L' organismo umano

Materie:Appunti
Categoria:Anatomia

Voto:

2.5 (2)
Download:726
Data:16.05.2005
Numero di pagine:12
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
organismo-umano_1.zip (Dimensione: 14.48 Kb)
readme.txt     59 Bytes
trucheck.it_l-organismo-umano.doc     64.5 Kb


Testo

UNITA’ 1: L’ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO

1)Che cos’è il tessuto?
Il tessuto è l’insieme di cellule, uguali o simili, che concorrono tutte a svolgere una determinata funzione.
2)Elenca i livelli di riorganizzazione nell’ordine della complessità crescente
Atomo molecola macromolecola organulo cellula tessuto organo sistema o apparato organismo.
3)Che cosa significa omeostasi?
Ciascun apparato e sistema svolge una determinata funzione, ma tutti insieme concorrono a uno scopo fondamentale quello di mantenerci in vita; per far questo è necessario che l’ambiente interno nel nostro organismo rimanga costante, secondo il principio di omeostasi.
4)Quali sono i 4 tipi fondamentali di tessuto?
I 4 tessuti fondamentali sono: epiteliale, connettivo, muscolare, e nervoso.
Il tessuto epiteliale svolge il compito di rivestimento e di secrezione di sostanze, si divide in:
Tessuto epiterale di rivestimento: cellule strettamente addossate
Tessuto epiteliale ghiandolare: cellule che producono e secernano le sostanze.
Il tessuto connettivo ha il compito di tenere assieme e di sostenere degli organi del nostro corpo.
Il tessuto muscolare ha il compito di generare il movimento attraverso l’attività di contrazione delle cellule che lo compongono, si divide in 3 tipi:
➢ Tessuto muscolare lisci che ha una contrazione involontaria.
➢ Tessuto muscolare striato che ha una contrazione volontaria.
➢ Tessuto muscolare cardiaco involontaria ritmica.
Il tessuto nervoso è formato da cellule capaci di generare stimoli di natura elettrica e propagarli anche in punti distanti dalla sede in cui vengono generati.
5) Da che cosa è costituito un organo?
Da 2 o più tessuti che concorrono a svolgere una specifica funzione, costituiscono un organo.
6) Che differenza c’è tra sistema e apparato?
Nei sistemi gli organi hanno una struttura molto simile, mentre nel caso degli apparati gli organi che vi appartengono hanno una struttura diversa.

UNITA’ 2: L’APPARATO DIGERENTE E LA NUTRIZIONE

7) Perché la digestione inizia in bocca?
Perché la saliva contiene l’amalasi salivare,un enzima che agisce sull’amido frantumandole in grosse molecole.
8) Che cos’è la peristalsi?
È la parete del tubo costituita da tre strati di muscolatura capace di contrarsi ritmicamente.
9) Che cos’è e a cosa serve l’epiglottide?
L’epiglottide è un appendice cartilaginea che protegge l’apertura della trachea.
10) Qual è la funzione dello stomaco nel processo digestivo?
Lo stomaco non solo una sacca che contiene il cibo ma svolge 3 attività principali:
➢ Secerne l’acido cloridrico ed enzimi.
➢ Rimescola il cibo.
➢ Regolazione della quantità di cibo da immettere nel duodeno,il primo tratto dell’intestino.
11) che cos’è il piloro?
Orifizio attraverso il quale lo stomaco comunica con il duodeno.
12) Elenca le 6 classi principali di alimenti
Carboidrati: sono sostanze rapidamente disponibili per il bisogno energetico.
Grassi: sono sostanze con il compiti sia plastici sia plastici sono i principali costituinti di tutte le membrane cellulari.
Proteine sono nutrienti fondamentalmente plastici, poiché partecipano alla costruzione di gran parte delle strutture cellulari, fibre muscolari di molte molecole con funzioni specifiche.
Acqua è di fondamentale importanza per la maggior parte dei processi fisiologici del nostro organismo e per mantenere l’omeostasi.
Minerali calcio, fosforo,iodio,sodio, potassio,magnesio e fluoro sono le sostanze inorganiche più importanti nel nostro organismo anche se in piccole quantità.
Vitamine introdotte soprattutto con la frutta e la verdura a foglia verde, possono fungere da coenzimi,oppure incrementare l’assorbimento di altre sostanze la vit.D quello del calcio e la vit. C l’assorbimento del ferro ecc.
Le vitamine si dividono in
➢ Liposolubili che vengono immagazzinate nel fegato.
➢ Idrosolubili invece vengono conservate nelle cellule per pochi giorni e in quantità limitata.

