Storia schematizzata

Materie:Appunti
Categoria:Storia

Voto:

1.5 (2)
Download:448
Data:10.04.2001
Numero di pagine:13
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
storia-schematizzata_1.zip (Dimensione: 36.27 Kb)
trucheck.it_storia-schematizzata.doc     163.5 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

PREPARAZIONE DELLA VERIFICA DI STORIA DEL 15-03-2001
CAPITOLO 1…LA PESTE
Europa,secondo millennio-IX-X,fine mondo romano
CAUSE
1.cattive condizioni climatiche a cui non aveva fatto riscontro un'adeguata crescita delle risorse.
EFFETTI IMMEDIATI
1.sovraffollamento
2.abbandono dei villaggi,spinte disgregatrici
3.diminuzione della manodopera e aumento dei salari
EFFETTI A LUNGO TERMINE
1.ristrutturazione economica-occidente-
concentrazione del lavoro sulle terre fertili___maggiori profitti con meno investimenti
coltivazioni specializzate
terre lasciate incolte si sviluppa l'allevamento
produzione diversificata
…artigianato-lavoro a domicilio nelle zone rurali…

aumento manodopera a basso costo(nelle campagne era più reperibile e meno esperta)
2.rifeudalizzazione-oriente-
…rafforzamento potere signorile nelle campagne
nuova forma di servitù
terre comunitarie recintate dai grandi proprietari x estendere l'allevamento
CARESTIE
causate dal clima,periodi di siccità,piogge abbondanti,che mettevano in crisi la produzione agraria.Debilitano la popolazione rende più facile la diffusione del contagio.
FLAGELLANTI
l'arrivo della peste suscitò emozioni e angosce soprattuto il pensiero che l'umanità era di fronte ad un giudizio divino,x la paura e i sensi di colpa molte persone si autoflagellavano nella speranza che ciò potesse assolvere i loro peccati.
IMMAGINI DELLA MORTE
dragone,demone,vampiro-donna a cavallo
scheletro con chioma femminile o senza attributi a cavallo o su un carro trascinato da animali di lenta andatura
scheletro in atteggiamento regale,la morte è la legge inesorabile a cui sottostanno tutte le creature
RIVOLTE NELLE CAMPAGNE
seconda metà XIV secolo,francia e inghilterra,JAQUERIE,ribellione contro l'eccessiva imposizione fiscale,ribellioni violente,Inghilterra contro la pol tax,tassa da pagare oltre i 14 anni x spese militari.
Volevano:liberazione da ogni servitù,abolizione leggi che regolamentavano i salari,riconoscimento dei diritti,distribuzione ai contadini dei beni ecclesiastici
TUMULTO DEI CIOMPI
300 a firenze.tintori della lana,che nn potevano iscriversi ad un'arte perché privi di ogni benessere materiale,riuscirono ad avere il controllo del governo di firenze poiché uno di loro,Michele di Lando ottenne la carica di gonfaloniere della giustizia,venne riconosciuta l'esistenza di 3 arti del popolo minuto,ma x la mancata coesione dei rivoltosi l'arte dei Ciompi si sciolse.
CONTADINI DELL'EST
rivolte contadine nell'europa orientale,300-400,persisteva la grande signoria fondiaria,contadini senza libertà personale,schiavizzati,monasteri occupano territori gestiti da comunità contadine,i contadini si ribellano alle pesanti condizioni impostegli,Cipriano conferma i diritti della chiesa contro i contadini.
FLAGELLI DEL 300
peggioramento del clima,piogge abbondanti si alternavano a periodi di siccità,guasti prodotti dalle guerre,guerra 100 anni in francia,guerra civile in inghilterra,guerra delle 2 rose,lotte civili,incendi,distruzione,ruberie.
GLI EBREI E LA PESTE MANUFATTA
origine del contagio dovuta all'uso di veleni sparsi da ebrei e lebbrosi,la paura spingeva alla ricerca di un capro espiatorio,gli ebrei erano reputati untori perché deicidi,con la punizione dei colpevoli si avviava una possibilità di risanamento.Origine dei mali 3 spiegazioni:corruzione dell'aria determinata da fenomeni celesti o emanazioni putride;propagatori di contagio(ebrei),frutto ira divina-flagellanti.
CRISI PROPRIETA' TERRIERA
moderni nuovi rapporti di tipo capitalistico,allontanamento dalle campagne,restrizione pars dominica affidandola ad affittuari,x le guerre e x il crollo demografico,signori dovettero ridurre le dimensioni dell'azienda e a frazionare il dominico.aumento salari e diminuzione della manodopera,aiuti x i contadini a ricostruire le proprie attività dopo la distruzione della guerra e della peste.caduta delle rendite,alcuni cercano nuovi impieghi,altri riorganizzano l'azienda o cambiano proprietario,sfruttamento al max delle risorse.
CORVEES
prestazioni obbligatorie sostituite nel 300 da prestazioni in denaro dato il riavvio dell'economia di scambio e al miglioramento delle condizioni di vita.
JAQUERIES
rivolte contadine
LEGA ANSEATICA
hansa-tassa pagata da mercanti e associazione di mercanti all'estero-gruppi di mercanti associati,secolo XII-XIII,Germania settentrionale,città portuali,scambi tra mare del nord e mar baltico,fedrazione,1358,70 città.

