Biologia

Risultati 1271 - 1280 di 1494
Filtra per:   Tutti (1552)   Appunti (1248)   Riassunti (131)   Schede di libri (1)   Tesine (69)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 663Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 8    Data: 28.03.2007

2. sia nell’apparato riproduttore maschile che in quello femminile sono presenti due gonadi – ovaie o testicoli- per produrre gameti e dei dotti per trasportarli . Nell’apparato femminile le ovaie sono lunghe 2,5 cm e sono rivestite da una superficie ricca di follicoli, ognuno formato da una cellula uovo in fase di sviluppo. Ogni 28 giorni circa m

Download: 1068Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 5    Data: 28.03.2007

Download: 218Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 53 kb    Pag: 11    Data: 28.03.2007

Le biotecnologie sono ampiamente utilizzate nello sviluppo di nuove terapie mediche o innovativi strumenti diagnostici.
Le biotecnologie sono tuttavia più spesso associate all'utilizzo di organismi geneticamente modificati. Microrganismi come alcuni lieviti, possono essere utilizzati per la sintesi di sostanze come insulina o antibiotici. Anche cell

Download: 947Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 11    Data: 28.03.2007

L'evoluzione dell’uomo
I fossili umani sono molto rari e perciò gli studiosi, chiamati antropologi, non sono ancora in grado di descrivere con certezza la storia evolutiva degli uomini. Questi cercano di capire come esso si sia evoluto e come abbia sviluppato le sue attuali caratteristiche fisiche; alcuni studiano le società primitive tuttora esiste

Download: 758Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 3 mb    Pag: 19    Data: 28.03.2007

L’osso di coscia di pollo, quando l’abbiamo tirato fuori dall’aceto, si piegava.
Le ossa in base alla loro forma possono essere duddivise in tre gruppi:
• LUNGHE: adatte al sostegno, come quelle degli arti (omero, femore);
• CORTE: adatte al movimento, come quelle del piede e della mano;
• PIATTE: adatte alla protezione degli organi, co

Download: 336Cat: Biologia    Materie: Tesina    Dim: 448 kb    Pag: 11    Data: 28.03.2007

Il meccanismo alla base dell'evoluzione, proposto da Darwin e Wallace con il nome di selezione naturale, consiste nella sopravvivenza non casuale di caratteristiche ereditarie che variano, invece, casualmente. Qualcosa di simile era stato suggerito in precedenza da altri studiosi britannici del periodo vittoriano, come Patrick Matthew ed Edward Blyth, a

Download: 92Cat: Biologia    Materie: Altro    Dim: 394 kb    Pag: 1    Data: 29.03.2007

...

Download: 168Cat: Biologia    Materie: Altro    Dim: 77 kb    Pag: 1    Data: 29.03.2007

...

Download: 119Cat: Biologia    Materie: Altro    Dim: 443 kb    Pag: 1    Data: 29.03.2007

...

Download: 405Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 30.03.2007

Il secondo stadio è il ciclo di Calvin, ha luogo nello stroma e assembla molecole di zucchero (es. cellulosa, amido) tramite la fissazione di carbonio(corrisponde all’incorporazione degl’atomi di carbonio nei composti organici).Questo stadio non ha bisogno necessariamente di luce solare.
LE RADIAZIONI DELLA LUCE VISIBILE ATTIVANO LE REAZIONI L