Biologia

Risultati 1231 - 1240 di 1494
Filtra per:   Tutti (1552)   Appunti (1248)   Riassunti (131)   Schede di libri (1)   Tesine (69)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 1010Cat: Biologia    Materie: Altro    Dim: 7 kb    Pag: 4    Data: 05.02.2007

In base al compito che un terreno deve svolgere, si distinguono:
-ELETTIVI
-SELETTIVI
-DIFFERENZIATI
-DI ARRICCHIMENTO
I Terreni elettivi sono terreni ricchi di nutrienti, che consentono la crescita di quasi tutte le specie batteriche di interesse medico.
I Terreni selettivi sono terreni che favoriscono la crescita solo di partic

Download: 1529Cat: Biologia    Materie: Altro    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 05.02.2007

Modalitа operativa:
Per osservare il sangue al microscopio bisogna stendere la goccia di sangue, prelevata con un ago sterile, su di un vetrino mediante la tecnica dello striscio di sangue.
Viene posta la goccia sul vetrino, la quale sarа strisciata e stesa uniformemente mediante l’uso di un secondo vetrino inclinato a 30°.
Dopo aver prepar

Download: 392Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 16 kb    Pag: 5    Data: 06.02.2007

Ciascun ribosoma appare suddiviso in due subunitа disuguali sovrapposte, di forma tondeggiante, ciascuna composta sia da rRNA che da proteine associate. Questi elementi vengono denominati secondo il loro coefficiente di sedimentazione, espresso in unitа Svedberg (S), che и proporzionale al peso molecolare. I batteri, ad esempio, possiedono ribosomi 70 S

Download: 85Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 74 kb    Pag: 1    Data: 07.02.2007

...

Download: 124Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 56 kb    Pag: 6    Data: 09.02.2007

IL CICLO CELLULARE
Si definisce ciclo cellulare la sequenza di eventi compresa tra due divisioni cellulari successive. Negli organismi unicellulari (per esempio, batteri, amebe) il ciclo cellulare coincide con il ciclo vitale (cioè con l’insieme degli eventi tra una generazione e quella successiva). Negli organismi pluricellulari il ciclo cellulare

Download: 530Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 12.02.2007

Altro gruppo importante di idrolasi è costituito dalle glucosidasi o carboidrasi o glucasi, che idrolizzano i legami glucosidici. Si usa distinguerle in oligasi o oligosidasi se agiscono su biosi, triosi o su alchil- o arilglucosidi, e poliasi se agiscono sui poliosi. Oligasi molto diffuse nel regno animale e vegetale sono: le maltasi, il cui substrato

Download: 311Cat: Biologia    Materie: Riassunto    Dim: 1 kb    Pag: 1    Data: 13.02.2007

dei due muscoli continua finche il bolo nn giunge allo stomaco.Grazie allo stomaco noi nn dobbiamo continuamente mangiare,grazie al
suo tessuto elastico. Composto da molte ghiandole gastriche, che sono formate da cellule attive attraverso l'impulsi nervosi e la funzione delgi ormoni "gastrina" che stimolano la secrezione dei succhi gastrici. Qui si

Download: 694Cat: Biologia    Materie: Altro    Dim: 80 kb    Pag: 35    Data: 13.02.2007

Ovviamente le attivitа agricole, intese dunque come insieme di fattori di diverso tipo, sono strettamente legate alle condizioni dell’ambiente naturale, cioи alla natura del suolo e del clima.
Una terra adatta per una certa coltivazione puт non esserlo per un’altra, cosм come una coltivazione puт impoverire il suolo mentre un’altra puт, all’opposto,

Download: 255Cat: Biologia    Materie: Tesina    Dim: 156 kb    Pag: 9    Data: 14.02.2007

Le origini della biologia cellulare risalgono a più di tre secoli fa all’epoca delle scoperte dei primi pionieri della microscopia, infatti la storia dei suoi primi passi è intimamente legata al perfezionamento delle lenti di ingrandimento e alla loro combinazione col microscopio composto.
Intorno alla metà del ‘600, Marcello Malpighi n

Download: 695Cat: Biologia    Materie: Tesina    Dim: 1 mb    Pag: 22    Data: 14.02.2007

Lipotimia
E' caratterizzata da senso di mancamento, pallore, sudorazione abbondante, nausea; il polso si mantiene buono. La coscienza non viene perduta completamente. Le cause sono numerose e vanno dalla fame, all'eccessiva fatica, alle emozioni, ad un ambiente surriscaldato etc. La lipotimia viene avvertita dalla persona stessa che spesso provvede