I pioli portano l'informazione genetica e su ogni elica ciascun piolo può essere occupato da una delle quattro basi azotate: timina, adenina, guanina e citosina. Le basi di ciascun'elica si appaiano con quelli dell'elica opposta solo in due modi: timina con adenina e guanina con citosina.
Il nucleotide rappresenta la sub-unità fondamentale della dop
Biologia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Un tempo i funghi venivano classificati nel regno delle piante; erano, infatti, ritenuti organismi vegetali privi di fusti o foglie, che nel diventare saprofiti avevano finito per perdere la clorofilla necessaria alla fotosintesi. Oggi, tuttavia, la maggior parte degli scienziati considera i funghi come un gruppo completamente separato e distinto, evolu
diplococchi (coppie)
cocchi stafilococchi (grappoli)
streptococchi (catene)
• I batteri sono procarioti, cioè hanno:
- una parete cellulare rigida che impedisce la rottura per differenza di pressione quando il batterio cambia ambiente;
- una membrana cellulare (che
LE BIOTECNOLOGIE IN AGRICOLTURA
Da sempre l'uomo coltiva e modifica le piante al fine di renderle sempre più adatte alle nuove esigenze. Con l'avvento delle biotecnologie questa possibilità si è enormemente ampliata e notevoli potranno essere i benefici per tutta l'umanità. Tramite il metodo del DNA ricombinante si potranno avere risparmi
Questa malattia si diffonde soprattutto in determinati campi professionali come quelli della moda e della danza.
Una persona affetta da Anoressia nervosa è individuabile attraverso caratteristiche fondamentali:
1) UNA SEVERA PERDITA DI PESO, poiché è fondamentale per una persona malata “essere sottopeso”;
2) PAURA D’INGRASSAR
- la fontanella frontale, detta anche bregmatica, che si trova all’incontro della sutura coronaria con la sagittale;
- la fontanella occipitale, che si trova laddove s’incontrano la sutura sagittale e la lambdoida;
- la fontanella sfenoidale o pterica che si trova ai lati del cranio, nei punti in cui la squama del temporale si unisce con il par
2) Il midollo osseo produce globuli bianchi, piastrine e globuli rossi.
3) L’osso funge da riserva di calcio e fosforo, contenendo il 99% di calcio e il 90% di fosforo di tutto l’organismo. L’osso assorbe e libera questi minerali a seconda delle richieste, mantenendo costante la loro quantità nel sangue.
4) L0 scheletro partecipa anche alla trad
Nel XVIII secolo, lo scienziato francese Georges-Louis Leclerc de Buffon (1707-1788) fu tra i primi a suggerire che le specie potessero subire dei cambiamenti nel corso del tempo. Egli ipotizzò che, oltre alle numerose creature prodotte per creazione divina, “ci fossero famiglie meno numerose concepite dalla Natura e dal Tempo”. Buffon credeva che quest
In Africa sono stati ritrovati i resti dell’Homo habilis, vissuto a partire da due milioni di anni fa, chiamato in questo modo per la sua provata capacità di costruire strumenti anche se ancora piuttosto rudimentali, come ad esempio il chopper, un ciottolo scheggiato su una sola faccia. In più continenti- in Europa, in Asia, in Africa- sono stati trovat
L’orecchio esterno è composto dal padiglione dell’orecchio e dal condotto uditivo esterno.
La maggior parte degli animali possiede un organo mobile, a forma di conca più o meno allungata, che serve per captare i suoni e localizzarne esattamente la provenienza. Questo organo si chiama padiglione. Il padiglione è l’unico segno esterno dell’organo dell