Risultati degli incroci: generazione P (parentale )2 alte 2 basse , generazione f, (filiale ) ibridi tutte alte F2 impollinazione )fra F1 non tutti alte uno su quattro era basso .
Dominan
Biologia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
a) rocce ignee, originate dalla solidificazione del magma fuso ( esempio: granito);
b) rocce sedimentarie, derivate dall'accumulo di detriti nei fondali dei mari e dei laghi, successivamente cementati insieme dall’azione della pressione (esempio: roccia calcarea;
c) rocce metamorfiche, originate dall’azione del tempo e di agenti chimici (ossigen
utilizzo del solfuro di carbonio.
Per la prima tecnica di separazione basta mettere il miscuglio su un vetrino e con la calamita separare la limatura di ferro dalla polvere di zolfo.
Con la seconda tecnica si può recuperare solo la polvere di zolfo mettendo in una provetta l’acido cloridrico insieme al miscuglio. Risulta che lo zol
1. muscolatura volontaria
2. muscolatura cardiaca
3. muscolatura involontaria degli organi e dei vasi sanguigni
4. ghiandole
Il sistema nervoso regola l’attività degli apparati.
Nei vertebrati il sistema nervoso è diviso in:
• centrale→ encefalo + midollo spinale. L’encefalo continua col midollo spinale lungo l
La loro incapacitа di affrontare e spiegare tutto ciт derivava dal fatto che i processi riproduttivi, alla base della continuitа della vita, si svolgono con modalitа complesse e apparentemente molto diverse.
Alcune delle piante e degli animali piщ semplici si riproducono infatti asessualmente: il genitore si divide in due o piщ parti dan
Ciascun enzima richiede la presenza di 1 specifico coenzima, che può essere legato alla parte proteica dell’enzima (apoenzima) + o - strettamente (in questo caso, il coenzima prende il nome di gruppo prostetico). Il coenzima rappresenta, nella strutt. enzimatica, il centro attivo, ossia il sito in cui i reagenti coinvolti nella reaz. catalizzata da
Composti da diversi gruppi alcoolici associati con 1 gruppo aldeidico(aldosi) o un gruppo chetonico(Chetosi)
MONOSACCARIDI Zuccheri semplici non idrolizzabili
Glucosio, Fruttosio, Galattosio, Mammosio,…
OLIGOSACCARIDI Unione pochi monosaccaridi
Saccar
CATALIZZATORE
Sostanza chimica che aumenta la velocità di reazioni chimiche che, alla fine del prcesso, rimane inalterata.
CODONE
Sequenza di tre basi nucleotidi sull’Rna messaggero(Rnam). Lasequenza di triplette dirige la formazione di una proteina con l’ausilio di 64 Rna trasfer diversi.
Cromosoma
Struttura moelcolare sotituita da