Biologia

Risultati 1341 - 1350 di 1494
Filtra per:   Tutti (1552)   Appunti (1248)   Riassunti (131)   Schede di libri (1)   Tesine (69)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 172Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 76 kb    Pag: 6    Data: 30.05.2007

4. Le membrane e lo spazio tilacoidale ospitano enzimi e molecole per trasformare l’energia luminosa in energia dei trasportatori ATP e NADPH.
5. Nello stroma si trovano enzimi adibiti alla produzione di zuccheri.
6. FASE LUMINOSA: richiede la presenza di luce, che viene catturata tramite fotosistemi (es. clorofille e carotenoidi), che sono form

Download: 96Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 30.05.2007

Il sifone attraverso il quale si nutrono viene detto sifone boccale, sono inoltre dotati di un altro sifone che utilizzano per espellere i cataboliti e viene detto Sifone Cloacale (al posto dell’ano).
Sono formati dal mantello che secerne un liquido che si rièpiega su se stesso dando origine alla sacca dei visceri e dei due sifoni.
Apparati simi

Download: 411Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 2    Data: 31.05.2007

- La taiga o foresta di conifere:
localizzata più a sud della tundra, caratterizzata dalla presenza di foreste di conifere. Estati abbastanza calde da sciogliere il permafrost, ma gli inverni sono molto lunghi e rigidi. Alberi sempreverdi. Grande varietà animale, roditori, orsi, alci, scoiattoli, mammiferi, rettili, anfibi.
- La foresta temperat

Download: 431Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 5    Data: 31.05.2007

- Temperatura:
• Il mare è riscaldato in superficie dai raggi solari che vengono tuttavia assorbiti per l’80% entro il primo metro. La temperatura varia a seconda della latitudine, della stagione e dalle condizioni geografiche e dalle correnti. Il trasporto di calore in profondità avviene per:
• Conduzione: trasmissione senza spostamento di mate

Download: 219Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 4    Data: 31.05.2007

• Nicchia ecologica
Per nicchia ecologia si intende il ruolo che ha una determinata specie nel suo habitat (habitat: porzione fisica di spazio dove si trova l’organismo).
Esistono due diversi tipi di nicchia:
o Nicchia fondamentale: consiste nei limiti che consentono ad un individuo di sopravvivere, la sua capacità di adattamento.
o Nicc

Download: 421Cat: Biologia    Materie: Altro    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 01.06.2007

Questo preparato ci è stato fornito in un becker e con il pennino dovevamo prenderlo e depositarlo sulla carta da filtro facendo in modo di creare una striscia di pigmenti piccola ma molto concentrata. Per far questo è conveniente tracciare con una matita morbida una sottile linea 2 cm sopra l’estremità inferiore della striscia di carta da filtro e depo

Download: 165Cat: Biologia    Materie: Altro    Dim: 12 kb    Pag: 3    Data: 01.06.2007

Pur facendo parte di una stessa specie, organismi differenti posseggono particolari sequenze di DNA (in zone dette loci ipervariabili) che sono diverse da individuo ad individuo (a parte nei gemelli). Questa proprietà permette di confrontare in modo univoco due o più campioni di materiale genetico. Questa caratteristica del DNA è sfruttata, ad esempio,

Download: 1088Cat: Biologia    Materie: Altro    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 01.06.2007

ESPERIMENTO 2
ESTRAZIONE DEL DNA DAI POMODORI

Abbiamo cominciato il nostro esperimento tagliando e pelando un quarto di pomodoro, con un bisturi. L’abbiamo sminuzzato finemente nel vetro d’orologio: in questo modo le cellule si sono divise. Abbiamo poi preparato la soluzione d’estrazione, composta da: 1 g di cloruro di sodio, 5 g di a

Download: 347Cat: Biologia    Materie: Altro    Dim: 72 kb    Pag: 3    Data: 01.06.2007

Si contano 11 foglietti Я (in verde) che costituiscono la parete di un cilindro, chiamato, a causa dei suoi componenti, Я-barile. ±-eliche chiudono il barile e sostengono (tramite legami a idrogeno) il cromoforo, una struttura composta di 3 amminoacidi che permette l emissione di luce verde in seguito a stimolazione con raggi UV.
Come font

Download: 816Cat: Biologia    Materie: Altro    Dim: 8 kb    Pag: 4    Data: 04.06.2007

Sol.1 : un pezzettino di lievito di birra in 20ml H2O
Sol.2 : 2g di NaCl in 100ml di H2O
Sol.3 : 25ml sapone per i piatti in 75ml di H2O
METODO 1: (ESTRAZIONE DAL LIEVITO DI BIRRA)
2. Prelevare 5 ml di soluzione1 e metterli in una provetta
3. aggiungere 5ml di soluzione2
4. agitare per qualche secondo e atten