CAPITOLO 2…MONARCHIE E POTERI UNIVERSALI IN FRANCIA INGHILTERRA E SPAGNA
europa,XI secolo
occidente: tanti centri di potere__vecchia autorità pubblica no controllo e governo
__no forti centri di potere x oxa di coordinamento politico,militare
prima sovrani= Ugo Capeto 984
solo signori terrieri che comandano sui domini familiari,il resto affidato a grandi signori che volevano ogni potere
sovrani sec.XI-XII,
rafforzano strumenti di governo preesistenti con una rete vassallatico beneficiaria,struttura gerarchca,forti vincoli
-funzioni pubbliche affidate a vassalli,uomini fidati del sovrano,controllo + ampio e ordinato del regno
-INVESTITURA FEUDALE -concessione di cariche pubbliche x riscuotere imposte,amministrare la bassa giustizia e reclutare uomini armati.
-feudo-diritti e cariche pubbliche ricevute dal re e trasmessi=patrimonio familiare
MONARCHIA FEUDALE-ruolo di coordinamento dei potentati.
Re essere anfibio-1°veste,consenso o no dei membri feudali
-2°veste,la sua volontà crea la legge
≠da monarchia feudale,re membro di essa,nn al di sopra > sua volontà nn era + assoluta
fondamento sovranità-INVESTITURA DIVINA
-CONTRATTO FEUDALE
INVESTITURA DIVINA-Francia-
sovrani unti del signore responsabili solo davanti a dio delle loro azioni,unica fonte del diritto-teocrazia
eredi maschi-discendenti di Ugo Capeto di imporsi come dinastia regnante,continuità alla monarchia di Francia (capetingi,fine X-inizio XIV)
Dominio,prima circoscritto all'ile de france,poi annessi territori x conquiste,confische,matrimoni
--estensione territorio
--sua riorganizzazione-+ ufficiali del re con + funzioni
-territorio diviso in circoscrizioni affidate a dei funzionari:prevosti-stipendiati,amministravano i domini regi—balivi(nord)-siniscalchi(sud) giustizia e fisco,difesa,controllo
CONTRATTO FEUDALE-Inghilterra-
impone respaonsabilità e doveri nei confronti dei vassalli con cui i sovrani hanno fatto il patto
perché:monarchia inglese ha origini normanne,Guglielmo di Normandia con la conquista introduce le strutture feudali-battaglia di Hastings,1066-1071
dona territori ai compagni-giuramento di fedeltà e obbedienza,poco potere e autonomia.
Funzioni pubbliche,imposte,poteri giudiziari a funzionari,sceriffi,stipendiati e nn trasmettono la carica agli eredi.
Per impedire che la rete vassallatico-beneficiaria minacci l'autorità del re i vassalli riconoscono l'autorità del sovrano.
1215 Giovanni senza terra(1199-1216) cerca di aumentare le imposizioni fiscali ma no x Magna Charta
† Guglielmo di Normandia(1087)-difficoltà,crisi di successione-elezione di Enrico II Plantageneto(duca di Normandia,Angiò,d'Aquitania1133-1189)_oxa di riordinamento amministrativo,+ potere agli sceriffi,restaura il fyrd-circoscrizione di massa riscattabile con un pagamento.
1164-costituzioni di Clarendon,il sovrano limita la giurisdizione del clero e l'affida a tribunali regi
Decisioni__sovrano+assemblea grandi signori
prima alta nobiltà
poi,sec.XII-XIV ceti mercantili,cavalieri→rappresentanti aristocrazia feudale+nobiltà minore+borghesi delle città+ecclesiastici
convocare i rappresentanti dei ceti x dare il consenso alle iniziative del re
QUOD OMNES TANGIT AB OMNIBUS APPROBETUR
Ciò che riguarda tutti sia approvato da tutti
__dissenso ferma un'iniziativa
__consenso rafforza il potere del sovrano
MONARCHIE-impulso a –ridefinire i propri confini
-riaffermare la loro identità nazionale
-riorganizzare la burocrazia e la legislazione
X 100 anni 1328-1420
• Inghilterra nn + domini sul continente tranne Calais
• Francia si estende come l'attuale
XV sec.Spagna
• unifica i territori grazie al (∞ Ferdinando e Isabella 1469
+ regni Galizia,Navarra,Catalogna
• fine reconquista 1492
+ territori meridionali
Prima identità nella fede cristiana,poi nell'identità nazionale
confini protetti da dogane e guarnigioni
Idea di stato
--abitanti dello stesso territorio sootto lo stesso sovrano
+ Identità nazionale
x conflitti militari
x rinascita studi-eroi
x salvare sovrano prigioniero
x rifiuto elementi stranieri(Spagna nella reconquista cacciata ebrei e moriscos)
x ascendenza illustre o mitica
bisogno comune legislazione scritta
Francia > ostacolato dalle cotumnes delle regioni annesse x ultime,pais d'etat
riafferma l'unità centrale ma riconosce autonomia alle province
Spagna > ostacolato dall'alta nobiltà
si appoggiano all'aristocrazia
Inghilterra > ostacolato dall'aristocrazia
funzionari dalla piccola nobiltà
COTUMNES
• orali –scritte –unificate in un'unica legge
• consuetudine locale,tradizioni
-un re,una legge,una fede-___smantellare le usanze locali,raccolte,scritte,modificate
-I regni chiedono che siano tutelate le loro tradizioni
Stati '300-'400
• monarchici,re riconosciuto padre della nazione e protettore del popolo
• territoriali,frontiere
• nazionali,popolazione partecipe di un'= storia e tradizione
Monarchie Europa occidentale-stati territoriali/nazionali
Comuni italia del Nord-stati regionali
AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
+ competenze ai giudici,sorvegliare il loro oxato
Enrico VII –1489-riafferma la propria superiorità
-chiede ai sudditi di denunciare ogni abuso dei magistrati
'300-'400-crisi papato impero
-si affermano nuove realtà dei regni,signorie
1. PAPATO-IMPERO—crisi
papa Celestino V (1294) lascia l'incarico dopo poco
Bonifacio VIII-dei Caetani-
riprende la teoria delle 2 spade__imperatore subordinato al papa
al clero si oppongono SOVRANI DEI REGNI NAZIONALI
>Filippo il Bello-1285-1314
• revoca contribuzione fiscale del clero
• controlla attività della chiesa
• giurisdizione tribunali civili
contro universalismo dei pontefici
nuove occasoni per indebolire la chiesa > cattività Avignonese
> scisma d'Occidente
papi XIV-XV ricomporre unità della cristianità
1417-Costanza-Martino V fine scisma
1439-Basilea-chiese oriente e occidente si riavvicinano
papi riaffermano la loro supremazia sul mondo cristiano
-riorganizzazione stato pontificio >attenzione propri domini da campania a Romagna
>ogni potere,circondati da artisti,diplomatici

