Storia romana: Cronologia

Materie:Appunti
Categoria:Storia

Voto:

1 (2)
Download:235
Data:26.11.2001
Numero di pagine:9
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
storia-romana-cronologia_1.zip (Dimensione: 9.02 Kb)
readme.txt     59 Bytes
trucheck.it_storia-romana:-cronologia.doc     32 Kb


Testo

** STORIA ROMANA II-A (1-200) **
PRIMO SECOLO D.C (1-100)
Periodo tardo augusteo (1-14 d.C.)
-- Appartengono al I° Secolo storici come Cordo (Annali guerra tra Cesare e Pompeo), Seneca il Vecchio(Storia delle guerre civili), C.Rufo(Scrisse una Storia sulla guerra civile del 68-69), Patercolo(Storia Romana), V.Massimo (Fatti e detti memorabili), S.Italico (Punica), M.Massimo(Continua le vite dei Cesari di Svetonio), F.Giuseppe (Guerra giudaica, Antichità giudaiche) Appiano (Storie etnografiche) E.Aristide (Encomio di Roma) 2. Muore Lucio, figlio adottivo di Augusto.
3. Ovidio inizia la composizione delle Metamorfosi.
4.d.C. Muore Caio Cesare, figlio adottivo di Augusto. Adozione di Tiberio come successore.
4-6 d.C. Spedizione di Tiberio in Germania.
5. d.C. Legge Cornelia e Valeria, sull'elezione dei consoli e pretori.
6. La Giudea diventa provincia romana.
Viene costituito l'erario militare.
6-9. Rivolta in Pannonia e Dalmazia.
8. Per ordine di Augusto Ovidio viene relegato a Tomi.
9.d.C. Viene domata, dopo tre anni, la rivolta in Illiria.
Arminio massacra le 3 legioni di Q.Varo in Germania (Selva di Teotoburgo)
10 ca. La Pannonia e la Dalmazia diventano province romane.
14. Augusto scrive l'Index rerum gestarum. L'opera giunse ai posteri in base ad un'iscrizione ritrovata ad Ancara.
Terza epurazione del senato e terzo censimento.Morte di Augusto.
14-37. TIBERIO
14-16. Campagna di Germanico nella Germania.
14-17 ca . Germanico scrive il poemetto astrologico "Aratea"
15. I Cherusci vengono battuti nella piana d'Idistaviso.
Trionfo di Germanico a Roma per le campagne condotte sul Reno. Nasce la nuova provincia della Mesia inglobando la provincia di Macedonia ed Acaia. V.Patercolo, lo storico, nominato pretore da Tiberio. Nasce Agrippina, la futura madre di Nerone.
15 ca. Nasce Fedro.
17. Germanico si reca in Oriente.
Vengono istituite le province della Germania inferiore e superiore, la Cappadocia e la Commagene . Muoiono T. Livio e Ovidio.
18 ca. Nasce Columella.
19. Germanico muore in Egitto.
20 ca. Nasce Petronio
20-39. Valerio Massimo attivo in questi anni
23. Muore Druso, figlio di Tiberio, fatto avvelenare da Seiano.
23 ca. Nasce Plinio il Vecchio. Continuò l'opera di Basso.
25. In questo periodo i Romani possiedono 25 legioni, esclusi gli auxilia. Suicidio di C. Cordo, scrittore di Annales
26. Tiberio si ritira a Capri. A Roma rimane il prefetto del pretorio Seiano.
26-27 ca. Livio inizia a scirvere la storia di Roma "Ab urbe condida"
28. Ribellione dei Frisoni.
30. Consolato di M.Vinicio. A questo console sono dedicate le Historiae di V. Patercolo, dove si esalta la figura dell'imperatore Tiberio. Velleio muore dopo il 30 d.C. 30-40 ca. Fedro scive le Favole.
31. Caduta di Seiano.
34. Nasce Persio Flacco autore di Satire.
35 ca. Nasce M.F. Quintiliano.
37. Morte di Tiberio a Miseno.
37-41. CALIGOLA.
37-41 ca. Muore Seneca il Vecchio
39. Viene repressa duramente una congiura contro l'imperatore.
Nasce L.A. Lucano. Scrisse il poema epico-storico la Pharsalia.
40. Mancata spedizione in Britannia.
40 ca.. Nasce Marziale, autore di Epigrammi.
40 ca. Nasce Plutarco, l'autore delle Vite parallele.
40-50 ca. Nasce Stazio. Scrisse la Tebaide e l'Achilleide.
41. Nuova congiura contro Caligola: questa volta l'imperatore viene ucciso. 41-54. CLAUDIO.
-- Discorso di Claudio sulla concessione della cittadinanza e delle magistrature ai Galli. 41. Claudio acclamato imperatore dai pretoriani.
I Giudei vengono cacciati da Roma.
L.A. Seneca relegato in Corsica da Claudio
42. Iniziano i lavori di costruzione del porto di Ostia al fine di rendere più rapido il rifornimento per la capitale ed economizzare nelle spese per il trasporto
43. Viene conquistata la Britannia.