UNITA’ 3: L’APPARTATO CARDIOCIRCOLATORIO

13) Vene e arterie presentano differenze sia funzionali che strutturali. Quali?
Si presentano differenze sia dal punto di vista funzionale che da quello strutturale, entrambi però sono formati da 4 strati di tessuto:epitelio vasale,tessuto connettivo elastico, tessuto muscolare liscio e tessuto connettivo.
Le arterie trasportano il sangue ossigenato, quindi hanno una parete elastica e solida. E quando il sangue scorre dentro esercita appunto una certa pressione chiamata pressione arteriosa.
La vene a differenza delle arterie hanno le pareti più sottili e meno resistente, anche perché portano il sangue non ossigenato, quindi più povero. Al loro interno hanno delle valvole che si chiudono per impedire che il sangue torni indietro.

14) Descrivi l’anatomia del cuore
il cuore è un muscolo cavo al suo internamente, che funziona della circolazione sanguigna,da pompa aspirante e premente. E’ grosso quanto un pugno di una mano,è diviso in due metà destra e sinistra che non comunicano tra loro. Ciascuna metà è divisa in 2 cavità atrio la arte superiore e ventricolo la parte inferiore,quindi nel nostro cuore abbiamo 4 cavità. Ciascun atrio comunica con il centrico sotto stante con una valvola, per la parte destra la tricuspide e con la parte sinistra bicuspide o mitrale

15) Quali sono le valvole cardiache, dove si trovano e qual è la loro funzione?
La valvola tricuspide si trova tra l’atrio e il ventricolo destro e la sua funzione è di far passare il sangue dall’atrio al ventricolo e non viceversa.
La valvola bicuspide o mitrale si tra l’atro e il ventricolo e la sua funzione è di far passare il sangue dall’ atrio al ventricolo e non viceversa

16) Descrivi per sommi capi circolazione sistematica e quella polmonare?
Il sangue arterioso che si trova nel ventricolo sinistro, quando questo si contrae, viene spinto nell’aorta. Dall’aorta il sangue passa in tutte le arterie del corpo e dalle arterie finisce nei capillari. In questi piccoli vasi il sangue cede ai tessuti l’ossigeno, che è contenuto nell’ emoglobina dei corpuscoli rossi e dai tessuti prende l’anidride carbonica. Il sangue diventa cosi venoso e passa dai capillari nelle piccole vene, poi nelle grosse vene e infine si va scaricare nel atrio destro del cuore, dove finiscono le due vene più grosse (vena cava inferiore e vene cava superiore). Nell’atrio destro termina la grande circolazione.
Il sangue dall’atrio destra scende nel ventricolo destro e qui comincia la piccola circolazione o la circolazione polmonare. Il sangue venoso viene spinto, quando il ventricolo destro si contrae, nell’ arteria polmonare ed arriva nei polmoni ove passa nei capillari che si trovano nella superficie degli alveoli polmonari. Qui avviene lo scambio dell’acido carbonico con l’ossigeno; e cioè il sangue che è carico di acido carbonico lo cede all’ aria atmosferica che è entrata nei polmoni con la respirazione e dall’ aria prende l’ossigeno. Cosi il sangue venoso diventa arteriosa e dai capillari passa nelle polmonari, che si scaricano nell’ atrio sinistro, dove finisce la piccola circolazione. Dall’ atrio sinistro il sangue scende nel ventricolo sinistro e da qui comincia di nuovo la grande circolazione.

UNITA’ 4:L’APPARATO RESPIRATORIO

17) Da quali organi è composto l’apparato respiratorio?
Da i polmoni, da i bronchi, dalla trachea, dal diaframma e dai muscoli intercostali.

18) Perché il tessuto epiteliale che riveste la trachea e i bronchi è cigliato?
Perché si agitano costantemente nelle direzione della faringe

19) Spiega la funzione degli alveoli polmonari.
Gli alveoli polmonari sono dei piccoli pacchettini a fondo cieco, la parete degli alveoli è sottilissima e è percorsa da una fittissima rete di capillari sanguigni:qui avviene l scambio tra i gas respiratori e il sangue.