Papato inizia il XIV secolo dimostrando la sua superiorità…
secolo XIV— colpi inferti alla chiesa
>scontro Filippo il Bello – Bonifacio VIII
>Anagni il papa viene schiaffeggiato-nn + una figura sacrale e spirituale
monarchie cercano di mettere le mani sul clero
→CATTIVITA' AVIGNONESE 1309-1377
corte pontificia da Roma ad Avignone
>clero prigioniero del re di francia__francesizzazione del papato
__moralizzazione x' lontani da Roma,nn + corrotti
1. francesizzazione enfatizzata dagli uomini del tempo
2. membri del clero 70% francesi
3. svolge meglio le sue funzioni lontana da Roma
4. papi-principi,mecenati
>però intollerante-eretici
-chi dà fastidio al papa
persecuzioni
+ controllo sui centri periferici
+ entrate-beneficio dei prelati
-tradizionali
-decime x le crociate
ritorno papi da Avignone
→SCISMA D'OCCIDENTE 1378-1417
scontro ecclesiastici x governo chiesa.un conclave elegge un successore-Urbano VII
un conclave ne elegge un altro-Clemente VII
fine scisma__tentativo di unione fallisce-concilio di Pisa 1409
__concilio di Costanza
__eletto papa Martino V
nn + papa + forte del concilio ma concilio + forte del papa
ideale conciliaristico__affermazione sovranità popolare
__scisma d'occidente
__concilio impersona la comunità dei fedeli-papa membro di essa-
1414 Costanza,1438 Basilea
per porre fine allo scisma e attuare una riforma della chiesa e delle sue strutture
contrasti interni al concilio
>successo del pontefice
1439 ricomporre lo scisma
nuova forza ideale romanistico
1460-Pio II-execrabilis
X avere pieno controllopolitico amministrativo nella X con la chiesa, che detiene certi privilegi che ostacolano l'affermazione dei poteri regi…
• economia fiscale-decime alla chiesa di Roma
• giurisdizionale-politico-no tribunali ecclesiastici che influiscono sull'operato politico
Francia-1438-Prammatica sanzione: meno tributi alla chiesa
Spagna:rispetto dal ponefice,estensione controllo del clero
2.SCENARIO POLITICO INSTABILE x lotte dinastiche e guerre espansionistiche che minacciano la pace tra gli stati e la stabilità delle corone
Sovrani creano-corpi di funzionari specializzati
-ambasciate permanenti che assicurano la pace
volontà di pace,le relazioni diplomatiche si basano su
a)solidarietà tra cristiani(minacciati dai Turchi)
b)consapevolezza di appartenere a una civiltà comune
GUERRA DEI 100 ANNI
1328 † Carlo IV-ultimo dei Capetingi-no eredi
• Edoardo III d'Inghilterra
• Filippo VI di Valois
guerra si divide in tre fasi
1. 1337-1360,vincono inglesi a Crezy e a Poiters e conquistano la francia n-o
2. 1360-1380,Carlo V_Francia-riconquista i territori perduti,Azincourt,pace di Troies,gli Inglesi ottengono solo la francia del nord
3. 1429 riscossa francese con Giovanna d'Arco e Carlo VII
SPAGNA
1212-battaglia di Las Navas de Tolosa,nascita della Spagna con la reconquista
1469-Ferdinando D'Aragona ∞ Isabella di Castiglia,i due regni mantengono le loro istituzioni,vogliono smantellare il potere aristocratico e portare tutto nelle mani dei monarchi per mezzo di funzionare-corregidores-.i monarchi si definivano reies catolico x eccellenza
1492-cade il califfato di granada,ultimo baluardo islamico
-espulsione degli ebrei,trionfo del cattolicesimo
-scoperta dell'America,allargamento dei confini del regno,i monarchi si pongono come
>privilegiati difensori della fede cattolica
>evangelizzatori del mondo
>rivendicano il reies catolicos
Reconquista-dal nord cristiano al sud islamico
si affermano Regni-Portogallo
-Aragona-fino in Italia
-Castiglia-riunisce gli stati cristiani
