiché i suoi sintomi sono mascherati da quelli della malattia causale. Non di meno nei bovini si osserva frequentemente una pericardite traumatica, provocata dalla migrazione di corpi estranei acuminati da

Download: 312Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 9    Data: 09.07.2001

1. si tratta di un aumento della massa delle cellule e dei tessuti; 2. tale aumento supera in velocità e intensità la crescita tissurale e cellulare normale; 3. è, almeno in gran parte, indipendente dai fattori di crescita dei tessuti normali; 4. questa crescita continua dopo la cessazione dell'azione scatenante; 5. si evolve verso regioni dell'organism

Download: 222Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 7    Data: 09.07.2001

• Il trapianto di cute, operazione ben nota in chirurgia plastica, viene attuato già da molto tempo al fine di riparare zone distrutte o per ricostruire strutture congenitamente o accidentalmente alterate nella loro fisionomia, oppure per motivi estetici. Gli autotrapianti di cute attecchiscono permanentemente al pari degli isotrapianti. I metodi classi

Download: 111Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 09.07.2001

La diagnosi clinica della stenosi carotidea può venire confermata dall'arteriografia carotidea, consistente nella iniezione, attraverso la carotide, di una sostanza radioopaca. Essa permette di localizzare la zona stenotica, nonché l'esistenza o meno di una via vicariante. Il trattamento chirurgico consiste nell'asportazione dell'endotelio arterioso e n

Download: 146Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 09.07.2001

L'arteriosclerosi è estremamente diffusa (la sua incidenza sembra in notevole aumento negli ultimi decenni); le sue prime manifestazioni sopravvengono in genere tra i quaranta e i sessant'anni, di solito nell'uomo.
Le cause determinanti l'arteriosclerosi sono multiple, legate all'ereditarietà, allo standard di vita dell'individuo e della comunità, i

Download: 70Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 09.07.2001

Le acquisizioni moderne della cardiologia concernono soprattutto il trattamento delle malattie cardiache e in particolare le possibilità chirurgiche. La terapia farmacologica si basa principalmente sull’uso di trombolitici (il più comune è l’aspirina), che sciolgono le ostruzioni vascolari e garantiscono la sopravvivenza se somministrati tempestivament

Download: 164Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 4    Data: 09.07.2001

Pur essendo la sistemazione nosografica delle leucemie tuttora in discussione, è generalmente accettata la distinzione di alcune varietà: mieloide, linfatica, monocitica, eritremica, che seguono un decorso acuto o cronico, tutte caratterizzate dalla proliferazione degli elementi figurati in causa che spesso soffocano quelli delle altre serie, dall'alter