Biologia

Risultati 701 - 710 di 1494
Filtra per:   Tutti (1552)   Appunti (1248)   Riassunti (131)   Schede di libri (1)   Tesine (69)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 187Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 16.11.2001

-più la molecola è piccola più facilmente diffonderà;
-più la molecola è polare più difficilmente diffonderà.
Quindi le molecole apolari diffondono senza problemi, le molecole polari prive di carica elettrica diffondono solo se sono piccole, gli ioni carichi di elettricità anche se piccole non riescono ad attraversare la membrana. L’osmosi, ossi

Download: 119Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 16.11.2001

LA STRUTTURA ATOMICA
Gli scienziati cento anni fa pensavano ancora che gi atomi fossero delle particelle indivisibili. Ma agli inizi di questo secolo, ci si rese conto che non era possibile in tal modo spiegare perché in natura non esistevano atomi liberi se non i cinque gas nobili; mentre tutti gli altri elementi erano uniti a formare molecole. R

Download: 99Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 16.11.2001

-le cere

-i terpeni
lipidi semplici
-gli steroidi

I TRIGLICERIDI

I grassi più comuni sono esteri particolari nei quali è sempre presente lo stesso alcool, la glicerina, mentre varia l’acido. Per ogni gruppo alcoolico della glicerina è necessario un acido. Esempio: usando tre molecole di

Download: 121Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 22 kb    Pag: 5    Data: 15.11.2001

Lo scienziato Robert Brown (1773-1858) scoprì che in molte cellule esisteva un nucleo.
Il fisiologo Rudolf Virchow (1821-1902) nel 1855 ipotizzò che le cellule animali e vegetali si riproducevano solo attraverso la divisione di cellule già esistenti.
Quindi la teoria cellulare afferma che:
Tutti gli esseri viventi sono costituiti da cellule

Download: 376Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 15.11.2001

Le tallofite si dividono in alghe, licheni e funghi, di cui si parlerà dettagliatamente più avanti.

BRIOFITE
Anch'esse sono piante il cui corpo è un «tallo», di modeste dimensioni e privo di un sistema vascolare. Il loro ciclo vitale è caratterizzato dall'alternarsi di due generazioni: il gametofito, pianta produttrice di gameti

Download: 93Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 15.11.2001

LEPRE ALPINA (Lepus timidus)
La Lepre alpina, soprannominata "bianchina" dai Savoiardi, vive nelle Alpi, in Irlanda, nel nord della Scozia, nella Russia settentrionale e nella penisola scandinava. Essa è più piccola, più rotonda, più "coniglio" della lepre ordinaria ed ha le orecchie più corte, largamente bordate di nero. La sua

Download: 711Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 8    Data: 15.11.2001

COME NASCE UN ESSERE UMANO ?
Ognuno degli esseri umani che si sono evoluti nel corso della storia della Terra è formato da migliaia di miliardi di cellule. Tuttavia l'origine di ogni uomo sta in due sole di queste minuscole unità :
* ·l'ovulo e lo spermatozoo.
Gli ovuli sono cellule prodotte nel corpo della madre da due organi, detti ovaie.~

Download: 347Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 68 kb    Pag: 7    Data: 15.11.2001

Le sue funzioni principali sono:
 ·trasportare l’anidride carbonica (dannosa all’organismo) ai polmoni, perché la espellano.
 ·trasportare l’ossigeno dai polmoni alle cellule.
 ·trasportare sostanze vitali, come il glucosio, dal fegato nei vari tessuti
 ·trasportare i prodotti nocivi, come l’urea, dai tessuti dei reni, per farli espe

Download: 738Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 43 kb    Pag: 56    Data: 15.11.2001

Gli insetti sono anche la classe di invertebrati più evoluta, se non si considerano alcuni molluschi. Insetti come gli apoidei, le formiche e le termiti presentano strutture sociali elaborate, nelle quali gli individui sono differenziati per svolgere attività specifiche, legate ad esempio all'alimentazione, alla difesa e alla riproduzione della colonia.

Download: 1995Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 37 kb    Pag: 53    Data: 15.11.2001