Biologia

Risultati 171 - 180 di 1494
Filtra per:   Tutti (1552)   Appunti (1248)   Riassunti (131)   Schede di libri (1)   Tesine (69)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 260Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 6    Data: 18.12.2000

Puo essere cubico= riveste i piccoli dotti escertori delle ghiandole esocrine. Le cellule sono cubiche e ha funzione di protezione dei tessuti sottostanti.È cilindrico semplice= riveste le vie respiratorie. Le cellule sono cilindriche e ha funzioni di movimento ciglia. È pavimentoso plurificato=riveste esternamente tutto il corpo e ha la funzione di pr

Download: 280Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 25 kb    Pag: 8    Data: 20.12.2000

La cintura toracica è costituita da due ossa: la clavicola e al scapola. Questo complesso è unito al torace soltanto mediante l’articolazione che la clavicola ha con lo sterno. La scapola a sua volta è unita solo alla clavicola e poiché l’osso del braccio (l’omero) si unisce alla scapola e soltanto a questa, si capisce come la spalla e il braccio

Download: 176Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 4    Data: 20.12.2000

Mezzo che circonda gli elementi strutturali degli altri tessuti e degli organi, esplicando le importantissime funzioni di sostegno meccanico, di tramite per gli scambi di metaboliti tra il sangue e i tessuti, di immagazzinamento del nutrimento di riserva nelle cellule adipose, di protezione contro le infezioni e di riparazione contro le lesioni. Il tess

Download: 235Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 22 kb    Pag: 11    Data: 20.12.2000

Le ghiandole endocrine secernono delle sostanze particolari, che svolgono nell’organismo delle funzioni biologiche di importanza enorme: gli ormoni. Le principali ghiandole endocrine dell’organismo sono il pancreas, la tiroide le paratiroidi, le capsule surrenali, l’ipofisi, le gonadi.
Il pancreas è un organo ghiandolare costituito da una parte eso

Download: 187Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 15 kb    Pag: 8    Data: 20.12.2000

L’orecchio esterno è composto dal padiglione dell’orecchio e dal condotto uditivo esterno.
La maggior parte degli animali possiede un organo mobile, a forma di conca più o meno allungata, che serve per captare i suoni e localizzarne esattamente la provenienza. Questo organo si chiama padiglione. Il padiglione è l’unico segno esterno dell’organo dell

Download: 326Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 20.12.2000

In Africa sono stati ritrovati i resti dell’Homo habilis, vissuto a partire da due milioni di anni fa, chiamato in questo modo per la sua provata capacità di costruire strumenti anche se ancora piuttosto rudimentali, come ad esempio il chopper, un ciottolo scheggiato su una sola faccia. In più continenti- in Europa, in Asia, in Africa- sono stati trovat

Download: 310Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 20.12.2000

Nel XVIII secolo, lo scienziato francese Georges-Louis Leclerc de Buffon (1707-1788) fu tra i primi a suggerire che le specie potessero subire dei cambiamenti nel corso del tempo. Egli ipotizzò che, oltre alle numerose creature prodotte per creazione divina, “ci fossero famiglie meno numerose concepite dalla Natura e dal Tempo”. Buffon credeva che quest

Download: 641Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 24 kb    Pag: 8    Data: 20.12.2000

2) Il midollo osseo produce globuli bianchi, piastrine e globuli rossi.
3) L’osso funge da riserva di calcio e fosforo, contenendo il 99% di calcio e il 90% di fosforo di tutto l’organismo. L’osso assorbe e libera questi minerali a seconda delle richieste, mantenendo costante la loro quantità nel sangue.
4) L0 scheletro partecipa anche alla trad

Download: 635Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 21 kb    Pag: 8    Data: 20.12.2000

- la fontanella frontale, detta anche bregmatica, che si trova all’incontro della sutura coronaria con la sagittale;
- la fontanella occipitale, che si trova laddove s’incontrano la sutura sagittale e la lambdoida;
- la fontanella sfenoidale o pterica che si trova ai lati del cranio, nei punti in cui la squama del temporale si unisce con il par

Download: 600Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 187 kb    Pag: 14    Data: 21.12.2000

Questa malattia si diffonde soprattutto in determinati campi professionali come quelli della moda e della danza.
Una persona affetta da Anoressia nervosa è individuabile attraverso caratteristiche fondamentali:
1) UNA SEVERA PERDITA DI PESO, poiché è fondamentale per una persona malata “essere sottopeso”;
2) PAURA D’INGRASSAR