Astronomia

Risultati 71 - 80 di 153
Filtra per:   Tutti (171)   Appunti (158)   Riassunti (8)   Tesine (3)   
Ordina per:   Data ↑   Nome   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 207Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 15.02.2001

Le stelle sono corpi celesti che a causa della grande distanza dalla terra sembrano piccolissimi, ma in realtà hanno varie dimensioni in base al loro diametro.
Esse si classificano in tre classi: giganti, super giganti e nane. Brillano di luce propria ed hanno un colore proprio.

He= elio
H= idrogeno
L’elio

Download: 337Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 6    Data: 10.01.2001

Galassia a spirale barrata: il nucleo и attraversato diametralmente da una banda luminosa.
Galassia irregolare: di forma irregolare.

Le stelle
Le stelle che formano una galassia sono centinaia di miliardi. Le stelle и definita come un corpo che brilla di luce propria, una stella и un agglomerato di materie allo stato gassoso, in grado d

Download: 1017Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 17 kb    Pag: 12    Data: 25.11.2009

Le principali costellazioni, sono state ideate dai popoli mediorientali, che avevano trovato nell'unione di alcune stelle la somiglianza con creature ed eroi mitologici, le più importanti sono le 12 costellazioni dello zodiaco, che sono quelle in cui il sole passa nel suo moto apparente durante l'anno. Sulle costellazioni un'altra cosa importante da dir

Download: 296Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 10    Data: 29.10.2001

L'Universo ha continuato ad espandersi e continua tuttora. La prova di ciò è il cosiddetto “red shift” cioè, lo spostamento verso il rosso che subisce la luce che ci giunge dai corpi celesti. Red shift Immaginiamo una fonte di onde sonore, ad esempio la sirena di un'autoambulanza. Se noi udiamo la sirena senza vedere l'autoambulanza possiamo renderci c

Download: 172Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 14    Data: 27.07.2001

Download: 220Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 39 kb    Pag: 50    Data: 18.04.2001

Il filosofo greco Aristarco da Samo (312-230 a.C.) si accorse che il movimento apparente della sfera celeste attraverso il cielo si poteva spiegare anche supponendo che le stelle fossero fisse e che la Terra ruotasse attorno a un’asse immaginario una volta al giorno; anche l’esistenza delle stagioni si poteva spiegare supponendo che la Terra ruotasse at

Download: 240Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 20 kb    Pag: 17    Data: 06.04.2007

ELEMENTI DI RIFERIMENTO:
• Asse del mondo = prolungamento nello spazio dell’asse terrestre che termina nei due poli celesti;
• Zenit = il punto in cui la verticale innalzata sopra la testa di un osservatore qualunque incontra la volta celeste; il suo punto opposto = nadir;
• Orizzonte celeste = piano perpendicolare alla verticale di un osser

Download: 135Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 25 kb    Pag: 18    Data: 26.02.2001

Le magnitudini apparenti delle ventidue stelle più brillanti del cielo sono elencate nella tabella. Il numero delle altre stelle visibili a occhio nudo, in funzione della magnitudine, è il seguente: stelle di magnitudine due: 53; stelle di magnitudine tre: 157; stelle di magnitudine quattro: 506; stelle di magnitudine cinque: 1.740; stelle di magnitudin

Download: 896Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 29.10.2001

• TEORIA DELL’AMBIPLASMA (tutte e due i plasmi)
TEORIA DEL BIG BANG
Il primo sostenitore dell’esplosione primordiale fu LEMAÎTRE che ipotizzò l’esistenza di un corpo celeste primordiale in cui era concentrata tutta la materia, questo corpo fu chiamato nucleo o atomo primordiale o uovo cosmico da questo s

Download: 161Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 7    Data: 05.10.2001

• Le macchie solari sono zone in cui la temperatura è inferiore a 2000° K rispetto al resto della fotosfera e sono associate a forti campi magnetici locali: il diametro medio delle macchie solari e di 10.000 Km e si presentano come depressioni sulla superficie della fotosfera, scure nella parte centrale circondate da filamenti disposti a raggiera. Le ma