avery → DNA materiale genetico della cellula
Hersey e Chase → batteriofagi
Mirsky →le cellule somatiche contengono uguali quantità di DNA mentre i gameti la loro metà
Chargaff → le basi azotate sono sempre presenti in uguale proporzione tra gli individui della stessa specie, invece cambia da una specie all’altra
Watson e crick → struttur
Biologia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
ereditati,caso non uso vengono persi)
Cuvier: la teoria del catastrofismo: afferma che le specie si sono estinte dopo grandi catastrofi,lasciando gli spazi liberi ad altre specie
Darwin: evoluzione della specie:
_ Potenziale riproduttivo: gli organismi producono figli più di quanto ne possano
Definizione:
Autrotofi: Il termine proviene dal greco Autos=stesso e da Trephein=mi nutro; Gli autotrofi sono gli organismi che riescono a sintetizzare o produrre molecole organiche partendo da sostanze inorganiche. Sono autotrofi le piante, i batteri, le alghe.
Eterotrofi: Il termine proviene dal greco e in particolare da Heteros=altr
• Fattori di crescita: inducono come risposta cellulare la sintesi del DNA
• Una cellula si dice cancerosa quando presenta due caratteristiche ereditabili:
➢ Si riproduce senza tener conto di nessuna delle limitazioni delle cellule
➢ Si diffonde in tessuti e organi che normalmente sono riservati ad altre cellule
• Tumore benigno: le
Cellule embrionali umane Fin dalle prime fasi dello sviluppo embrionale lo zigote, derivante dalla fecondazione di una cellula uovo da parte di uno spermatozoo, si divide ripetutamente per mitosi; in tal modo si formano cellule geneticamente identiche e non ancora differenziate, cioè non ancora caratterizzate da una specifica morfologia e funzione.
Interfase periodo del ciclo cellulare che comprende fase G1, S e G2.
Profase stadio iniziale della divisione del nucleo. I cromosomi si condensano e migrano vero l’equatore del fuso.
Metafase stadio della mitosi o meiosi durante il quale i cromosomi si dispongono sul piano equatoriale del fuso.
Anafase fase in cui i cromosomi migrano verso
( Caratteri Generali:
Le cellule fungine possono contenere uno o più nuclei. I mitocondri sono molto numerosi, così come i vacuoli, che assicurano la turgidità o contengono glicogeno, pigmenti e detriti. Esistono però diversi apparati vegetativi:
- Plasmodio: è costituito da una massa protoplasmatica (citoplasmatica) polinucleata, ha un moviment
Negli organismi unicellulari, il ciclo cellulare coincide con il ciclo vitale.
Negli organismi pluricellulari, il ciclo cellulare costituisce una parte dee ciclo vitale: gli organismi pluricellulari iniziano il ciclo vitale come un uovo fecondato, e ripetute divisioni cellulari danno origine a migliaia di miliardi di cellule che formano l’organismo