Biologia

Risultati 401 - 410 di 1494
Filtra per:   Tutti (1552)   Appunti (1248)   Riassunti (131)   Schede di libri (1)   Tesine (69)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 193Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 05.04.2001

Meiosi animale femminile:
Durante la meiosi l’ovogone, che è diploide, dà origine a due ovociti di 1° ordine. Questo processo avviene durante il periodo fetale, dopo di che la meiosi si blocca. Quando la femmina diventa fertile, verso i 13 anni, il processo riprende e dà origine alla maturazione di 1 uovo per volta, per cui si formano prima 4 ovocit

Download: 159Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 1    Data: 05.04.2001

Tipi di rocce
MAGMATICHE:Si formano dalla solidificazione di magma(interno) o lava(esterno)
Una roccia,se supera il suo punto di fusione nella crosta terrestre fonde in magma.Le rocce magmatiche possono essere intrusive(delle montagne);esse hanno una struttura cristallina per il suo lento raffreddamento.Poca variazione di temperatura e pre...

Download: 261Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 13 kb    Pag: 13    Data: 09.04.2001

CAUSE E PROFILASSI DELLA SORDITÀ INFANTILE
La sordità rappresenta uno stato di inefficienza parziale o totale dell’apparato uditivo, cioè del recettore sensoriale specializzato, capace, normalmente, di captare le vibrazioni provenienti, sotto forma di energia meccanica, da una sorgente sonora. Si può nascere sordi o si può diventarlo nei primi

Download: 326Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 09.04.2001

A partire dalla fine degli anni Settanta, sono state introdotte, perfezionate e diffuse nuove tecniche chirurgiche. L'innovazione principale è rappresentata dall'impiego di strumenti metallici che, rispetto a quelli precedenti, si caratterizzano per maggiore capacità correttiva e soprattutto per una maggiore solidità e stabilità. Proprio quest'ultima ca

Download: 617Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 71 kb    Pag: 7    Data: 10.04.2001

A cominciare dallo zigote noi possiamo trovare cellule TOTIPOTENTI in grado di mantenere attivo tutto il patrimonio genetico dell’individuo, qualità che poi si perde nelle cellule adulte, ormai già sviluppate e specializzate che mantengono attive alcune parti del DNA e le altre le fanno andare in quiescenza (le fanno cioè “addormentare”). Questa caratte

Download: 277Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 11    Data: 10.04.2001

Ecologia terreno: cresce in terreni sassosi o in pendii ben esposti.
Luce: vive solo dove la luce cade a strapiombo.
Ambiente: è diffuso in tutta l’Europa e in tutta l’Italia dalle Alpi in Sicilia non superando i 1500m d’altezza.
Interesse economico: i suoi frutti non sono gradevoli. Il legno e pesante e si contorce facilmente. Oggi è usato

Download: 194Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 6    Data: 11.04.2001

La maggior parte dell'acqua che giunge sulla superficie terrestre sotto forma di pioggia, o in generale di precipitazioni varie, si raccoglie in rigagnoli e fiumi e quindi fluisce direttamente nei mari; la frazione restante, invece, penetra nel terreno, dove contribuisce a mantenere umido il suolo, viene assorbita dalle radici delle piante, oppure filtr

Download: 332Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 11.04.2001

Download: 138Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 11.04.2001

ORGANI: strutture costituite da più tessuti che cooperano per svolgere una determinata funzione.
Più organi si uniscono a formare APPARATI o SISTEMI.
APPARATI: gruppi di organi correlati funzionalmente ma diversi tra loro (es. apparato digerente per la funzione di assunzione e rielaborazione del materiale nutritizio, funzione integrata a livell

Download: 135Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 4    Data: 11.04.2001

Specificità della membrana
Sulla superficie della membrana cellulare possiamo incontrare dei carboidrati disposti in due maniere diverse: o uniti alle proteine integrali di membrana o sostituiti alla testa fosfata dei fosfolipidi, creando così dei glicolipidi. Le funzioni di questi carboidrati sembrano essere o il riconoscimento delle molecole che s