20) Perché l’ossigeno non viene trasportato sciolto nel sangue ma legato all’emoglobina.
Quando l’ossigeno raggiunge il sangue arterioso si lega a un composto di natura proteica,l’ emoglobina, presente sui globuli rossi del sangue:in tal modo l’ossigeno può circolare in quantità ben maggiore di quanto farebbe se circolasse liberamente.
A dimostrazione di ciò, è sufficiente riportare alcuni dati:1 litro di sangue circolano solo 3 ml di ossigeno libero, mentre in quello stesso litro ne circolano ben 197 ml legati alle molecole di emoglobina.
Giunto in questo modo alle cellule,l’ossigeno vi penetra attraversandone la membrana per semplice diffusione:infatti, la concentrazione di ossigeno nel sangue è alta, mentre è scarsa nelle cellule, che lo consumano continuamente nella reazioni metaboliche di ossidazione dai cui ricavano energia e che nel loro complesso prendono il nome di respirazione cellulare.

20) Come fa l’ anidride carbonica a essere espulsa?
L’anidride carbonica è il prodotto terminale della respirazione cellulare. Essa abbandona i tessuti diffondendosi liberamente attraverso la parete delle cellule. Essa abbandona i tessuti diffondendosi liberamente attraverso la parete delle cellule. Ciò è reso possibile dal fatto che la sua concentrazione è maggiore all’ interno della cellula rispetto al sangue. Giunta nei capillari sanguigni, la CO² viene trasportata verso i polmoni, da dove viene espulsa durante l’espirazione.

UNITA’ 5: L’ APPARATO URINARIO

21) Quali sono le funzioni dell’ apparato urinario?
L’apparato urinario ha 2 funzioni fondamentali:
➢ Rimuove i prodotti di rifiuto del metabolismo cellulare mediante la produzione di urina;
➢ Mantenere costanti le concentrazioni di numerose sostanze nel sangue e nel liquido extra cellulare in cui le cellule sono immerse.
22) Da quali organi è composto?
L’ apparato urinario è composta :
➢ I reni, il loro compito essenziale è quello di filtrare il sangue che vi giunge dall’ arteria renale e quindi di mantenere costante la loro composizione.
➢ Gli ureteri, dei condotti attraverso i quali l’urina raggiunge la vescica.
➢ La vescica, è un organo cavo capace di contenere fino a circa 600 ml di urina.
➢ L’uretra, è un condotto che comunica con l’esterno

23) Quale percorso compiono le sostanze portate con il sangue al rene all’ interno del nefrone?
La formazione dell'urina inizia con la filtrazione, attraverso le pareti dei capillari del glomerulo, di alcune sostanze di rifiuto contenute nel sangue, giunto al rene attraverso l'arteria renale. Sempre all'interno dei nefroni si ha poi il fenomeno del riassorbimento di alcune sostanze, come l'acqua e il glucosio, che vengono reimmesse nel sangue e quindi rientrano direttamente in circolo attraverso la vena renale. Dal rene il liquido non riassorbito viene convogliato nella pelvi renale; questa è una sorta di sacca, da cui ha origine l'uretere, un lungo tubo che convoglia l'urina verso la vescica.

UNITA’ 6: IL SOSTEGNO E IL MOVIMENTO

24) Da quante ossa è composto lo scheletro dell’uomo?
Lo scheletro dell’uomo è composto da 206 ossa

25) Quali sono i 3 tipi di ossa?
Le ossa dello scheletro sono classificate in: ossa lunghe, ossa corte e ossa piatte.

26) Da quali componenti è formato il tessuto osseo?
Il tessuto osseo è composta è costituiti da cellule chiamato osteociti, che sono immerse in una sostanza chiamata matrice che da la durezza e la rigidezza all’osso. Esternamente l’osso è rivestito da periostio un tessuto connettivo che ha la caratteristiche da rigenerare nuovo tessuto osseo.

27) Perché il tessuto osseo è chiamato anche “banca del calcio”?
Il tessuto osseo è sede di un continuo scambio di sostanze con il sangue, specie di calcio, un elemento importante nel meccanismo della concentrazione di questo elemento nel sangue e può prelevarlo dall’osso in caso di maggior richiesta, tanto che il tessuto osseo viene chiamato anche “banca del calcio”.

28) Che cosa sono le articolazioni? Quanti tipi ne esistono?
L’articolazione permette di tradurre la forza esercitata dai muscoli scheletrici nel movimento di tutto il corpo o di una parte. Le articolazioni si dividono in: articolazione fissa, articolazione semi-mobile, articolazione mobile.