Ar.e Cas.unificati dopo il ∞ ,omogenizzazione,regioni ≠ per lingua,sviluppo economico e fede religiosa
Idea stato,identità nazionale
-santo patrono-Santiago mata moros
ricercano nell'unità religiosa quella politica
espulsione degli ebrei e dei moriscos-Spagna perde economicamente perché elimina le forze economiche + dinamiche
società spagnola-Grandes,aristocrazia terriera e militare
-hidalgo,nobili,figlio di qno,decadono
-massa,contadini poveri
mito purezza di sangue,nn avere mori o ebrei tra gli antenati
demonizzazione del lavoro,nobili devono vivere di armi e di rendita
MORISCOS-arabi convertiti
MARRANOS-ebrei convertiti
FRANCIA
• 984-sale al trono Ugo Capeto
-sovrani solo signori terrieri che comandano su domini familiari,il resto a grandi signori che vogliono ogni potere
-sovrani XI-XII-rafforzano gli strumenti di governo preesistenti-rete vassallatico beneficiaria,struttura gerarchica,forti vincoli
-funzioni pubbliche a vassalli,uomini fidati del sovrano x avere un controllo + ampio e ordinato del regno
-monarchia feudale ottiene un ruolo di coordinamento dei potentati
• eredi maschi-dinastia regnante,continuità alla monarchia
Capetingi,fine X-inizio XIV
Prima dominio circoscritto all'Ile de France,poi,XII-XIII annessi territori x conquiste,confische e matrimoni
--estensione territorio
--sua riorganizzazione-+ ufficiali del re con + funzioni
-territorio diviso in circoscrizioni affidate a dei funzionari:prevosti- stipendiati,amministravano i domini regi—balivi(nord)-siniscalchi(sud) giustizia e fisco,difesa,controllo
investitura divina…sovrani unti del signore responsabili solo davanti a dio delle loro azioni,unica fonte del diritto-teocrazia
MATRIMONI
1128-Matilde(Bretagna,Normandia)+Goffredo Plantagneto duca d'Angiò
Enrico Plantageneto ∞ Eleonora d'Aquitania e Poitou 1152
∞ Filippo II Augusto(1180-1223) + Isabella di Fiandra
1214 Filippo II W su Giovanni senza terra a Bouvines
Luigi VIII-1223-1226
1259-pace di Parigi-Luigi IX e Enrico III
1270-1285 Filippo III
1328 Filippo VI tutta la Francia sotto la corona 1314
ridefinire i propri confini
dopo X 100 anni = attuale
no unità per cotumes
dopo X 100 anni 1361,re Giovanni il Buono dona il ducato di Digione al figlio cadetto Filippo l'Ardito
1477-Carlo il Temerario di Borgogna sconfitto a Nancy
Borgogna ai francesi
Fiandre a Maria moglie dell'imperatore di Germania Massimiliano d'Asburgo
1356-Carlo IV-bolla d'oro,imperatore perde potere,non + ereditario ma elettivo da 7 grandi elettori,3 del clero e 4 laici,i principi vedono refforzato il loro potere e l'imperatore è solo una sorta di primus inter pares,imperatore rinuncia a riaffermare il proprio dominio sull'Italia
1302-Bonifacio VIII-unam sanctam,riassume la propria posizione e ribalta la teoria delle due spade,Dio dà entrambe le spade al pontefice il quale affida qla temporale all'imperatore affinchè la usi sotto il suo controllo,il potere dell'imperatore è soggetto a quello del papa.
22 Febbraio 1300-Bonifacio VIII-primo Giubileo,indulgenza a chi si reca a Roma in quell'anno,fedeli devono visitare le basiliche x 15gg e confessarvi i propri peccati.Causato dalla rinascita della spiritualità,desiderio di rigenerazione e di rinascita nei fedeli si recano a Roma perché la terra santa è ancora pericolosa,in questo modo inoltre la chiesa riesce a dimostrare la sua superiorità su ogni altro potere.
CAPITOLO 3…L'ITALIA DEGLI STATI REGIONALI
I COMUNI
secoli successivi al 1000
• sviluppo centri urbani
• formazione grandi città

