catene polinucleotidiche (i nucleotidi sono i singoli componenti della catena) che si avvitano una
sull'altra con una struttura a elica. Lo scheletro esterno и costituito da una catena ripetuta
zucchero-fosfato e la parte codificante, costituita dalle basi adenina (A), citosina (C), guanina (G) e
timina (T) si trova all'interno. Le basi s
Biologia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
dal punto di vista sia morfologico sia funzionale (v. oltre). 3) Per estens., ciascuno dei singoli
elementi costitutivi in cui puт suddividersi un organismo complesso. In partic.: A) nel lessico
politico, l'elemento-base della struttura organizzativa del partito comunista. Giа recepita in U.R.S.
S., Francia e forse Germania, la c. venne in
DNA-TOPOISOMERASI
Il DNA non è una struttura statica, ma è libera di muoversi nello spazio fluido della cellula, assumendo varie conformazioni topologiche, come annodarsi e avvolgersi su se stesso. Inoltre tutti i processi cellulari che comportano uno scorrimento di complessi proteici sul DNA alterano la sua struttura nello spazio, torcendolo,
CLASSIFICAZIONE DEI LIPIDI
La classificazione dei l. presenta notevoli difficoltà data la loro eterogenea struttura chimica. Comunemente si distinguono in: l. semplici, formati esclusivamente da carbonio, idrogeno e ossigeno, che comprendono i grassi propriamente detti o gliceridi, le cere e gli steridi; complessi che contengono, oltre al carbo
Non rara è l'osservazione di più m. aggregati in corrispondenza di un'estremità, così da formare lunghe strutture filamentose. I m. sono avvolti da una membrana limitante a doppio strato, il cui foglietto interno presenta numerose pieghe o sepimenti, detti creste mitocondriali, che si spingono in profondità nell'interno delle vescicole. Alle creste mito
LA COMPLESSA STRUTTURA DELLE SOSTANZE PROTEICHE
Per meglio comprendere la complessa struttura delle sostanze proteiche occorre definire i concetti di struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria. Per struttura primaria si intende la sequenza degli amminoacidi nella catena peptidica che determina l'orientamento della catena stessa lun
Veterinaria. Il botulismo colpisce tutti i mammiferi, gli uccelli e alcuni pesci d'acqua dolce. La febbre è sempre assente, e le lesioni, poco marcate, non sono specifiche. La malattia è ordinariamente legata alla presenza nei cibi e nelle bevande del clostridio o delle tossine da esso prodotte. Molto spesso il contagio si trasmette a causa della presen
• Processo anaerobico (non richiede ossigeno)
• Il glucosio viene scisso in 2 molecole, più semplici e più povere di energia, di acido piruvico C6 H12 O6 (glucosio)→2CH3 COCOOH (acido piruvico)+ 4H
• Energia prodotta lentamente affinché il calore non danneggi la cellula
• All’ energia liberata durante la glicolisi e momentaneamente tratt
Energia = Dal punto di vista fisico l’energia è definita come la capacità di compiere lavoro.
In termini microscopici l’energia di un corpo è la somma dell’energia posseduta dalle particelle componenti(atomi, molecole e ioni)
Atomo = la parte più piccola della materia e che contiene le caratteristiche di un elemento
Molecola
2. Dinamiche di una successione
Le diverse comunità si succedono a un ritmo variabile, determinato da svariati fattori, tra cui la capacità competitiva delle specie coinvolte, la tolleranza alle nuove condizioni ambientali e l’interazione con gli altri organismi, vegetali e animali. Una volta raggiunto il climax, l’ecosistema è dominato da spec