Astronomia

Risultati 61 - 70 di 166
Filtra per:   Tutti (171)   Appunti (158)   Riassunti (8)   Tesine (3)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 149Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 7    Data: 02.11.2001

Poiché si ammette oggi che l'età del Sole è di circa 5 miliardi di anni, ciò significa che ha compiuto sino ad ora poco più di 22 rivoluzioni galattiche. A differenza della maggior parte delle stelle della Via Lattea, che frequentemente appartengono a sistemi binari o multipli, la nostra è una stella singola.
Il Sole è la stella centrale del nostro

Download: 240Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 02.11.2001

Cerchiamo di dare comunque una descrizione ordinata del nostro sistema solare.
L'origine e l'età
La formazione del Sistema Solare risale a 4,55 miliardi di anni fa, come si desume dalla misura delle abbondanze dei radioisotopi in campioni di meteoriti. L'incertezza su questa cifra è davvero minima, dell'ordine si cento milioni di anni, non di p

Download: 132Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 02.11.2001

Compie una rotazione attorno al proprio asse ogni 9h 50m 30s, ma con una velocità che non è la stessa a tutte le latitudini. Questo accade perché, come nel caso di Venere, anche qui ciò che osserviamo è solo la parte più alta dell'atmosfera. Nonostante questo, molte delle configurazioni osservate sembrano avere un carattere permanente, come ad esempio l

Download: 402Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 02.11.2001

LE STELLE NASCONO E INVECCHIANO: dalle nebulose alle giganti rosse
Le fucine delle stelle sono le nebulose, formate di polvere e gas freddi. È probabile che le stelle nascano dai globuli di Bok1, all’interno dei quali possono innescarsi moti turbolenti che lo frammentano in ammassi più piccoli all’interno dei quali la reciproca attrazione gravi

Download: 42Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 29.10.2001

Le regioni H I sono più fredde e quindi non emettono radiazioni nella lunghezza d'onda del visibile, ma in quella dell'idrogeno, ossia onde radio con lunghezza d'onda di 21 cm. Per questo non sono visibili con i telescopi tradizionali, ma solo con radiotelescopi. Le regioni H II sono molto più calde, circa 20.000-30.000°K, quindi l'atomo di idrogeno pe

Download: 296Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 10    Data: 29.10.2001

L'Universo ha continuato ad espandersi e continua tuttora. La prova di ciò è il cosiddetto “red shift” cioè, lo spostamento verso il rosso che subisce la luce che ci giunge dai corpi celesti. Red shift Immaginiamo una fonte di onde sonore, ad esempio la sirena di un'autoambulanza. Se noi udiamo la sirena senza vedere l'autoambulanza possiamo renderci c

Download: 896Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 29.10.2001

• TEORIA DELL’AMBIPLASMA (tutte e due i plasmi)
TEORIA DEL BIG BANG
Il primo sostenitore dell’esplosione primordiale fu LEMAÎTRE che ipotizzò l’esistenza di un corpo celeste primordiale in cui era concentrata tutta la materia, questo corpo fu chiamato nucleo o atomo primordiale o uovo cosmico da questo s

Download: 274Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 29.10.2001

Download: 137Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 7    Data: 25.10.2001

Infatti il grande scienziato e filosofo Aristotele riteneva che la Via Lattea fosse una condensazione delle parti superiori dell'atmosfera, mentre l'altro filosofo greco, Democrito, affermava che essa era un agglomerato di stelle troppo deboli e troppo fitte per potersi distinguere individualmente.
Il dubbio fu risolto definitivamente da Galileo con

Download: 102Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 15 kb    Pag: 19    Data: 24.10.2001

IL SOLE
Il Sole è una stella di dimensioni e luminosità medie. L'energia da esso irraggiata ha origine nel nucleo centrale, nel quale sussistono condizioni di temperatura e pressione tali da alimentare reazioni di fusione nucleare che consistono nella formazione di nuclei di elio a partire da nuclei di idrogeno. Per quanto questo processo port