43. ca. La Britannia e la Lycia-Pamphilia diventano provincie romane.
45. Pomponio Mela attivo in quest'anno
46. La Tracia provincia romana.
47. Campagna di Corbulone contro Cauci e Frisoni.
48. Claudio fa uccidere la moglie Messalina per la sua condotta immorale.
49. Claudio sposa la nipote Agrippina e ne adotta il figlio Nerone.
Espulsione degli Ebrei da Roma.
Agrippina fa tornare L.A.Seneca a Roma.
50 ca. Muore A.Basso, storico autore di una "Storia contemporanea" e della "Guerra germanica". Muore Fedro.
50-60 ca. Nasce ad Aquinbo il poeta satirico Giovenale.
54. Morte di Claudio, forse avvelenato da Agrippina, all'età di 64 anni.
54-68. NERONE
54-58. In questo periodo Nerone subisce l'influenza di A.Burrro e di Seneca. 55-64. Campagne di Domizio Corbulone in Armenia.
55. Gn. Domizio Corbulone viene inviato in Armenia, con tre legioni (II Galliaca, VI Ferrata e IV Scytica), per contrastare i Parti in Armenia.
Uccisione di Britannico, figlio di Claudio.
56 ca. Nasce Tacito.
58. Nerone inizia a governare autonomamente.
Nerone propone di abolire le imposte indirette. Opposizione senatoria alla proposta. Corbulone occupa le città di Tigranocerta e Artaxata.
59-60.Viene ristabilito lo status ante quo in Armenia e viene posto sul trono un principe fidato. (Tigrane V) 59. Uccisione di Agrippa.
60 ca. Nasce Giovenale.
61-68. Periodo in cui Galba ricopre la carica di governatore della Spagna tarragonese.
61. Nasce Plinio i l Giovane, l'autore del Panegirico a Traiano.
62. Uccisione di Burro e di Ottavia, moglie di Nerone. Muore Persio Flacco
64. Incendio di Roma. Nerone accusa i cristiani del fatto. Ricostruzione della città. Viene ridotto il peso del denario
64. Il Ponto, governato da Polemone II, annesso all'impero
65. Congiura promossa da C.Pisone. Morte di Seneca, Petronio e Lucano.
65 ca. Muore Columella.
66. Finisce la guerra contro i Parti: Tiridate, viene a Roma e fu di nuovo incoronato re dell'Armenia.
Nerone si reca in Grecia.
Scoppia una Ribellione, di modesta entità, nella Giudea. C.Gallo, governatore della Siria, marcia sulla Giudea per domare la rivolta, ma viene gravemente sconfitto
67. Muore Domizio Corbulone
68. Consolato di Silio Italico, il quale fu anche autore dei "Punica": una storia della seconda guerra punica.
68. Le legioni in Gallia acclamano imperatori G.Vindice, mentre quelle di Spagna acclamano S.Galba. V.Rufo batte Vindice. Il Senato si avvicina a Galba. Quest'ultimo, eletto imperatore, governa per un breve periodo. Galba attua una riforma dell'esercito: declassa i soldati della flotta(classiarii), i quali in precedenza erano stati equiparati, da Nerone, ai legionari. 69. GUERRA CIVILE TRA OTONE E VITELLIO: Otone fa assassinare Galba ed avanza i propri diritti al trono facendosi appoggiare dalle legioni orientali e dell'Africa, ma anche Vitellio appoggiato dalle legioni occidentali propone la sua candidatura. Scoppia la guerra civile. A Bedriatico, nei pressi di Cremona, le legioni di Vitellio ottengono la vittoria. Suicidio di Otone. Vittoria momentanea perché gli eserciti d'oriente acclamano Vespasiano per contrastare Vitellio. I legati di Vesapsiano battono l'esercito di Vitellio nei pressi di Cremona.Uccisione di Vitellio.
69-79. VESPASIANO
69. Incursione dei Roxolani, popolazione sarmata, oltre il Danubio. Intercettati in Mesia dai romani, vengono sterminati mentre stavano ritirandosi.
69-70.Rivolta di G.Civile (Comandante ausiliari e leader barbarico) in Germania inferiore:due legioni massacrate dagli ausigliari Batavi guidati da Civile (L,62). La rivolta viene domata.
In questo periodo i Romani hanno 29 legioni.
69 ca. Nasce Svetonio
70. Vespasiano entra a Roma.
Riforma tributaria di Vespasiano: introduzione di vecchie nuove tasse e ampliamento del peso dei tributi vigenti.
-- Lex de imperio Vespasiani
Gerusalemme presa e distrutta da Tito.
S.G. Frontino pretore. Scrisse gli Strategemata e il De aquis.
Nasce Svetonio, l'autore delle Vite dei Cesari.
71. Vespasiano associa all'impero il figlio Tito.
72. Prima cacciata di filosofie e astrologhi da Roma.
