Epidemiologia
Si pensa che la sindrome sia originata nell'Africa sub-sahariana (Gao et al., 1999) per mutazione di un retrovirus animale, forse della scimmia, che nel XX secolo fu trasmesso alla popolazione umana diventando poi una epidemia globale. La UNAIDS e il WHO stimano 25 milioni di morti dalla scoperta della sindrome, il che ne ha fatto una
Biologia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
...
I muscoli, costituiti da una porzione contrattile (ventre) continuantesi con parti fibrose (tendini o aponeurosi) che provvedono all'inserzione sui punti di trazione, possono avere forme molto varie. Si distinguono infatti muscoli lunghi, con ventre fusiforme, conoide, nastriforme o suddiviso in due o più parti (bicipite, tricipite, quadricipite). Le po
Prima Parte: dimostrare la presenza di glucosio nella foglia servendoci del reattivo di Feeling.
Si prende una capsula di porcellana e si mettono foglie di trifoglio. Per avere il succo delle foglie,
si mischiano quest’ultime
con del sabbione e
dell’acqua distillata.
Contemporaneamente si prepara il reage
2. GLI ANIMALI SCAMBIANO O2 E CO2 ATTRAVERSO SUPERFICI CORPOREE UMIDE
Negli animali l’ossigeno si diffonde e l’anidride carbonica esce dall’organismo attraverso la superficie respiratoria, che è rivestita da cellule vive e attraverso le membrane, bagnate perché i gas devono essere disciolti nell’acqua, l’O2 viene diffuso e la CO2 espulsa. Trovi
RETICOLO ENDOPLASMATICO LISCIO
Questo comunica direttamente con il reticolo endoplasmatico rugoso. E’ una serie di tubuli senza ribosomi, molte delle sue funzioni sono dovute alla presenza di enzimi nella membrana, una di queste и la sintesi dei lipidi, acidi grassi, steroidi e fosfolipidi, un’altra и di immagazzinare ioni di calcio(necessari
Gli organi si distinguono in base alla loro natura chimica:
-non liposolubili-
1) derivati da amminoacidi (sono piccoli, tra questi ci sono i tiroidei, alcuni ipotalamici, alcuni prodotti dalle ghiandole surrenali ovvero le catecolamine)
2) derivati da proteine (sono più grandi, tra questi ci sono le ipofisari, alcuni ipotalamici
INCLUDEPICTURE "http://www.ausl.re.it/biblioteca/html/img/3400/big/27.jpg" \* MERGEFORMATINET esempi di vetrini giа pronti
Questi sono gli attrezzi necessari per la preparazione di un vetrino: Il bisturi a sinistra serve per eseguire sezioni del preparato da osservare, e accanto ad esso c'и vetrino portaoggetto sul quale il preparato verrа pos
Frequenti sono anche i disturbi del sonno e la scogliosi puo essere un problema negli adulti.
LE CAUSE: La sindrome di Angelman e causata dall’ assenza di una porzione del cromosoma 15.
A causa di un complesso meccanismo biologico chiamato imprinting, i geni contenuti in questa porzione del cromosoma 15 funzionanti solo nel cromosoma paterno e s
14.2 La struttura a doppia elica del DNA
Il DNA è formato da due filamenti avvolti l’uno attorno all’altro in una “doppia elica”. I gruppi zucchero-fosfato, che costituiscono lo scheletro del DNA e che si trovano all’esterno, sono orientati in direzioni opposte. Secondo Crick e Watson l’adenina si appaia con la timina attraverso due legami di i