Astronomia

Risultati 51 - 60 di 153
Filtra per:   Tutti (171)   Appunti (158)   Riassunti (8)   Tesine (3)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 402Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 02.11.2001

LE STELLE NASCONO E INVECCHIANO: dalle nebulose alle giganti rosse
Le fucine delle stelle sono le nebulose, formate di polvere e gas freddi. È probabile che le stelle nascano dai globuli di Bok1, all’interno dei quali possono innescarsi moti turbolenti che lo frammentano in ammassi più piccoli all’interno dei quali la reciproca attrazione gravi

Download: 42Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 29.10.2001

Le regioni H I sono più fredde e quindi non emettono radiazioni nella lunghezza d'onda del visibile, ma in quella dell'idrogeno, ossia onde radio con lunghezza d'onda di 21 cm. Per questo non sono visibili con i telescopi tradizionali, ma solo con radiotelescopi. Le regioni H II sono molto più calde, circa 20.000-30.000°K, quindi l'atomo di idrogeno pe

Download: 296Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 10    Data: 29.10.2001

L'Universo ha continuato ad espandersi e continua tuttora. La prova di ciò è il cosiddetto “red shift” cioè, lo spostamento verso il rosso che subisce la luce che ci giunge dai corpi celesti. Red shift Immaginiamo una fonte di onde sonore, ad esempio la sirena di un'autoambulanza. Se noi udiamo la sirena senza vedere l'autoambulanza possiamo renderci c

Download: 896Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 29.10.2001

• TEORIA DELL’AMBIPLASMA (tutte e due i plasmi)
TEORIA DEL BIG BANG
Il primo sostenitore dell’esplosione primordiale fu LEMAÎTRE che ipotizzò l’esistenza di un corpo celeste primordiale in cui era concentrata tutta la materia, questo corpo fu chiamato nucleo o atomo primordiale o uovo cosmico da questo s

Download: 274Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 29.10.2001

Download: 137Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 7    Data: 25.10.2001

Infatti il grande scienziato e filosofo Aristotele riteneva che la Via Lattea fosse una condensazione delle parti superiori dell'atmosfera, mentre l'altro filosofo greco, Democrito, affermava che essa era un agglomerato di stelle troppo deboli e troppo fitte per potersi distinguere individualmente.
Il dubbio fu risolto definitivamente da Galileo con

Download: 102Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 15 kb    Pag: 19    Data: 24.10.2001

IL SOLE
Il Sole è una stella di dimensioni e luminosità medie. L'energia da esso irraggiata ha origine nel nucleo centrale, nel quale sussistono condizioni di temperatura e pressione tali da alimentare reazioni di fusione nucleare che consistono nella formazione di nuclei di elio a partire da nuclei di idrogeno. Per quanto questo processo port

Download: 113Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 24.10.2001

Per fissare la data di nascita dell'universo, gli scienziati hanno misurato la distanza tra la Terra e le galassie più lontane, ma soprattutto hanno dovuto calcolare la cosiddetta "costante di Hubble", un parametro che, come il telescopio, deve il suo nome all'astronomo americano Edwin Hubble, scopritore dell' espansione dell'universo, e che misura la v

Download: 172Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 16 kb    Pag: 1    Data: 23.10.2001

...

Download: 229Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 18.10.2001

No Atmosfera + No H2O O passaggio dì/notte veloce
Cielo come sfondo nero
Notevole escursione termica
No fenomeni erosivi Si solo meteoriti
MARI LUNARI = aree pianeggianti ricoperte di spesso strato di polveri finissime
depressioni riempite da lave vulcaniche
ALTOPIANI = aree elevate v colore chiaro + acciden