Si ipotizza che le prime cellule comparse sulla Terra fossero tutte eterotrofe e una volta esaurite le molecole complesse da cui dipendeva la loro esistenza sia cominciata una specie di competizione dalla quale sarebbero sopravvissute solo le cellule in grado di sopravvivere sfruttando le scarse risorse rimaste. Scoperte e studi recenti dimostrerebbero
Biologia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Un anno dopo la morte di Filippo II, nel 335, Aristotele ritornò ad Atene. Qui fondò una scuola chiamata Liceo. Il materiale raccolto da Aristotele e dai suoi discepoli contribuì a formare una biblioteca.
La scuola appoggiava la politica espansionistica del suo protettore Alessandro e per questo motivo era osteggiata da Demostene e dagli anti-macedo
Questo insieme di norme, prescrizioni mediche e considerazioni igieniche testimonia un enorme progresso sia della medicina e dell'anatomia, sia della fisiopatologia e della chirurgia. Nei vari testi vengono descritti dettagliatamente le ventose, il salasso, l'asportazione di polipi nasali, la scarificazione, l'apertura della parete toracica con interven
In effetti il cuore и composto da due formazioni quasi identiche, strettamente connesse, ma non comunicanti: il cuore destro che contiene sangue non ossigenato e il cuore sinistro contenente sangue ossigenato, entrambi divisi in due cavitа, una superiore o atrio e una inferiore o ventricolo.
I due ventricoli sono formati da pareti spesse e hanno for
Pur essendo la sistemazione nosografica delle leucemie tuttora in discussione, è generalmente accettata la distinzione di alcune varietà: mieloide, linfatica, monocitica, eritremica, che seguono un decorso acuto o cronico, tutte caratterizzate dalla proliferazione degli elementi figurati in causa che spesso soffocano quelli delle altre serie, dall'alter
Le acquisizioni moderne della cardiologia concernono soprattutto il trattamento delle malattie cardiache e in particolare le possibilità chirurgiche. La terapia farmacologica si basa principalmente sull’uso di trombolitici (il più comune è l’aspirina), che sciolgono le ostruzioni vascolari e garantiscono la sopravvivenza se somministrati tempestivament
L'arteriosclerosi è estremamente diffusa (la sua incidenza sembra in notevole aumento negli ultimi decenni); le sue prime manifestazioni sopravvengono in genere tra i quaranta e i sessant'anni, di solito nell'uomo.
Le cause determinanti l'arteriosclerosi sono multiple, legate all'ereditarietà, allo standard di vita dell'individuo e della comunità, i
La diagnosi clinica della stenosi carotidea può venire confermata dall'arteriografia carotidea, consistente nella iniezione, attraverso la carotide, di una sostanza radioopaca. Essa permette di localizzare la zona stenotica, nonché l'esistenza o meno di una via vicariante. Il trattamento chirurgico consiste nell'asportazione dell'endotelio arterioso e n
• Il trapianto di cute, operazione ben nota in chirurgia plastica, viene attuato già da molto tempo al fine di riparare zone distrutte o per ricostruire strutture congenitamente o accidentalmente alterate nella loro fisionomia, oppure per motivi estetici. Gli autotrapianti di cute attecchiscono permanentemente al pari degli isotrapianti. I metodi classi
1. si tratta di un aumento della massa delle cellule e dei tessuti; 2. tale aumento supera in velocità e intensità la crescita tissurale e cellulare normale; 3. è, almeno in gran parte, indipendente dai fattori di crescita dei tessuti normali; 4. questa crescita continua dopo la cessazione dell'azione scatenante; 5. si evolve verso regioni dell'organism