Le due principali suddivisioni sono il sistema nervoso centrale (SNC) e il sistema nervoso periferico (SNP).
Il sistema nervoso centrale è costituito dal cervello e dal midollo spinale, responsabili dell’integrazione e del coordinamento dei dati sensoriali e dell’emissione dei comandi “motori” cioè che innescano un azione. Il cervello è anche la sed
Biologia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
I monosaccaridi sono composti formati da idrogeno, carbonio e ossigeno. Dall’unione di più monosaccaridi nascono i polisaccaridi.
I monosaccaridi sono anche la principale fonte di energia per gli organismi. I legami covalenti sono molto stabili , ma quando si spezza gli atomi si separano e ciascun atomo riprende il proprio elettrone.
Gli
La maggior parte delle cellule non sono visibili ad occhio nudo. È stata quindi l’invenzione del microscopio che ha condotto gradualmente all’enunciazione che tutti gli organismi sono costituiti dall’associazione di cellule rendendo possibile lo studio scientifico delle cellule e quindi sancendo la nascita di una nuova disciplina: la citologia. Il
costruttiva
Minerali
Calcio
Latte, formaggi, pesci grasso, uova
Fosforo
Carni in genere, prodotti ittici, latte, formaggi, uova, legumi, cereali integrali
Ferro
Carni in genere, uova, legumi, prodotti ittici
Iodio
Pesci marini, alghe marine
Protettrice o
bioregolatrice
Vitamine
A (retinolo)
Olio di
Lipotimia
E' caratterizzata da senso di mancamento, pallore, sudorazione abbondante, nausea; il polso si mantiene buono. La coscienza non viene perduta completamente. Le cause sono numerose e vanno dalla fame, all'eccessiva fatica, alle emozioni, ad un ambiente surriscaldato etc. La lipotimia viene avvertita dalla persona stessa che spesso provvede
Le origini della biologia cellulare risalgono a più di tre secoli fa all’epoca delle scoperte dei primi pionieri della microscopia, infatti la storia dei suoi primi passi è intimamente legata al perfezionamento delle lenti di ingrandimento e alla loro combinazione col microscopio composto.
Intorno alla metà del ‘600, Marcello Malpighi n
Ovviamente le attivitа agricole, intese dunque come insieme di fattori di diverso tipo, sono strettamente legate alle condizioni dell’ambiente naturale, cioи alla natura del suolo e del clima.
Una terra adatta per una certa coltivazione puт non esserlo per un’altra, cosм come una coltivazione puт impoverire il suolo mentre un’altra puт, all’opposto,
dei due muscoli continua finche il bolo nn giunge allo stomaco.Grazie allo stomaco noi nn dobbiamo continuamente mangiare,grazie al
suo tessuto elastico. Composto da molte ghiandole gastriche, che sono formate da cellule attive attraverso l'impulsi nervosi e la funzione delgi ormoni "gastrina" che stimolano la secrezione dei succhi gastrici. Qui si
Altro gruppo importante di idrolasi è costituito dalle glucosidasi o carboidrasi o glucasi, che idrolizzano i legami glucosidici. Si usa distinguerle in oligasi o oligosidasi se agiscono su biosi, triosi o su alchil- o arilglucosidi, e poliasi se agiscono sui poliosi. Oligasi molto diffuse nel regno animale e vegetale sono: le maltasi, il cui substrato
IL CICLO CELLULARE
Si definisce ciclo cellulare la sequenza di eventi compresa tra due divisioni cellulari successive. Negli organismi unicellulari (per esempio, batteri, amebe) il ciclo cellulare coincide con il ciclo vitale (cioè con l’insieme degli eventi tra una generazione e quella successiva). Negli organismi pluricellulari il ciclo cellulare