Biologia

Risultati 881 - 890 di 1494
Filtra per:   Tutti (1552)   Appunti (1248)   Riassunti (131)   Schede di libri (1)   Tesine (69)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 127Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 31.07.2001

Il mantello d’ozono non riveste il pianeta in maniera uniforme, e non è uniforme il suo assottigliamento. Sulle cause di tale assottigliamento si propongono due ipotesi principali: che a provocarlo siano i gas di scarico degli aerei, e che siano i clorofluorocarburi (o CFC), utilizzati come propellenti per spray, nei sistemi refrigeranti (per esempio ne

Download: 351Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 2    Data: 31.07.2001

ROCCE: aggregati naturali di minerali, possono essere eterogenee od omogenee.
Rocce magmatiche: hanno origine endogena e si formano per raffreddamento del magma che è una miscela di silicati associati a vapore d'acqua e gas (detti agenti mineralizzatori). Vengono classificate in tre categorie in base alla diversa genesi: rocce intrusive (strutt

Download: 120Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 88 kb    Pag: 3    Data: 31.07.2001

- I neridi, cioè vermi che si nutrono di colofium e di batteri;
- Colofium, piccolo crostaceo;
- Aperingia, lumaca che secerne una specie di colla che attira i batteri di cui si ciba;
- Cardium, crostaceo che aspira il cibo nella sua bocca;
- Mitili, molluschi che si nutrono soltanto quando sono immersi nell'acqua aprendo le

Download: 529Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 116 kb    Pag: 11    Data: 31.07.2001

1
Comportamento
Gli anuri vivono in diversi habitat, ma la maggior parte di essi preferisce le regioni umide. Sebbene siano adattati alla respirazione nell'ambiente subaereo (cioи respirino aria), gli anuri resistono sott'acqua per lunghi periodi e assorbono l'ossigeno anche attraverso la pelle. I membri della famiglia degli ilidi sono a

Download: 110Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 31.07.2001

Gli scambi delle sostanze tra il sangue e l’organismo avvengo a livello dei capillari.
Nel sistema linfatico il sangue esercita una pressione nelle pareti dei capillari tale da far passare parte dell’acqua e delle molecole più piccole dalle pareti alle cellule; le molecole più grosse rimangono invece nei capillari. La linfa ritorna per la maggi

Download: 106Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 31.07.2001

• ORGANI DI SENSO (nelle antenne e negli occhi)
• RIPRODUZIONE SESSUATA
MIRIAPODI:
CHILOPODI (centopiedi)
• ANTENNE
• PARTI BOCCALI
• CARNIVORI, CACCIATORI NOTTURNI, TERRICOLI (lombrichi, insetti, limacce)
• UNCINI VELENOSI (iniettano veleno alla preda)
• TRACHEE (scambi gassosi con l’atmosfera)
DIPLOIDI (millepiedi)~

Download: 366Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 42 kb    Pag: 8    Data: 31.07.2001

Insieme delle strutture che permettono al sangue di circolare e di raggiungere tutti i distretti del corpo. Queste strutture sono essenzialmente arterie, capillari, vene e cuore. Nell'uomo e nei vertebrati superiori il cuore è formato da quattro cavità: gli atri destro e sinistro e i ventricoli destro e sinistro. La parte destra del cuore pompa il

Download: 346Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 16 kb    Pag: 14    Data: 30.07.2001

Le ossa sono fatte da 2 tipi di tessuto connettivo:
- Tessuto Cartilagineo -
E’ formato da un polisaccaride (sostanza intercellulare molto densa) in cui sono immerse fibre collagene e elastiche e le cellule.
Questo tessuto è molto più denso e compatto rispetto al connettivo lasso e infatti, forma lo scheletro del naso e dell’orecchio e rives

Download: 712Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 9    Data: 30.07.2001

Il dispositivo principale per mantenere costanti le caratteristiche del sangue e quindi indirettamente di tutti gli altri liquidi interni, и rappresentato dai reni. Di solito si dice che i reni filtrano il sangue eliminando da esso tutti i prodotti di rifiuto. In omaggio a questa definizione l’insieme dei reni e delle vie urinarie viene comunemente chia

Download: 200Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 7    Data: 27.07.2001

Il Triangolo Nero è considerato come la rappresentazione ideale dell'estinzione del Permiano.
Intorno a 250 milioni d'anni fa, alla fine di questo periodo, scomparvero circa il 90% delle specie del pianeta; meno del 5% degli animali marini riuscì a sopravvivere e, sulla terraferma, non si salvò neppure un terzo dei grandi vertebrati. Quasi tutti gli