Eppure nonostante la sua importanza, la teoria dell’evoluzione è stata eliminata dai programmi delle scuole italiane agli inizi del 2004, ed è stata reinserita, anche se in sordina, solo nell’ottobre 2005, a seguito delle numerose proteste di scienziati e intellettuali. Parliamo di rientro in sordina perché Darwin viene riabilitato sì, ma in maniera un
Biologia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
LA TEORIA DI ARRHENIUS
La prima definizione di acidi e di basi fu proposta nel 1884 da Svante Arrhenius (1859-1927):
gli acidi, secondo la teoria di Arrhenius, sono sostanze che in soluzione acquosa si ionizzano per dare ioni H+ (ioni idrogeno) e anioni.
Le soluzioni acquose degli acidi conducono la corrente elettrica.
Le basi, sec
v = k dove k è k fattore di proporzionalità
----
p
Il volume di un gas, a temperatura e moli costanti, è inversamente proporzionale alla pressione.
La legge di Boyle è l'equazione matematica di un' iperbole equilatera, con una curva isoterma..
L'interpretazione molecolare della legge
Procedimento:
Preparare una serie di provette e numerarle con il pennarello.
Mettere in ciascuna provetta 2 ml circa di acqua distillata.
Lasciando da parte la prima provetta introdurre in ognuna delle altre una piccola quantitа di
- acqua distillata,
- soluzione di idrossido di sodio ( NaOH ) al 30 %
Campioni di alimenti:
- formaggio
- fruttosio
Procedimento:
1. Mettere a riscaldare a bagnomaria 10-15 ml di acqua distillata posti in una provetta.
2. Aggiungere 1 ml di soluzione di NaOH al 30 % e continuare a riscaldare.
3. Dopo 15-20 secondi cessa
LA DIFFERENZA TRA CELLULA EUCARIOTE E PROCARIOTE.
Le cellule hanno forme diverse ma generalmente sono sferoidali, и delimitata dalla membrana cellulare ed и costituita da citoplasma e nucleo.
La membrana cellulare: separa l’ambiente interno della cellula dall’ambiente esterno. E’ il mezzo attraverso il quale entrano nella cellula le biomolecole
Mantenendo constante la temperatura abbiamo prelevato con la pipetta da 200 μl un campione di soluzione di mela, precedentemente frullata in acqua distillata, ed un campione di soluzione di catecolo e si sono versati in ciascuna delle tre provetta.
Per 5 minuti si sono agitate le tre provette per facilitare l’attività enzimatica.
La soluzione di