Il Sistema Nervoso

Materie:Tesina
Categoria:Biologia
Download:621
Data:22.02.2007
Numero di pagine:4
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
sistema-nervoso_18.zip (Dimensione: 1.2 Mb)
trucheck.it_il-sistema-nervoso.doc     1276 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

Biologia

“Il sistema nervoso”

La formazione culturale ed educativa di un individuo si ha sicuramente grazie all’apprendimento di nuove informazioni, al saper adattarsi agli ambienti esterni e ad imparare ad agire intorno a questi. E’ infatti verificato che una qualità essenziale che distingue gli esseri viventi dagli oggetti inanimati è la loro capacità di reagire agli stimoli dell’ambiente esterno e di mantenere un ambiente interno relativamente stabile. Il sistema d’organi responsabile delle risposte agli stimoli interni ed esterni è il sistema nervoso. Infatti il compito fondamentale di questo sistema è quello di controllare l’ambiente interno ed esterno di un animale, integrare le informazioni sensoriali così ricevute e coordinare le risposte, volontarie ed involontarie, dei numerosi sistemi dell’organismo. Tutte queste funzioni sono svolte dai neuroni, le unità strutturali e funzionali del sistema nervoso, e questi sono validamente assistiti dalle cellule di nevroglia che forniscono loro protezione e sostegno metabolico e meccanico.
Le due principali suddivisioni sono il sistema nervoso centrale (SNC) e il sistema nervoso periferico (SNP).
Il sistema nervoso centrale è costituito dal cervello e dal midollo spinale, responsabili dell’integrazione e del coordinamento dei dati sensoriali e dell’emissione dei comandi “motori” cioè che innescano un azione. Il cervello è anche la sede di funzioni superiori come l’intelligenza, la memoria e l’emozione. Qualsiasi comunicazione fra il SNC e il resto dell’organismo ha luogo attraverso il sistema nervoso periferico, che comprende tutto il tessuto nervoso presente nell’organismo al di fuori del SNC.
Il sistema nervoso periferico ha una componente afferente, che porta le informazioni sensoriali al SNC, e una componente efferente, che conduce i comandi motori ai muscoli e alle ghiandole, che, collettivamente sono detti “organi effettori”.

Nella divisione efferente, del SNP, si possono individuare due sottosistemi: il sistema nervoso somatico, che opera un controllo volontario sui muscoli scheletrici, e il sistema nervoso autonomo o vegetativo, preposto alla regolazione involontaria della muscolatura liscia, cardiaca e delle ghiandole.
Il sistema nervoso autonomo è poi suddiviso in sistema simpatico ( che ha in genere effetti stimolanti) e sistema parasimpatico (che in genere ha un effetto rilassante).
Tutte le funzioni del sistema nervoso implicano che i neuroni possano comunicare sia fra di loro, sia con cellule di altro tipo, come quelle dei muscoli e delle ghiandole endocrine. Sulla base della loro funzione, possiamo distinguere tre tipi di neuroni:
* I neuroni sensoriali, percepiscono le condizioni presenti sia all’interno sia all’esterno del corpo e trasmettono le informazioni relative ai neuroni del SNC. Le informazioni sensoriali provenienti dall’ambiente esterno comprendono sensazioni tattili, termiche e pressorie, come pure i dati raccolti da sensi più complessi, come la vista, l’olfatto, l’udito e il gusto. Le informazioni sensoriali interne hanno a che fare con la percezione della posizione reciproca dei muscoli scheletrici e con la percezione dell’attività dei sistemi digerente, urinario e respiratorio.
* I neuroni motori o motoneuroni trasportano istruzioni emesse dal SNC agli organi effettori, per esempio ai muscoli scheletrici; chiamati così perchè possono produrre un “effetto” un cambiamento.
* Gli interneuroni o neuroni associativi comprendono elementi localizzati esclusivamente nel cervello e nel midollo spinale (nel SNC). Essi hanno la funzione di connettere tra di loro altri neuroni, di analizzare gli imput sensoriali e di coordinare gli imput motori.

La cabina di comando del sistema nervoso umano è il cervello. Il cervello di un essere umano adulto è molto più voluminoso e complesso del midollo spinale . Esso contiene quasi il 98% del tessuto nervoso dell’organismo. In media, il cervello di un adulto pesa 1,4 kg ma le sue dimensioni variano da individuo a individuo; quello dei maschi è generalmente più grande di circa il 10% rispetto a quello delle femmine.
Il cervello consiste di sostanza grigia e di sostanza bianca.
La sostanza grigia è costituita dai corpi cellulari dei neuroni ed è organizzata in “nuclei”, ossia in gruppi di cellule che svolgono particolari funzioni, oppure si stratifica sulla superficie del cervello, formando la cosiddetta corteccia cerebrale.
La sostanza bianca, costituita da fasci di assoni, forma “tratti”, o “vie”, nervosi che circondano i nuclei e li collegano alla corteccia cerebrale. Come nel caso del midollo e dei nervi spinali, il cervello può comunicare direttamente con altri tessuti e organi del corpo, per mezzo dei nervi cranici, che dividono da esso.
Nel cervello di un essere umano adulto si possono distinguere sei aree principali:
• Il telencefalo : è suddiviso nei due grandi emisferi cerebrali, destro e sinistro, nei quali la porzione più superficiale è la corteccia cerebrale. I processi di pensiero cosciente, le sensazioni, le funzioni intellettuali, le funzioni mnemoniche e i comportamenti motori complessi hanno origine in questi emisferi.
• Il diencefalo con il talamo e l’ipotalamo : Il talamo contiene centri di elaborazione per le informazioni sensoriali in entrata. Sotto di esso si trova l’ ipotalamo, che contiene nuclei implicati nell’elaborazione delle emozioni, nella funzione autonoma e nella produzione di ormoni. L’ipotalamo è il centro principale a livello del quale avviene la comunicazione fra il sistema nervoso e quello endocrino.
• Il mesencefalo elabora le informazioni visive e quelle uditive e genera risposte motorie involontarie legate al mantenimento del tono muscolare e della postura. Esso contiene anche centri implicati nel mantenimento dello stato di coscienza.
• Il ponte è una struttura che mette in connessione, grazie a numerosi assoni, diverse altre strutture del cervello. Il ponte contiene anche nuclei che controllano la funzione respiratoria.
• Il ponte è collegato al midollo allungato, il segmento del cervello che ha come proseguimento il midollo spinale. Esso trasmette informazioni sensoriali al talamo e agli altri centri del tronco cerebrale; contiene anche importanti centri implicati nella regolazione di funzioni autonome, come la frequenza cardiaca, la pressione sanguigna, la respirazione e le attività digestive.
• Il cervelletto calibra i movimenti nel loro svolgimento sulla base delle informazioni sensoriali e dei ricordi di movimenti precedenti. La sua attività contribuisce a regolare i muscoli posturali, a conservare l’equilibrio e a riprodurre movimenti appresi, per esempio nell’ esecuzione di un gesto atletico ben coordinato.
Tesi di diploma Biologia

Tesi di diploma Biologia

Esempio