Biologia

Risultati 141 - 150 di 1494
Filtra per:   Tutti (1552)   Appunti (1248)   Riassunti (131)   Schede di libri (1)   Tesine (69)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 148Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 17.11.2000

1) proteina Na-K ATPasi
il sodio(Na) si lega alla proteina fosforilazione : ATP+ATPasi ADP+ATPasi fosforilata
ATPasi fosforilata si apre verso l’esterno: -rilascia Na+ all’esterno
-si lega al K+
defosforilazione (forma originaria) : -rilascia K+ al

Download: 122Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 17.11.2000

...

Download: 400Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 14 kb    Pag: 6    Data: 17.11.2000

Le comunità di cellule (tessuti) che compongono questo apparato sono: il tessuto osseo, il tessuto cartilagineo e il midollo osseo.
Tessuto osseo. È formato da un particolare materiale chiamato sostanza fondamentale, a cui sono mescolate le cellule ossee. La sostanza fondamentale ha colore bianco-giallastro ed è costituita, nell’adulto, da sostanze

Download: 120Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 17.11.2000

Difese fisiche = difese aspecifiche che ostacolano l’ingresso nel corpo degli agenti patogeni (pelle, lacrime, saliva).
Complemento = reazione corporea aspecifica formata da un gruppo di proteine del plasma sanguigno che si legano alla superficie degli agenti patogeni distruggendoli.
Fagociti = globuli bianchi che interagiscono e distruggono i m

Download: 175Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 24.11.2000

Gruppo ammico NH2. Gli oligo sono mono legati in piccole ca-
tene(eliminazione H2O). Più imp. Disaccaridi (maltosio=
a-glucosio+a-glu) reazione tra OH del C1 e OH C4(+H2O);
(saccarosio=a-glu+b-fru). I poli si dividono in omopoli(stesso mono)
e eteropoli(diversi mono). Formula nC6H12O6-(n-1)H2O. sono
l’amido,il glicogeno e la cellu

Download: 426Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 161 kb    Pag: 8    Data: 24.11.2000

La disciplina che studia la classificazione dei batteri e la prevenzione delle malattie causate da questi microrganismi prende il nome di batteriologia.
Classificazione
Nello schema di classificazione in cinque regni, i batteri costituiscono il regno dei procarioti e si differenziano dalle cellule di tutti gli altri organismi viventi, chiamati

Download: 126Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 24.11.2000

Nei Protozoi più perfezionati troviamo una sorta di apparato digerente formato da “bocca”, “faringe” e “stomaco”,un apparato escretore e delle appendici atte alla locomozione.
Essi sono privi di parete cellulare, quindi, per mantenere al loro interno una pressione osmotica corretta, utilizzano i vacuoli pulsanti atti ad espellere l’acqua in eccesso.

Download: 160Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 24.11.2000

I mitocondri sono organelli di varia forma delimitati da una doppia membrana lipopro-
teica. Questa doppia membrana viene a delimitare uno spazio interno ad entrambe le
membrane detto matrice, ed uno più sottile compreso tra le due membrane, detto spazio
intermembrana. Il compito principale dei mitocondri consiste nel produrre energia sott

Download: 1854Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 7    Data: 24.11.2000

7-Indio e Rutenio in concentrazione bassa sono microalliganti e l' Indio si usa come disossidante al posto dello zinco.
Leghe che hanno un'elevata resistenza alla corrosione e all'ossidazione a caldo , stabilitа chimica, compatibilitа con l'organismo,sono usate nella fusione a cera persa.
Passi di lavorazione:Sviluppo delle impronte , modellazio

Download: 132Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 3    Data: 24.11.2000

- riempimento CELLULE cellule grandi ricche di granuli contenenti eparina e istamina
- sostegno responsabili della risposta infiammatoria
- collegam