29) Cosa sono i legamenti e che funzione hanno?
I legamenti sono dei filamenti di tessuto connettivo che hanno la funzione di definire i limiti di movimento dell’ articolazione stessa.

30) descrivi la struttura di un muscolo scheletrico.
I muscoli scheletrici sono attaccati alle ossa dello scheletro e poiché si contraggono sotto controllo della nostra volontà sono detti anche muscoli volontari. Il muscolo è formato da fascicoli, ciascuno dei quali è rivestito da fasce di tessuto connettivo. Queste, riunendosi alle due estremità del muscolo, formano i tendini, che si inseriscono su due ossa.

31) Illustra il meccanismo di contrazione muscolare.
La contrazione muscolare avviene quando un impulso nervoso raggiunge la cellula muscolare. L’ impulso nervoso raggiunge la il muscolo grazie alla presenza della giunzione neuromuscolare

32) da dove proviene l’ energia necessari alla contrazione del muscolo?
L’ energia necessaria alla contrazione muscolare viene ricavata dalla demolizione di molecole di ATP che vengono prodotte dalla stessa cellula muscolare.

33) A quale dispositivo meccanico si richiama il funzionamento dei muscoli scheletrici ?
L’ azione dei muscoli sulle ossa a cui sono collegate dai tendini si esplica in modo simile a quella di una leva. La maggior parte dei muscoli scheletrici funziona per coppie di muscoli per antagonisti:ciò significa che l’azione di un muscolo è integrata dall’azione opposta di un altro muscolo.

34) Quanti sono i tipi di muscoli?
I tipi di muscoli sono 3:
➢ Muscoli striati: sono i muscoli scheletrici e hanno una contrazione volontaria.
➢ Muscoli lisci :sono i muscoli degli organi viscerali e delle pareti dei vasi sanguigni e hanno una contrazione involontaria.
➢ Muscolo cardiaco: è il muscolo del cuore,il miocardio e ha una contrazione involontaria ritmica.

UNITA’ 7 :IL SISTEMA NERVOSO

35) Che cosa si intende per funzioni superiori?
Per funzione superiore si intende:il linguaggio,la creatività capacità di giudizio ecc…

36) Descrivi una cellula nervosa e la funzione delle sue parti.
Il neurone è una cellula la cui caratteristica principale è la capacità di reagire a uno stimolo ambientale, generando come risposta segnale di natura elettrica. Nel neurone si distinguono due parti: il corpo cellulare e l’assone. Come in tutte le cellule il corpo cellulare è formato dal citoplasma, che contiene il nucleo e gli altri organuli cellulari,e la membrana plasmatici che lo avvolge:da essa emergono brevi propaggini fortemente ramificati chiamate dentriti, che rappresentano i collegamenti che il neurone stabilisce con gli altri neuroni. L’assone è un prolungamento, a volte molto lungo, che origina dal corpo cellulare. Ogni neurone possiede un solo assone:lungo l’assione viaggiano gli impulsi nervosi. Al suo termine,l’assione entra in contatto con un'altra cellula che può essere un altro neurone, una cellula muscolare (fibra muscolare) o una cellula in grado di secernere determinate sostanze (cellula ghiandolare).

37) L’impulso nervoso è di natura elettrica o chimica?
L’ impulso nervoso è di natura elettrica

38) che cos’è l’arco riflesso?
L’ arco riflesso è la risposta automatica e involontaria a uno stimolo, come quello che avvertiamo quando tocchiamo con un dito una superficie bollente.

39) Spiega la differenza tra sistema nervoso somatico e sistema nervoso autonomo.
Il sistema nervoso periferico è divisibile in:
➢ Sistema nervoso somatico è costituito da fibre nervose che trasferiscono ai muscoli scheletrici gli impulsi che ci consentono di eseguire i movimenti volontari.
➢ Sistema nervoso autonomo è costituito da fibre nervose che innervano le cellule muscolari cardiache e le cellule muscolari lisce, distribuite negli altri organi viscerali del nostro corpo, oppure negli organi interni ghiandolari.

40) Che cosa sono gli ormoni?
Gli ormoni è il secreto delle ghiandole

41) Perché le ghiandole che li secernono vengono dette endocrine?
Perché il loro secreto va direttamente nel sangue

42) Spiega la differenza tra ormoni idrosolubili e liposolubili.
Gli ormoni liposolubili passano la membrana cellulare plasmatica, mentre quelli idrosolubili non trapassano le membrane.

