Nel tentativo di capire come fossero disposte le quattro subunità(A, T, C,G) la Franklin ottenne delle figure nitide del Dna usando la diffrazione a raggi X che permise di riprodurre delle immagini del DNA su pellicole fotografiche. Quando watson e Crick osservarono le fotografie a raggi X notarono una simmetria che indicava che la molecola poteva esser
Biologia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Un tipo di bacillo è responsabile del carbonchio, grave affezione cui andavano soggetti gli addetti agli allevamenti di bovini, ovini e altri erbivori.
La patogenicità di questo microrganismo è dovuta a una specifica tossina; questa, a seconda della via di contagio (attraverso la cute, l’apparato respiratorio o digerente), esercita un’azione necroti
Attinomiceti
Si tratta di batteri le cui cellule formano filamenti ramificati che assomigliano a dei miceli fungini; formano una struttura pseudomiceliare che forma un substrato formato tallo. Alcuni producono delle spore dette conidi; sono batteri che svolgono ruoli ecologici come la trasformazione e la mineralizzazione delle sostanze organiche pre
3. stafilococchi Tendono a riunirsi in aggregati di quattro cellule o su più piani a formare un ammasso irregolare a forma di grappolo. È responsabile di varie infezioni che colpiscono la pelle, le vie respiratorie, l'apparato digerente e il sangue. Il loro habitat è la superficie corporea dell’uomo e di alcuni animali e la polvere.
4. sarcine rag
Sono organismi fotoautotrofi, dotati di pigmenti fotosintetici situati a livello della membarna citoplasmatica in particolari sistemi membranosi da essa originati.
I suddetti pigmenti fotosintetici sono mascherati da pigmenti blu o rossastri come la ficocianina ( blu ) e la ficoeritrina ( rossa ) che conferiscono a queste alghe una molteplicità di c
La cellula batterica è delimitata da una membrana e, esternamente a questa, da una parete rigida. Alcuni batteri possiedono anche un terzo strato di rivestimento, detto capsula. Dalla capsula esterna emergono estroflessioni citoplasmatiche che consentono l'ancoraggio alle superfici. Il patrimonio genetico dei batteri è costituito da un anello principale
I BATTERI SIMBIONTI
I batteri simbionti sono in grado di stabilire dei rapporti simbiotici di tipo mutualistico con altri viventi: si tratta di rapporti in cui entrambi gli organismi traggono vantaggio e nessuno dei due ne subisce danno. Nell’ apparato digerente di molti animali si instaurano, ad esempio, simbiosi batteriche che coadiuvano
I bateri Gram negativi hanno invece una parete più sottile con una composizione chimica più complessa: è infatti costituita da uno strato interno di peptidoglicano e rivestita da uno strato esterno lipopolisaccaride. Quest’ ultimo è costituito da lipopolisaccaridi che sono responsabili dell’azione patogentica dei batteri funzionando come antigeni; inolt
La macchia mediterranea, diffusa in numerose zone del mondo, è tipica in particolare delle regioni costiere del Mediterraneo, da cui appunto prende il nome.
Una formazione vegetale simile alla macchia si trova nella regione del Capo di Buona Speranza, in Sudafrica; questo particolare ecosistema è chiamato localmente fynbos.