(es. chiocciole terricole (margine del guscio e numero di strisce longitudinali).
Sono presenti molte pressioni selettive che sembrano mantenere le variazioni
genetiche del colore e delle strisce.
Fenotipo: comprende tutti gli aspetti fisici, fisiologici, comportamentali in un organismo.~~
Biologia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
I fattori che condizionano la crescita batterica possono essere suddivisi in due gruppi principali: i fattori nutritivi e i fattori ambientali. Per quanto concerne i primi, i microrganismi si distinguono in autotrofi e eterotrofi, a loro volta suddivisi in fotosintetici e chemiosintetici; riguardo al secondo gruppo di fattori, si possono trovare pa
• Per ripristinare le cellule e i tessuti invecchiati
• Per produrre nuove cellule e nuovi tessuti: questo in particolare durante l’accrescimento
Ma il cibo introdotto non può essere utilizzato direttamente, poiché le macromolecole che lo compongono devono essere divise (scisse) in parti più piccole (sostanze semplici) affinché queste possano at
La fotosintesi avviene in due fasi: una luminosa e una oscura. La fase luminosa comprende reazioni che possono avvenire solo in presenza di luce, mentre la fase oscura non richiede energia luminosa ed elabora i prodotti fotosintetici forniti dalla fase precedente. La velocitа delle reazioni della fase oscura puт essere, entro certi limiti, incrementata
2. Dinamiche di una successione
Le diverse comunità si succedono a un ritmo variabile, determinato da svariati fattori, tra cui la capacità competitiva delle specie coinvolte, la tolleranza alle nuove condizioni ambientali e l’interazione con gli altri organismi, vegetali e animali. Una volta raggiunto il climax, l’ecosistema è dominato da spec
Energia = Dal punto di vista fisico l’energia è definita come la capacità di compiere lavoro.
In termini microscopici l’energia di un corpo è la somma dell’energia posseduta dalle particelle componenti(atomi, molecole e ioni)
Atomo = la parte più piccola della materia e che contiene le caratteristiche di un elemento
Molecola
• Processo anaerobico (non richiede ossigeno)
• Il glucosio viene scisso in 2 molecole, più semplici e più povere di energia, di acido piruvico C6 H12 O6 (glucosio)→2CH3 COCOOH (acido piruvico)+ 4H
• Energia prodotta lentamente affinché il calore non danneggi la cellula
• All’ energia liberata durante la glicolisi e momentaneamente tratt
Veterinaria. Il botulismo colpisce tutti i mammiferi, gli uccelli e alcuni pesci d'acqua dolce. La febbre è sempre assente, e le lesioni, poco marcate, non sono specifiche. La malattia è ordinariamente legata alla presenza nei cibi e nelle bevande del clostridio o delle tossine da esso prodotte. Molto spesso il contagio si trasmette a causa della presen
LA COMPLESSA STRUTTURA DELLE SOSTANZE PROTEICHE
Per meglio comprendere la complessa struttura delle sostanze proteiche occorre definire i concetti di struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria. Per struttura primaria si intende la sequenza degli amminoacidi nella catena peptidica che determina l'orientamento della catena stessa lun
Non rara è l'osservazione di più m. aggregati in corrispondenza di un'estremità, così da formare lunghe strutture filamentose. I m. sono avvolti da una membrana limitante a doppio strato, il cui foglietto interno presenta numerose pieghe o sepimenti, detti creste mitocondriali, che si spingono in profondità nell'interno delle vescicole. Alle creste mito