43) Perché la ghiandola ipofisi è chiamata anche “ghiandola maestra”?
Perché è la ghiandola principale del nostro organismo.

UNITA’ 9: IL SANGUE LA LINFA E L’IMMUNITA’

44) Elenca i principali costituenti del sangue e specifica la loro funzione.
Il sangue è composto da una parte acquosa, il sangue, e da una parte corpuscolata: quest’ultima è cosi chiamata perché è formata da cellule,globuli rossi e globuli bianchi, e da frammenti di cellule, piastrine. Il plasma rappresenta circa il 55% del sangue, mentre il restante 45% è costituito dalla parte corpuscolata.

45) Quando una trasfusione di sangue può dare agglutinazione? In che cosa consiste?
Se il tipo di sangue che entra in contatto con un tipo diverso, cioè che porta antigeni diversi dal primo, si scatena una reazione che può essere molto grave:la reazione infatti provoca l’ agglutinazione dei globuli rossi che vanno a ostruire i vasi sanguigni di calibro minore.

La linfa è in liquido biancastro che trasporta proteine, grassi, e cellule batteriche eventualmente penetrate nel nostro organismo. Essa scorre nei vasi linfatici, intercalati da numerosi linfonodi. Dal sistema linfatico fanno parte anche altre strutture e organi: essi sono il midollo osseo, le tonsille, la milza e il timo.

La pelle costituisce il nostro rivestimento più esterno e la prima linea di difesa nei confronti dei microrganismi invasori. Le membrane mucose costituiscono il rivestimento di tutti gli organi che sono in rapporto con l’ esterno.

L’immunità è l’insieme delle reazioni di difesa dall’organismo contro i microrganismi invasori, neel caso questi abbiamo superato la barriera fisica della pelle e delle mucose:tali reazioni del nostro corpo non specifiche o naturali o specifiche o acquisite. In ogni caso la reazioni del nostro corpo si manifestano prima di tutto con una serie di eventi che prendono il nome di infiammazione. L’infiammazione promuove l’intervento dei meccanismi dell’immunità acquisita o specifica.

La risposta nei confronti della sostanza riconosciuta come antigene si attua attraverso 2 meccanismi:
➢ Umorale, con la produzione di anticorpi da parte dei linfociti .
➢ Cellulare, per intervento diretto di un tipo di globuli bianchi chiamati linfociti T

In alcuni casi, il sistema immunitario non è in grado di operare la distinzione tra self e not self e, per cosi dire,reagisce contro il self, cioè contro i tessuti dello stesso organismo di cui fa parte. Questo fenomeno prende nome di autoimmmunità.

Se un individuo entra in contatto con determinate sostanze può sviluppare anticorpi contro di esse:u secondo contratto scatena una risposta infiammatoria, conosciuta come allergia.

UNITA’ 10: IL CICLO MESTRUALE

Il ciclo mestruale è il periodo durante il quale avviene la maturazione dell’ oocita e la sua espulsione nelle tue uterine. Il ciclo mestruale inizia con la pubertà e finisce con la menopausa intorno 50 anni. Il ciclo mestruale si divide in 3 fasi:
➢ Fase del flusso: il primo giorno del ciclo mestruale è il giorno in cui ha inizio il flusso, questa fase dura circa 5 giorni.
➢ Fase follicolare: dal 6° al 14° giorno del ciclo si svolge in questa fase durante la quale l’ormone FSH rilasciato dall’ipofisi, stimola la maturazione di un follicolo nell’ovaia, il follicolo in crescita produce estrogeni che fanno rallentare la produzione di FSH. La presenza di estrogeni stimola l’ aumento di spessore della mucosa interna dell’utero inoltre stimola anche il rilascio di LH. Intorno al 14° giorno la concentrazione di LH aumenta bruscamente e ciò porta alla rottura del follicolo che libera la cellula uovo nel processo chiamato ovulazione.
➢ Fase luteinica:dal 15° al 28° del ciclo mestruale si ha la fase luteinica che prende nome dalla struttura dell’ovaio detta corpo luteo, che sviluppa il follicolo dopo il rilascio dell’ uovo. Il corpo luteo produce progesterone, l’ormone che prepara l’utero a ricevere l’uovo. Qualora l’uovo viene fecondato l’ovulazione non rappresen

Esempio