Biologia

Risultati 551 - 560 di 1494
Filtra per:   Tutti (1552)   Appunti (1248)   Riassunti (131)   Schede di libri (1)   Tesine (69)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 93Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 819 kb    Pag: 2    Data: 09.11.2005

La parete dei gram negativi è ben più complessa ,innanzitutto il peptidoglicano costituisce il 5% -20% della parete ed esternamente a questo strato è presente la membrana esterna ,le due strutture sono legate dalla lipoproteina. La componente proteica della lipoproteina è unita con un legame peptidico ai residui di DAPA delle catene laterali del peptido

Download: 55Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 09.11.2005

Su queste argille impermeabili scorre il Panaro ed anche suoi affluenti e corsi minori come il Benedello.IL Falco Pellegrino nidifica(nidi in ombra)sulle alte parete dei sassi,un tempo violate dai falconieri.
Qui trova un ambiente favorevole alla sua riproduzione. Il periodo di accoppiamento dei falchi pellegrini è di 10 giorni:la femmina se ha grad

Download: 277Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 07.11.2005

• VETRINO 1 : lo si prepara per l’esame al microscopio
• VETRINO 2 : solo in questo vetrino viene effettuata la colorazione :
1. si passa il vetrino sulla fiamma del becco bunsen in modo da fissare il contenuto del vetrino
2. si colora con del solvente acido cromico (al 5 %) per due minuti poi si risciacqua con acqua
E si può osservare

Download: 221Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 07.11.2005

6. Acido Nalidixico :inibisce la replicazione del Dna nei gram negativi

nel caso di questi antibiotici possiamo riconoscere tre gradi di inibizione della crescita :
• SENSIBILE (a cui attribuiremo dei gradi in relazione ai piu )
• RESISTENTE
• INDIFFERENTE
PROCEDIMENTO:
-piastrare una o due gocce di sospensione batterica

Download: 1984Cat: Biologia    Materie: Tesina    Dim: 241 kb    Pag: 16    Data: 03.11.2005

INDICE
I Parte
- Introduzione
1 Procedura di preparazione dei campioni biologici per l’osservazione al TEM
1.1 Fissazione
1.2 Disidratazione
1.3 Inclusione
1.4 Taglio
1.5 Colorazione
2 Microscopio elettronico a trasmissione~~~

Download: 315Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 02.11.2005

L’agar non è tossico per i batteri e solo pochissimi possiedono enzimi ( detti esoenzimi) in grado di attaccarlo (depolimezzarlo) liquefacendo il nuovo terreno. L’agar però non permette il movimento a batteri provvisti di flagelli quindi per effettuare la semina di batteri mobili è necessario utilizzare un terreno liquido.
Premettendo che la composi

Download: 158Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 614 kb    Pag: 3    Data: 02.11.2005

divisione cellulare
M = mitosi ( divisione cellulare
G0 = fase stabilitа ( cellula esce dal ciclo normale,
non si riproduce e non aumenta
(cellule epatiche e neuroni)
Mitosi
Obiettivo : Produrre 2 nuclei identici ( DUPLICAZIONE EQUAZIONALE
Cetrioli = organuli di forma cilindrica (c

Download: 260Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 330 kb    Pag: 4    Data: 02.11.2005

1869 → MIESCHER→ separazione degli acidi nucleici da altre componenti cellulari

sostanza bianca chiamata NUCLEINA
1914 → FULGEN → colorazione dei cromosomi (solo ACIDO NUCLEICO non proteine)
Individuazione del DNA in tutte le cellule
1920 → LEVENE → struttura chimica del DNA
ACIDO NUCLEICO = polimero → N

Download: 193Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 02.11.2005

(Bisogna ricordare che in tutte le esperienze fatte con i virus o batteri occorre lavorare sempre in un ambiente sterile quindi vicino al becco bunsen).
Ora che i batteri sono fissati sul vetrino iniziamo la colorazione; innanzitutto coloriamo con il Cristal violetto il vetrino, esso verrà assorbito solo dai gram positivi, bisogna

Download: 235Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 9    Data: 02.11.2005