costruttiva
Minerali
Calcio
Latte, formaggi, pesci grasso, uova
Fosforo
Carni in genere, prodotti ittici, latte, formaggi, uova, legumi, cereali integrali
Ferro
Carni in genere, uova, legumi, prodotti ittici
Iodio
Pesci marini, alghe marine
Protettrice o
bioregolatrice
Vitamine
A (retinolo)
Olio di
Biologia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
La maggior parte delle cellule non sono visibili ad occhio nudo. È stata quindi l’invenzione del microscopio che ha condotto gradualmente all’enunciazione che tutti gli organismi sono costituiti dall’associazione di cellule rendendo possibile lo studio scientifico delle cellule e quindi sancendo la nascita di una nuova disciplina: la citologia. Il
I monosaccaridi sono composti formati da idrogeno, carbonio e ossigeno. Dall’unione di più monosaccaridi nascono i polisaccaridi.
I monosaccaridi sono anche la principale fonte di energia per gli organismi. I legami covalenti sono molto stabili , ma quando si spezza gli atomi si separano e ciascun atomo riprende il proprio elettrone.
Gli
Le due principali suddivisioni sono il sistema nervoso centrale (SNC) e il sistema nervoso periferico (SNP).
Il sistema nervoso centrale è costituito dal cervello e dal midollo spinale, responsabili dell’integrazione e del coordinamento dei dati sensoriali e dell’emissione dei comandi “motori” cioè che innescano un azione. Il cervello è anche la sed
- gli scambi di materia con l’ambiente esterno;
- il ricambio metabolico, per cui la cellula può inserire nella membrana nuove molecole in modo da rinnovarla e accrescerla.
Gli scambi sono condizionati in primo luogo dalla natura chimica della stessa membrana, infatti la natura idrofoba della parte interna:
- impedisce il passaggio della ma
- immergere nel becher un imbuto con all’interno un rametto di elodea;
- chiudere la parte terminante dell’imbuto con una provetta;
►provetta 3: - mettere nel terzo becher acqua di calce;
- immergere nel becher un imbuto con all’interno un rametto di elodea;
- chiudere la parte terminante dell’imbuto con una provetta;
►accender
Lipidi o grassi
Essi sono insieme agli zuccheri e alle proteine i costituenti chimici fondamentali della materia vivente oltre al H2O e alle sostanze inorganiche NaCl e HCl. I lipidi, gli zuccheri e le proteine sono oggetto di studio della biologia e dela biochimica, che и una branca della chimica che studia le molecole di interesse biologico e
Tra i procarioti possiamo annoverare batteri e alghe azzurre (cianobatteri), ma vedremo meglio in seguito
quali altre categorie comprendano.
Normalmente la cellula procariotica ha dimensioni minori di quella eucariotica, ma, poiché l’attività
metabolica è inversamente proporzionale alle dimensioni cellulari, la cellula procariotica è assai p
In una sfera o in un cubo la superficie aumenta con legge quadratica, ma il volume con legge cubica; poiché le esigenze metaboliche sono proporzionali al volume di una cellula mentre le sue potenzialità di assumere energia dipendono dalla superficie, si comprende l’importanza del rapporto tra superficie e volume.
Le dimensioni variano per lo più tra
Gli esseri viventi subiscono una costante perdita d’energia, in quanto le loro attività vitali generano forme d’energia in buona parte inutilizzabili a fini metabolici (per esempio calore) e devono pertanto rifornirsi d’energia prelevandola dal mondo esterno, pena la morte.
Nell’ambiente sono presenti svariate forme d’energia, ma solo quella luminos