Biologia

Risultati 151 - 160 di 1494
Filtra per:   Tutti (1552)   Appunti (1248)   Riassunti (131)   Schede di libri (1)   Tesine (69)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 178Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 24.11.2000

nell’intestino dove formano micro-villi, minuscole protusioni

- C. Cigliato = simile al colonnato, le cellule hanno strutture simili ai villi che facilitano il movimento
poco freq

Download: 181Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 24.11.2000

STRIATO: Cellule grandi di forma cilindrica con più nuclei schiacciati alla periferia contro la membran cellulare.
La cellula è riempita da fibre di actina e miosina organizzate in unità dette sarcomi.
La striatura è dovuta alla distribuzione di actina e miosina in bande che posson

Download: 1085Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 27.11.2000

I terremoti generano due tipi d’onde: le onde primarie o di compressione(dette onde P) e le onde secondarie o trasversali(dette onde S). Le prime provocano un’oscillazione delle particelle di roccia in direzione coincidente con quella della loro propagazione, mentre le seconde provocano oscillazioni perpendicolari ala loro direzione di propagazione. Le

Download: 414Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 7    Data: 28.11.2000

INQUINAMENTO: COSA FARE?
«Attualmente il problema dell'inquinamento ha assunto proporzioni drammatiche. Prima l'estensione delle zone contaminate era molto modesta rispetto alla superficie terrestre. Ora, invece, sta per raggiungere tutto il pianeta. Può darsi che anche in passato, alle foci di alcuni fiumi, ci fossero zone inquinate dai rifiut

Download: 114Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 2    Data: 01.12.2000

3. IMPIEGO INDUSTRIALE
I carboidrati a livello industriale entrano nei processi produttivi di svariati prodotti, tra cui tessuti, pellicole fotografiche e materie plastiche. La cellulosa, ad esempio, puт essere convertita in viscosa, rayon, acetato e prodotti cartacei. La nitrocellulosa viene impiegata nella produzione di pellicole cinemato

Download: 59Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 01.12.2000

Localizzazione: rivestimento di spazi celomatici (mesotelio); rivestimento dei vasi sanguigni, linfatici e delle cavità del cuore (endotelio); rivestimento dell’alveolo polmonare.

EPITELIO CUBICO SEMPLICE
La forma generale delle cellule di questo tessuto viene descritta cubica. I nuclei sono solitamente localizzati in posizione centrale o p

Download: 72Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 4    Data: 01.12.2000

Una superficie della cellula è libera, in rapporto con l’ambiente e viene denominata superficie apicale o luminale. La superficie basale prende contatto con il sottostante tessuto connettivo, mentre la superficie laterale prende contatto con le cellule adiacenti.
Gli epiteli sono separati dal sottostante tessuto connettivo da una membrana basale. I

Download: 146Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 01.12.2000

Nello strato spinoso troviamo numerose espansioni cellulari o spine che sembrano unire le cellule adiacenti. In realtà i cosiddetti ponti intercellulari sono costituiti da due espansioni cellulari di cellule contigue unite da un desmosoma. I contatti di tipo desmosomico rimangono, mentre la restante parte della membrana cellulare si allontana da quella

Download: 546Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 01.12.2000

Pochi anni dopo si ebbe la conferma che i raggi catodici fossero negativi.
Thomson mostrò inoltre come le proprietà dei raggi catodici fossero indipendenti dalla natura del materiale usato per il catodo. I raggi catodici sembrarono essere porzioni fondamentali di materia negativa comuni a tutti i tipi d’atomi. Queste porzioni fondamentali di materia

Download: 831Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 11    Data: 01.12.2000

Involucro nucleare
Si distinguono due membrane unitarie concentriche che delimitano lo spazio perinucleare. La membrana nucleare esterna può avere aderenti dei ribosomi e talvolta può continuarsi con le membrane del reticolo endoplasmatico. A tratti le due membrane si ricongiungono l’una all’altra; in tal modo l’involucro nucleare è interrotto e que