Materiale: 1 beacher
1 bunsen
1 termometro ( sensibilità: ±0.1°C, portata 50°C)
1 termometro ( sensibilità: ±0.1°C, portata 100°C)
1 bilancia elettronica ( sensibilità: ±10-2 g, portata 4.1·103 g)
1 agitatore
1 spatola
1 matracio
Biologia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Nel 1853 Russel inviò a Darwin un manoscritto che conteneva i puntì fondamentali della sua teoria e Darwin capì che all’altro capo del mondo un uomo era giunto alla sua stessa conclusione.
Darwin pubblicò un libro dove illustrava la sua teoria: “Sull’origine delle specie per mezzo della selezione naturale, ovvero la conservazione delle razze fa
Il tipo di assetto pluricellulare più semplice è l’organizzazione tricale: si tratta di un filamento di cellule poste una sull’altra.
Può accrescersi per divisione di tutte le sue cellule; un’ulteriore evoluzione è rappresentata dall’acquisizione di ramificazioni del tallo.
Un altro tipo di assetto è l’organizzazione sifonale, rappresentat
Da questa visione sommaria, constatati gli elementi a nostra disposizione (LARINGE, che si dirama in due parti, ESOFAGO e TRACHEA, i due POLMONI, direttamente collegati a quest’ultima, e il cuore), abbiamo deciso di procedere con ordine, analizzando ogni singola parte e non soffermandoci solamente ad una visione superficiale, ma tentando con gli strum
LEGGI DI MENDEL
Gregorio Mendel eseguì le sue osservazioni sui piselli odorosi, piante annuali ermafrodite che possono essere sia autofecondate che incrociate fra loro. Ne studiò i caratteri qualitativi (colore e forma dei semi, baccelli, colore dei fiori, ecc.). Selezionò delle linee pure, il colore dei semi si può presentare sotto due alterna
OPERONE LAC
Secondo questo modello, un operone comprende: il PROMOTORE, uno o piщ GENI STRUTTURALI ed un’altra sequenza di DNA nota come OPERATORE.
OPERATORE: sequenza di nucleotidi posta tra il gene promotore ed i geni strutturali. La trascrizione dei geni strutturali и spesso controllata da un altro gene ancora: il REGOLATORE, che puт trovarsi
...
LE SOLUZIONI DI LIQUIDI E DI SOLIDI
Due liquidi possono essere totalmente miscibili, parzialmente miscibili o immiscibili.
Un liquido può sciogliere solo limitate quantità di un solido.
Molti materiali non si sciolgono in acqua.
Quelli che vi si sciolgono però reagiscono in maniera proporzionale:
Una soluzio...
Le rocce magmatiche si dividono in due gruppi, a seconda del luogo dove avviene il raffreddamento del magma. Si formano, infatti, rocce intrusive e rocce effusive.
Le rocce intrusive sono quelle che si formano al di sotto o all’interno della crosta terrestre, circondate da altre rocce, nel caso in cui il magma non ha la possibilità di risalire