Biologia

Risultati 1191 - 1200 di 1494
Filtra per:   Tutti (1552)   Appunti (1248)   Riassunti (131)   Schede di libri (1)   Tesine (69)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 85Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 16.02.2001

Fiori maschili in amenti pendenti ben visibili, fiori femminili in amenti più piccoli, con pochi fiori. I frutti sono piccole ghiande verdognole, lucide, con la metà inferiore avvolta in una scodella coriacea composta di piccole squame appiattite. La fioritura avviene in Aprile. Il Leccio è diffuso nel Sud Europa, Nord Africa, Asia Minore. È un compone

Download: 28Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 16.02.2001

Rapa

Genere: Brassica
Specie: nigra
Famiglia: Apocinaceae
Legit: Sara Terreni
Determinavit: Sara Terreni
Data: mercoledì 3 Maggio 2000
Località: Casciana Terme (Pi)
Note: Il nome specifico si riferisce ai semi che sono scuri a maturità. È una pianta annua, con fusto ispido, foglie pennate – lirate; corolle gial...

Download: 58Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 16.02.2001

La fioritura avviene fra aprile e giugno. La Pervinca è diffusa in tutta Europa, nell’Africa Settentrionale e nell’Asia Occidentale, nei boschi di latifoglie, nelle siepi, su terreni ricchi di humus. Viene anche frequentemente coltivata a scopo ornamentale. È specie protetta, dato che sta diventando piuttosto rara. Contiene un alcaloide denominato vinc

Download: 96Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 16.02.2001

I fiori sono bianchi, disposti in dense infiorescenze ascellari. I frutti sono ovoidali, lunghi 1 – 3,5 cm, dapprima verdi, poi generalmente neri o bruno – verdi, o raramente bianco – avorio. L’Olivo è generalmente un albero resistente all’inquinamento atmosferico e ai venti salmastri. Il legno dell’Olivo è molto duro, si presta ad essere levigato e lu

Download: 120Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 1    Data: 16.02.2001

CONI ⇒ IODOPSINA \
>TRASFORMANO LO STIMOLO IN POTENZIALE D'AZIONE.
BASTONCELLI⇒RODOPSINA /
AL BUIO AZIONE PREVALENTE DEI BASTONCELLI, SENSIBILITA' BASTONCELLARE 125 mil * 1 mil DI CELLULE NERVOSE.
MIOPIA: NON VEDE DA LONTANO XKE' HA IL LOBO OCULARE ALLUNGATO E LA
CONVERGENZA SI VERIFICA DAV

Download: 333Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 16.02.2001

Queste considerazioni ci fanno comprendere che già fin da ora è necessario preservare immuni da ogni contaminazione le nostre riserve idriche e cercare in tutti i modi di evitare qualsiasi forma di spreco allo scopo di salvaguardare questa preziosa risorsa.
L’inquinamento delle acque naturali può avere origine domestica, agricola o industriale, per

Download: 837Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 7    Data: 16.02.2001

Le azioni biologiche vengono ad opera di organismi viventi, vegetali e animali. Sulla roccia nuda non è possibile la vita delle piante superiori, ma possono svilupparsi le cosiddette piante inferiori, ad esempio muschi, licheni, alghe ecc. In seguito alla loro azione biochimica e all’accumularsi dei loro residui organici, si viene a costituire, col pass

Download: 117Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 16.02.2001

GLOBULI ROSSI: CELLULE SPECIALIZZATE NEL TRASPORTO OSSIGENO, CONTENGONO QUASI ESCLUSIVAMENTE EMOGLOBINA. (5 MIL. * m3 DI SANGUE)120-130 GIORNI DI VITA, SONO PRODOTTI DAL MIDOLLO OSSEO.
GLOBULI BIANKI: NON CONTENGONO EMOGLOBINA E HANNO UN NUCLEO, + GRANDI DEI GLOBULI ROSSI, PER OGNI 1000 GLOBULI ROSSI CI SONO 1 O 2 G. BIANKI. FUNZIONE DI DIFENDE

Download: 94Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 16.02.2001

I frutti sono acheni, secchi e con un unico seme, in infruttescenze di forma sferica. La fioritura avviene fra maggio e luglio. Il ranuncolo è diffuso in quasi tutta l’Europa e in Asia, si trova frequentemente nei prati, nei pascoli, nei campi caratterizzati da terreno arido, dalla pianura fino alle regioni montane. La pianta fresca a contatto con la p

Download: 372Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 16.02.2001

Erosione – Trasporto

Nel momento in cui un prodotto della degradazione è asportato dalla roccia madre ad opera di un agente qualsiasi, si dice che quella roccia subisce un processo d’erosione e trasporto; queste ultime sono due azioni strettamente legate tra loro.
Il trasporto viene ad opera delle acque, infatti, i prodotti della degr