Astronomia

Risultati 11 - 20 di 166
Filtra per:   Tutti (171)   Appunti (158)   Riassunti (8)   Tesine (3)   
Ordina per:   Data ↑   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione   
Download: 207Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 15.02.2001

Le stelle sono corpi celesti che a causa della grande distanza dalla terra sembrano piccolissimi, ma in realtà hanno varie dimensioni in base al loro diametro.
Esse si classificano in tre classi: giganti, super giganti e nane. Brillano di luce propria ed hanno un colore proprio.

He= elio
H= idrogeno
L’elio

Download: 337Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 6    Data: 10.01.2001

Galassia a spirale barrata: il nucleo и attraversato diametralmente da una banda luminosa.
Galassia irregolare: di forma irregolare.

Le stelle
Le stelle che formano una galassia sono centinaia di miliardi. Le stelle и definita come un corpo che brilla di luce propria, una stella и un agglomerato di materie allo stato gassoso, in grado d

Download: 89Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 31.10.2000

secondo un esperimento giapponese i neutrini, particelle ritenute prive di massa, una massa ce l ’hanno e danno anche loro un contributo al cosmo.
un’altra ipotesi è che la materia oscura sia formata dalle Wimp (Weakly Interactive Massive Particels cioè particelle massicce debolmente interagenti). Fino a che non avremo più informazioni sulla natura

Download: 174Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 31.10.2000

Spezzatosi l’equilibrio, la radiazione iniziò ad espandersi liberamente nello spazio, dapprima con lunghezza d’onda minore (corrispondente a temperatura maggiore); con il raffreddamento successivo si giunse alla temperatura di 2,7 k. Già nel 1946 Gamow aveva previsto teoricamente l’esistenza di una radiazione di fondo di tipo termico, deducendola dal mo

Download: 92Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 23.05.2001

I tentativi di spiegare la genesi dei crateri lunari portarono alla formulazione di due ipotesi: a chi sosteneva l'ipotesi di fenomeni vulcanici, si opponeva chi preferiva la teoria meteoritica, in base alla quale, non esistendo un'atmosfera lunare che freni e consumi le meteoriti, l'impatto con la superficie sprigionerebbe un'enorme energia e quindi la

Download: 179Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 06.07.2001

Secondo la classificazione di Hubble si distinguono in ellittiche, spirali, spirali barrate ed irregolari.
Le galassie ellittiche hanno la forma geometrica di un elissoide e si rappresentano con la lettera E. Il grado di schiacciamento si misura con un indice numerico che va da 0 a 7: quelle di tipo 0 sono sferiche, quelle di tipo 7 sono appiattite.

Download: 188Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 23.05.2001

2) RIVOLUZIONE: Lo effettuata lungo un orbita ellittica la cui eccentricità 0.055; quindi ci sarà un perigeo e un apogeo e la distanza media è intorno a 384.000 km. La durata della rivoluzione può però essere di due tipi: SIDEREA O SINODICA. Questo dipende dal punto di riferimento. La diff. che è di circa due giorni è data dal fatto che nel frattempo si

Download: 148Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 22.02.2001

La prima prova sperimentale convincente dell'esistenza effettiva dei buchi neri è stata fornita nel 1997 dal telescopio orbitante “Hubble”, con le sue osservazioni della galassia M87: al centro dell'ammasso stellare il buco nero è evidenziato da un mulinello di gas con un diametro di circa 500 anni luce. Quanto più le stelle si avvicinano a quel centro,

Download: 132Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 02.11.2001

Compie una rotazione attorno al proprio asse ogni 9h 50m 30s, ma con una velocità che non è la stessa a tutte le latitudini. Questo accade perché, come nel caso di Venere, anche qui ciò che osserviamo è solo la parte più alta dell'atmosfera. Nonostante questo, molte delle configurazioni osservate sembrano avere un carattere permanente, come ad esempio l

Download: 209Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 12.11.2001

Il sistema di rilevazione comprende tutti gli apparecchi di misura che effettuano i rilevamenti esterni richiesti, per esempio misure di radiazioni, di campo magnetico, rilievi fotografici ecc., e li trasformano in segnali elettrici. Questi segnali vengono trasmessi a terra dall'apparato radiotrasmittente. L'energia necessaria al funzionamento di quest