nuove forme di vita economica
ceti emrgenti >legati all'economia di scambio
>disponevano di cospicui beni economici
ricchezze__differenziazione delle attività lavorative,specializazione nelle competenze
I cittadini si differenziano dagli abitanti rurali__stato giuridico a carattre proprio
__+ libertà
__+ diritti eco-fiscali
--Città possono eleggere i propri rappresentanti politici
--Alta nobiltà italiana era indebolita dalle frequenti lotte interne
>città potevano crescere e rafforzarsi__stati cittadini,con delle proprie leggi,proprie tasse…
--Imperatore Federico II-ampia autonimia agli stati italiani ma cmq sotto il controllo del potere imperiale
--lotte tra comuni e impero ma vincono i comuni e rivendicano la loro forza
Inizialmente---governo della città > espressione dell'intera cittadinanza
➢ consoli che stavano in carica x un breve periodo di tempo
XIII secolo,scontri di interessi di pne interne > il Comune passa a essere SIGNORIA
A capo vi era un signore di ricca famiglia,nominato dal popolo stesso dall'imperatore o dal pontefice.Il sovrano aveva poteri assoluti ed era al di sopra delle leggi perché era lui che le applicava.
STATO esercita il proprio potere x mzo del signore-SIGNORE amminista territorio x mzo delle leggi.
• zone settentrionali dell'Italia
• evoluzione del comune
• potere nelle mani di un solo SIGNORE,rappresentante delle forze borghesi,eletto affinchè fosse imparziale
• cerca l'appoggio nelle classi inferiori e taglia i legami con le classi più potenti

PROTAGONISTI
1) Visconti di Milano
Lotte interne a Milano tra i Della torre e i Visconti che vincono aggiungendo Brescia ai loro possedimenti-
Il dominio venne diviso tra tre eredi che frenò l'espansionismo visconteo che riniziò nel 1385 con Gianaleazzo,con Filippo Maria(1412-1447) che si impadronì di Genova,la loro potenza fece alleare Firenze e Venezia a cui concessero Bergamo e Brescia.
2) Venezia
3) Stato pontificio
trasferimento ad Avignone > decadenza politica
> danno economico
poiché la città viveva quasi esclusivamente delle attività della curia.
4)Firenze
guelfi si erano divisi in due fazioni---bianchi,famiglia dei Cerchi
---neri,famiglia dei Donati
Bonifacio VIII ne approfitta per estendere il proprio controllo sulla Toscana

Esempio