Biologia

Risultati 191 - 200 di 1494
Filtra per:   Tutti (1552)   Appunti (1248)   Riassunti (131)   Schede di libri (1)   Tesine (69)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 186Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 04.01.2001

Microscopio elettronico a trasmissione:per studiare l’interno della cellula-utilizzo di elettromagneti come gli elettrici.
4.I batteri sono cellule procariote-sono + piccole delle eucariote-è priva di nucleo,il suo DNA è avvolto a spirale nel nucleoide-non ci sono membrane => il DNA è a contatto col resto del contenuto cellulare(il citoplasma)-i rib

Download: 95Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 3    Data: 04.01.2001

Il 17 novembre 2000 il Consiglio dei ministri ha approvato delle misure di sicurezza per ridurre il rischio di contagio. Sono state deliberate, da parte del governo tre ordinanze e un decreto legge. Le prime riguardano: il blocco dell'importazione di bovini vivi, di etа superiore ai 18 mesi; il divieto d'importazione dalla Francia di tagli di carne con

Download: 138Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 04.01.2001

La cellula per essere definita tale deve avere 3 caratteristiche:
1) è l’unità base dei viventi;
2) da una cellula si può originare un’altra cellula;
3) ha una sua determinata forma e delle proprie funzioni.
Successivamente si individuarono due tipi di cellule: PROCARIOTE ed EUCARIOTE.
Le prime non presentano un vero e proprio nucleo

Download: 237Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 05.01.2001

Gli isotopi
T
utti gli atomi di un particolare elemento hanno lo stesso numero di protoni nei loro nuclei, ma a volte hanno un numero differente di neutroni; questi atomi differiscono tra loro quindi nel peso atomico ma non nel numero atomico.
Le differenze di peso tra isotopi, seppur molto piccole, sono individuabili tramite rilevatori Ge

Download: 415Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 05.01.2001

IL RUOLO CENTRALE DEL CARBONIO
Lo scheletro del carbonio
Un atomo di carbonio possiede sei protoni e sei elettroni, due nel primo livello di energia e quattro nel secondo. Un atomo di carbonio puo` quindi formare legami covalenti con un massimo di quattro atomi differenti. Molto importante per la funzione biologica e` il fatto che gli atomi di c

Download: 73Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 11    Data: 08.01.2001

Lipidi.
Gruppo di sostanze grasse presenti in tutti gli organismi viventi. I lipidi si distinguono dalle altre classi di composti organici, perchй non sono solubili in acqua. Fra i lipidi piщ importanti vi sono i fosfolipidi, i principali componenti della membrana cellulare, che regolano il passaggio dell'acqua e dei composti solubili in acqua attra

Download: 125Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 9    Data: 08.01.2001

Isotopi Due o più atomi aventi lo stesso numero atomico, ma diverso numero di massa. Il numero atomico è dato dal numero di protoni contenuti nel nucleo, mentre il numero di massa è la somma totale di protoni e neutroni; di conseguenza gli isotopi di un elemento hanno lo stesso numero di protoni ma contengono un diverso numero di neutroni. Essi occ

Download: 136Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 7    Data: 08.01.2001

2. LE VERSIONI PIU' RECENTI Per restituire dignitа scientifica a un concetto cosм screditato come quello di "generazione spontanea" si ricorre a due accorgimenti. Primo: quello del "parlar difficile", introducendo termini altisonanti come "abiogenesi" "fase prebiotica dell'evoluzione", "evoluzione chimica", e simili; secondo: retrodatando la presunta "a

Download: 250Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 09.01.2001

BOTTARO SANDRO III A LST

Esperienza di laboratorio

Scopo: Dimostrare che il lievito compie una fermentazione

Materiali:
- Provette
- Tubicino a U
- Tappo di gomma
- Idrossido di calcio
- Bacchetta di vetro

Procedimento:
1. mettere del lievito in una provetta
2. aggiungere acqua e st...

Download: 899Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 17 kb    Pag: 17    Data: 09.01.2001