Lo scheletro umano può essere suddiviso in due parti principali, una detta assiale, comprendente il cranio, la colonna vertebrale e la gabbia toracica, e una detta appendicolare, comprendente gli arti superiori e quelli inferiori.
La colonna vertebrale è l'elemento determinante di tutto il nostro sistema scheletrico visto che tutte le ossa direttame
Biologia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Il sistema respiratorio è composto da una serie di organi che portano l'aria ai polmoni: l'aria entra tramite le narici, dove viene filtrata, riscaldata e umidificata grazie a una ricca vascolarizzazione della mucosa, che ne ricopre la parete interna, e alla presenza di peli. Da qui passa attraverso la faringe, situata dietro la lingua, da questa alla l
I muscoli scheletrici sono organi effettori ovvero consentono all'organismo di rispondere a uno stimolo proveniente dal sistema nervoso, eseguendo un determinato movimento. Possiedono la capacità di contrarsi e rilasciarsi successivamente. I muscoli sono connessi alle ossa mediante robuste formazioni di tessuto fibroso, i tendini, che si accorciano quan
Nella bocca il cibo subisce una prima digestione tramite la masticazione e l'intervento degli enzimi contenuti nella saliva; questi sono sostanze prodotte dalle ghiandole e hanno l'importante funzione di accelerare le reazioni chimiche che avvengono all'interno del nostro organismo. Il cibo, ridotto in una poltiglia, detta bolo, viene spinto dalla lingu
La cavità è interrotta da lamelle (turbinati) che rallentano il passaggio dell’aria e la
riscaldano.
Le malattie infettive riemergenti sono invece dovute alla ricomparsa o all’aumento di infezioni giа note, ma la cui morbositа era scesa a livelli tali da non essere piщ considerate un problema di sanitа pubblica. Esempi di tali tipi di malattie sono la meningite meningococcica, la peste, la difterite insieme alla tubercolosi, l’antibiotico contro la qua
Ha due grandi occhi, con la pupilla bianca che forma un “otto” e è l’iride bianca.
I tentacoli sono dieci in totale e sono ricoperti di ventose, solo che due di questi sono nascosti in due tasche vicino alla bocca e sono molto lunghi rispetto agli altri ed hanno solo le ventose alla fine che servono per afferrare meglio la preda e per non lasciarla
Per circa 130 milioni di anni questi piccoli mammiferi vissero seminascosti in un territorio dominato di rettili e durante questo arco di tempo si diversificarono in tre linee principali:
➢ monotremi;
➢ marsupiali;
➢ placentati.
Improvvisamente, poi, i rettili giganti scomparvero e così si rese disponibile una grande varietà di habit