La gravità

Materie:Appunti
Categoria:Tecnologia Meccanica

Voto:

2 (2)
Download:91
Data:16.11.2000
Numero di pagine:3
Formato di file:.txt (File di testo)
Download   Anteprima
gravita_1.zip (Dimensione: 2.05 Kb)
trucheck.it_la-gravit+     4.34 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

gravitа
Lessicosf. [sec. XIV; dal lat. gravitas - a tis]. 1) Proprietа dei corpi di cadere verticalmente al suolo per
effetto dell'attrazione terrestre che si manifesta come caso particolare della legge di gravitazione
universale. Tale forza di attrazione и detta forza di g., o forza peso, o semplicemente peso del
corpo; dipende dalla massa della Terra, o, meglio, del pianeta o del corpo celeste su cui si
manifesta. Da ciт deriva che il peso di uno stesso corpo varia in rapporto alla massa del corpo
celeste su cui cade o si trova (v. oltre). In partic., g. artificiale, quella indotta per ovviare agli
effetti biofisiologici della mancanza di peso degli astronauti in orbita su stazioni o in navigazione
su veicoli spaziali che, nel vuoto, non sono soggetti alla forza di gravitа. Si ottiene per
accelerazione centrifuga (rotazione su se stesso) del veicolo. Nella tecnica, impianti, dispositivi,
ecc. a g., che usufruiscono della sola forza peso per il funzionamento o l'equilibrio . 2) Per
estens. e fig., qualitа di ciт che и grave, difficile da sopportare; anche l'essere pericoloso, tale da
destare preoccupazione; importanza: g. di una malattia, g. di un provvedimento.3) Rif. a persona,
aspetto severo, dignitа, decoro: camminavano in silenzio e con gravitа. Fisica terrestreUna massa unitaria, supposta concentrata in un punto P sulla superficie terrestre, и soggetta
all'azione di piщ forze: attrazione gravitazionale della massa della Terra; forza centrifuga dovuta
alla rotazione terrestre; forza newtoniana del Sole e della Luna e degli altri corpi celesti;
quest'ultima azione и di piccola entitа rispettoalle precedenti e si puт quindi trascurare. In
relazione al primo punto, se si considera l'azione gravitazionale di un elemento dm sulla massa
unitaria posta nel punto P a distanza r da dm, la forza ha l'espressione: dF=Gdm/r2 vers r, dove
G и la costante di gravitazione universale; la forza totale in P dovuta all'azione di tutta la massa
della Terra, supposta concentrata nel suo baricentro, и data da F =GтMdm/r2 vers r. Riguardo
alla forza centrifuga in P il suo valore и dato dall'espressione f = rw2 vers s, dove w и la
velocitа angolare di rotazione della Terra e s и la distanza di P dall'asse di rotazione. Si
definisce come g. in P il vettore risultante dei vettori F e f, ossia g = F + f; poichй per ogni punto
P sussiste questa relazione, esiste un campo di forza della g. somma del campo gravitazionale e
del campo centrifugo. Il vettore g ha le dimensioni di un'accelerazione e la sua unitа di misura
piщ usata и il gal equivalente all'accelerazione di 1 cm/s2. Il campo della g.и un campo
conservativo: ammette una funzione potenziale W che и la somma scalare del potenziale V di
gravitazione e del potenziale v centrifugo. Si hanno quindi le relazioni < vedi formula > (il segno meno nella prima relazione и dovuto al fatto che la forza F и diretta verso l'interno della
Terra), essendo il potenziale gravitazionale dato dall'espressione V=GтMdm/r e il potenziale
centrifugo da v =1/2w2 s 2; poichй < vedi formula > segue per definizione di potenziale: g = F + f. Si possono allora definire delle superfici
equipotenziali che sono normali in ogni punto alla direzione della gravitа g. Una di queste
superfici, il geoide, si assume come superficie equipotenziale di riferimento per la geodesia e la
gravimetria. Data la difficoltа di riferire la g. al geoide per la complessitа della sua formulazione
matematica si assume come superficie di riferimento un ellissoide di rotazione su cui и possibile
esprimere la g. in termini finiti. L'ellissoide scelto и quello definito da Hayford; su di esso
l'accelerazione di g. (g. normale) и espressa in gal, in funzione della latitudine j, dalla relazione
< vedi formula > Ai poli g, con 983,221 gal, ha il valore massimo (forza centrifuga nulla), all'equatore g, con 978,
049 gal, ha il valore minimo (forza centrifuga massima): tale distribuzione costituisce il campo di
g. normale. Al di sopra dell'ellissoide la g. diminuisce; da numerose misurazioni risulta che g
varia con la quota secondo la formula: gh = g (1-0,000000309 h) gal essendo g la gravitа
normale e h l'altezza misurata in metri. La g. reale sulla superficie terrestre si discosta dal
valore normale per la presenza di anomalie dovute a variazioni di densitа della litosfera.

Esempio