Biologia

Risultati 1281 - 1290 di 1494
Filtra per:   Tutti (1552)   Appunti (1248)   Riassunti (131)   Schede di libri (1)   Tesine (69)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 1221Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 15.01.2001

Negli anziani, soprattutto nelle donne, può verificarsi un collasso vertebrale dovuto all'indebolimento delle ossa, che diventano più porose e fragili (vedi Osteoporosi) e provocano una conseguente cifosi dorsale. Quando la curvatura è il risultato di un collasso vertebrale, si osserva anche una riduzione della statura della persona.
La formazione d

Download: 623Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 15.01.2001

Download: 171Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 2    Data: 15.01.2001

Ora alcuni ricercatori hanno isolato un probabile recettore umano per queste particolari molecole. Una caratteristica importante dei feromoni è che i loro recettori (formazioni nervose capace di ricevere l’azione di uno stimolo e di trasmetterla ai centri nervosi) trasmettono segnali solo a zone profonde del cervello, e non alla parte esterna. Ciò signi

Download: 400Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 15.01.2001

La distanza di un elettrone dal nucleo è determinata dalla quantità d’energia potenziale posseduta dagli elettroni. L’energia potenziale, spesso chiamata “energia di posizione”, è l’energia immagazzinata che ogni oggetto, non solo un elettrone, possiede come conseguenza della sua particolare localizzazione. Maggiore è la quantità d’energia posseduta da

Download: 217Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 12.01.2001

Durante questi processi la bottiglia era rimasta chiusa, anche se non in maniera completamente ermetica.
Il colore dell’acqua si presentava opaco.
L’obiettivo della esperienza и stato quello di riuscire a identificare la natura dei suddetti organismi osservandoli a microscopio.
MATERIALI UTILIZZATI:
beuta;
imbuto;
carta da filtr

Download: 506Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 12    Data: 12.01.2001

CROCIFERE
Famiglia di dicotili, sono erbe, di rado arbusti, con foglie sparse e sono diffuse nei climi temperati e freddi. Sono formate da un calice di quattro sepali in due cicli, e da una corolla di quattro petali, entrambi disposti come i quattro bracci di una croce (da qui proviene il nome della famiglia). Gli stami sono sei, di cui due più cort

Download: 468Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 7    Data: 12.01.2001

CHIROTTERI
Sono l’unico ordine dei mammiferi atti a volare. Questa facoltà è data da una notevole trasformazione dell’arto anteriore: il braccio, l’avambraccio e le dita, tranne il pollice, sono lunghissimi e una membrana molto sensibile (patagio), tesa tra essi e le corte estremità inferiori, fa da ala. Liberi dal patagio restano il pollice e le d

Download: 168Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 12.01.2001

Isotopi dell’idrogeno

ISOTOPO
NOME
SIMBOLO
N° atomico
N° di massa
N° protoni
N° neutroni
N° elettroni
Idrogeno
1H, H
1
1
1
0
1
Deuterio
2H, D
1
2
1
1
1
Trizio
3H, T
1
3
1
2
1
La maggior parte degli elementi presenta divers

Download: 184Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 12.01.2001

Ogni atomo ha un centro, o nucleo, che contiene una o più particelle cariche positivamente chiamate protoni. Il numero dei protoni distingue fra loro gli atomi di elementi differenti. Per esempio, un atomo di idrogeno (H), l’elemento più semplice, ha 1 protone nel suo nucleo; un atomo di carbonio ne ha 6. Il numero di protoni presenti nel nucleo di

Download: 292Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 6    Data: 10.01.2001