Astronomia

Risultati 141 - 150 di 166
Filtra per:   Tutti (171)   Appunti (158)   Riassunti (8)   Tesine (3)   
Ordina per:   Data ↑   Nome ↑   Download  Voto   Dimensione ↑   
Download: 103Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 06.12.2000

Rocce idratate fondono prima di rocce secche. La temperatura dei magmi, in questo caso sarebbe minore di quella riscontata in assenza d’acqua di circa 100 C.
A seconda della viscosità posseduta, i magmi scorrono più o meno velocemente. Maggiore è la temperatura, minore è la viscosità; a parità di temperatura, fattore fondamentale per determinare la

Download: 102Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 15 kb    Pag: 19    Data: 24.10.2001

IL SOLE
Il Sole è una stella di dimensioni e luminosità medie. L'energia da esso irraggiata ha origine nel nucleo centrale, nel quale sussistono condizioni di temperatura e pressione tali da alimentare reazioni di fusione nucleare che consistono nella formazione di nuclei di elio a partire da nuclei di idrogeno. Per quanto questo processo port

Download: 98Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 08.06.2001

• Il red-shift ( spostamento verso il rosso ) ovvero la luce delle galassie si spostano verso la parte rossa sello spettro elettromagnetico o verso lunghezze d’onda maggiore. In questo caso il red-shift è segno di un’ allontanamento delle galassie e segue pari passo l’interpretazione di Hubble che associava questo spostamento all’effetto Doppler. Se a

Download: 98Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 17.10.2001

Ripetute collisioni tra i granuli di ghiaccie e di polveri, portano all’aggregazione di corpi via via, maggiori (“Planetesimali”).
Nella fase T Tauri, il vento solare, pulisce lo spazio, da polveri e Gas residui.
La fornace solare, si è ormai innescata, e, i pianeti, sono nel pieno della loro evoluzione.
Il Sole è divenuto una stella calda e

Download: 94Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 8    Data: 07.12.2000

Nel decennio tra il ’20 e il ’30 , grazie a Heber Curtis si capì che la Via Lattea non è una galassia anomala , unica nel suo genere , come invece dall’ osservazione di essa si riteneva : una delle più importanti cause che ritardarono la comprensione della struttura e la corretta valutazione delle dimensioni della Galassia fu la convinzione a lungo domi

Download: 94Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 13 kb    Pag: 7    Data: 10.07.2001

0,007
Terra
12 756
149,6
365,25 giorni
23,93 ore
1,000
0,017
Marte
6787
227,9
1,88 anni
24,6 ore
0,107
0,093
Giove
142 800
778,3
11,86 anni
9,9 ore
317,890
0,048
Saturno
120 536
1427,2
29,46 anni
10,6 ore
95,181
0,056
Urano
51 118~~

Download: 93Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 2    Data: 20.03.2001

Download: 93Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 28 kb    Pag: 8    Data: 03.12.2001

Download: 92Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 23.05.2001

I tentativi di spiegare la genesi dei crateri lunari portarono alla formulazione di due ipotesi: a chi sosteneva l'ipotesi di fenomeni vulcanici, si opponeva chi preferiva la teoria meteoritica, in base alla quale, non esistendo un'atmosfera lunare che freni e consumi le meteoriti, l'impatto con la superficie sprigionerebbe un'enorme energia e quindi la

Download: 92Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 1    Data: 24.10.2000

Una stella giovane possiede molto idrogeno che consuma (trasformandolo in elio) producendo energia, questa energia mantiene la temperaratura. Per le reazioni nucleari, impedisce le variazioni di volume e si irradia nello spazio. La situazione rimane tale fino a che non diminuisce di molto la presenza di idrogeno nel nucleo e nelle zone circostanti. In q