Le malattie del nefrone possono manifestarsi a qualunque età e, mentre alcune rimangono stazionarie nel tempo, altre evolvono sfavorevolmente nonostante la terapia; le malformazioni congenite vanno dalla mancanza di un rene a un suo errato collocamento, e da difetti morfologici alla presenza di una o più cisti.
La calcolosi è la formazione di deposi
Biologia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Energia e materia. Questo apporto di quetse due viene assicurato dagli alimenti che sono costituiuti da sostanze indispensabili come glucidi, proteine, lipidi, acqua, sali minerali e vitamine. Le molecole di questi alimenti di solito sono delle macromolecole e non sempre solubili in acqua e quindi con la digestione avviene la scissione di queste molec
Fra le matlattie autosomiche: anemia falciforme fibrosi albinismo (assenza di melanina nella cute)
Quando gli alleli sono localizzati sui cromosomi si parla di alterazioni legate al sesso (daltonismo, emofilia )
Daltonismo: imperfezione dellla vista che si manifesta come incapacitá di distinguere il rosso ed il verde che appaiono come grigio. Il
Cellula eucariote animale
Le strutture interne di una cellula animale sono suddivise da appositi sistemi di membrane. Gli organelli piщ evidenti sono i mitocondri (che producono energia), il reticolo endoplasmatico liscio (che assembla i lipidi) e quello rugoso (che assembla le proteine). L’apparato di Golgi prepara le proteine a essere secrete...
Origine delle cellule germinali
Tutti gli animali a riproduzione sessuata sono formati da due tipi di cellule: le cellule somatiche e le cellule germinali. Nel corso dello sviluppo embrionale le prime si differenziano nei tessuti caratteristici dell'animale adulto, mentre le seconde rimangono in uno stato indifferenziato. Negli invertebrati l
Differenti forze selettive
Se si riuniscono le due popolazioni separate, queste non possono
incrociarsi tra loro in condizioni naturali.(può riunirsi anche o estinguersi)
Speciazione simpatrica = quando la speciazione si verifica senza
I biologi studiano le cellule per comprendere le modalità con cui esse si formano a partire dalle molecole, e per chiarire i meccanismi con i quali poi, una volta formate, esse cooperano alla costruzione di organismi complessi come gli esseri umani. La conoscenza delle cellule è alla base, dunque, della comprensione dei processi fisiologici, delle modal
- cilindro graduato da 100 ml.
- beute da 125 ml.
- bagnomaria
- contagocce
- – vetro da orologio
- becker da 250 ml.
- imbuto
- tappo di gomma
PROCEDIMENTO:
TRATTAMENTO PRELIMINARE
Con un cilindro graduato da 100ml. si misurano 50 ml. di latte fresco e si versano in una beuta da 125ml.Si introduce la beuta in u
LABORATORIO CHIMICA-FISICA ANNO SCOLASTICO 2000/2001
ESESRCITAZIONE N.1 BIO Pagina 2 di 3
DATI:
Ingrandimento complessivo totale = obbiettivo ∙ oculare
SCHEMA RIASSUNTIVO DEL MICROSCOPIO………:
………OTTICO:
………ELETTRONICO DI TRASMISSIONE:
………ELETRONICO DI SCANSIONE:
LABORATORIO CHIMICA-FISICA ANNO SCOLASTIC
MATERIALE:± 20g di olio di mais;
± 45g NaCl;
4g NaOH+16mL di H2O=soluzione 5 M;
N.1 Becher 100cc;
N.2 Becher 400cc;
N.1 Cilindro graduato(±1mL);
N.1 Bunseng;
N.1 Reticella spandi fiamma;
N.1 Accendino;
N.1 Asta di sostegno;
N.1 Anello;
N.1 Pinza;
N.1 Spatola;
N.1 Bilancia tecn