Biologia

Risultati 1141 - 1150 di 1494
Filtra per:   Tutti (1552)   Appunti (1248)   Riassunti (131)   Schede di libri (1)   Tesine (69)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 142Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 28.02.2001

Struttura:
Una roccia magmatica intrusiva и caratterizzata da una struttura cristallina a grana grossolana, come il granito, la diorite e il gabbro.
Una roccia magmatica effusiva invece possiede una struttura microcristallina.
In certi campioni di roccia magmatica sono visibili a occhio nudo solo pochi cristalli, i fenocristalli, immersi in

Download: 141Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 28.02.2001

I componenti solidi della Terra sono le rocce. Una roccia è un corpo omogeneo costituito da un aggregato caratteristico di minerali.
La classificazione si basa prevalentemente sull’anione che caratterizza un minerale.
Il caso più semplice si presenta quando l’anione (ione negativo) è l’ossigeno, che si combina direttamente con cationi metallici

Download: 353Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 28.02.2001

Dopo un lungo periodo di incubazione variabile nell'uomo da venti a settanta giorni, ma che può ridursi a una decina nelle ferite gravi alla faccia, si manifesta una grave sintomatologia di tipo encefalitico con febbre, agitazione, spasmi laringofaringei a contatto con l'acqua (da cui deriva la caratteristica idrofobia), a cui segue una fase paralitica

Download: 171Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 2    Data: 28.02.2001

Molte aspettative sono riposte sulla fusione nucleare, che a differenza della fissione nucleare che produce scorie radioattive, produce molta energia pulita a basso costo. La fusione nucleare è usata 5 miliardi di anni dal sole. Nel sole avviene che per la temperatura e la pressione gli atomi di idrogeno si fondono due a due formano energia e un atomo

Download: 60Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 28.02.2001

Download: 221Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 14    Data: 28.02.2001

Download: 714Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 28.02.2001

L’escrezione è quindi l’eliminazione delle sostanze del metabolismo, inutili o dannose, che si accumulano nel sangue.
I principali prodotti dell’escrezione sono:
- L’anidride carbonica proveniente dalla respirazione
- L’urea prodotta dalla demolizione delle sostanze azotate
L’escrezione avviene attraverso:
- La pelle che elimina ac

Download: 116Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 27.02.2001

• Gli atomi, per legarsi, utilizzano gli elettroni più esterni.
• Una coppia di elettroni posta in un unico orbitale viene chiamata doppietto, mentre un elettrone, presente da solo in un orbitale, viene chiamato singoletto.
• Gli atomi formano ioni o molecole per raggiungere l’ottetto (configurazione elettronica esterna s2p6).~~~~

Download: 153Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 27.02.2001

Monosaccaridi e disaccaridi si sciolgono facilmente nell’acqua: non così avviene per i polisaccaridi, zuccheri più complessi.
Sono polisaccaridi gli amidi, contenuti fra l’altro nel pane, nella pasta e nel riso, e il glicogeno, che costituisce una preziosa riserva degli organismi animali ed è presente soprattutto nei muscoli e nel fegato.
Le fib

Download: 122Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 27.02.2001

Terraferma.
• Dei dispositivi per evitare la disidratazione. Li hanno anche gli animali
• Degli organi respiratori per lo scambio di ossigeno di terraferma
E anidride carbonica.
• Dei sistemi riproduttivi differenziati
da specie a specie
• Tre regioni del corpo: Capo, torace e addome
• Un paio di antenne
• Un p