74. Secondo allontanamento di filosofi e astrologhi dalla capitale.
78. Agricola, suocero di Tacito, inizia la campagna in Britannia.
79-81. TITO.
79. La città di Pompei, importante cento vinicolo, viene distrutta a seguito dell'eruzione del Vesuvio. Morte di Plinio il Vecchio.
80. Marziale celebra l'inaugurazione del Colosseo con un libro in versi.
80. Scoppia un incendio a Roma.
81-96.DOMIZIANO
-- Editto di Domiziano che proibisce la piantagione di nuovi vigneti in Italia ed ordinava di dimezzare il numero delle piantagioni viticole nelle province .
83-85.Campagna contro i Germani: portò alla creazione di una linea di frontiera sul crinale dei Monti del Taunus. Fu questo il risultato della campagna di Domizano contro i Catti, ridicolizzata invece da Tacito .La frontiera semplificava la difesa dalla Germania Superiore .
84. Agricola richiamato a Roma.
85-101. Marziale scrive gli epigrammi.
85.-86. PRIMA CAMPAGNA CONTRO I DACI
85. I Daci di Decebalo attaccano la Mesia. I Romani li respingono oltre il Danubio, ma durante l'inseguimento subiscono una grave disfatta.
88. Tacito, lo storico, ricopre la pretura.
88. SECONDA CAMPAGNA CONTRO I DACI.
88. La sconfitta viene riscattata con una controffensiva che culmina nella vittoria di Tapae (L,134 ) 88. Rivolta di A.Saturnino in Germania.
92. Campagna contro i Sarmati.
94 ca. Espulsione dei filosofi da Roma.
96. Domiziano assassinato a seguito di una congiura.
96 ca. Muore Quintiliano.Educò i figli del cugino di Domiziano.
Muore Stazio.
96-98. NERVA.
97. V.Rufo collega di Nerva nel consolato ordinario.
Tacito, lo storico, ricopre la carica di console suffeto.
97 ca. Tacito scrive l'Agricola.
98 ca. Tacito scrive la Germania.
98-117. TRAIANO.
100. Consolato di S.G.Frontino e Plinio il Giovane. Quest'ultimo scrisse il Panegirico a Traiano, definito come "l'Ottimo principe".
Per volontà di Traiano viene fondata Timgad.
100 ca. Nasce Frontone ed Appiano.
SECONDO SECOLO D.C. (101-200)
101-102. PRIMA GUERRA DACICA: vittoriosa spedizione di Traiano contro Daci (odierna Romania)
101. Nasce Frontone
104. Muore Marziale
105. L'Arabia diventa provincia romana.
105-106. SECONDA GUERRA DACICA: Disobbedienza di Decebalo. Seconda spedizione di Traiano contro i Daci.
106. Annessione dell'Arabia Nabatea.
107. La Dacia diventa provincia romana.
110-115 ca. Tacito scrive le Storie e gli Annali.
111. Plinio il giovane governatore della Bitinia.
112. Tacito, lo storico, ricopre la carica di Proconsole d'Asia.
112. Muore Plinio il Giovane.
112-113 ca. Muore Tacito
114-117 ca.Guerra di Traiano contro i Parti.
113. Traiano si reca ad Antiochia.
114-115 ca. L'Armenia,la Mosopotamia e l'Assiria vengono conquistate e diventano provincie romane. L'impero romano ha raggiunto la sua massima espansione territoriale.
114 ca. Muore Plinio il Giovane.
115 ca. Nasce Pausania.
115-116 ca. Presa di Ctesifonte.
117. Traiano muore in Cilicia. Perdita dell'Armenia, Mesopotamia e Assiria.
117 ca. Nasce Elio Aristide.
117-138. ADRIANO.
- Istituisce i quattro giudici consolari itineranti per l'amministrazione della giustizia in Italia
- Floro, attivo sotto Adriano
117. Abbandona le conquiste di Traiano: dei territori conquistati in oriente rimangono solo l'Armenia e l'Osroene
121-122 ca. Muore Svetonio. 124-26.La Dacia divisa in tre province
127 ca. Muore Giovenale.
129. Nasce Galeno.
130 ca. Nasce Aulo Gellio
138-161. ANTONINO PIO
-- Sopprime i quattro giudici consolari
143. Consolato di Frontone
150 ca. Nasce Dione Cassio in Bitinia. Scrisse una Storia romana.
160 ca. Nasce Tertulliano.
161-169. LUCIO VERO.
161-180. MARCO AURELIO. Scrisse le meditazioni "A se stesso".
161-167 Guerra contro i Parti condotta da L. Vero con tre legioni (I Minervia, V Macedonica e II Audiutrix), più varie vexillationes.
165. Viene ricostituita la provincia della Mesopotamia.
Creazione di due nuove legioni: la II e III Italicae
165-166 ca. Muore Appiano.
166. Muore Frontone.
166. L'esercito di L. Vero aveva ripetuto l'impresa di Traiano: aveva sconfitto i Parti e presso Ctesifonte e invaso i relativi territori, ma a tutto ciò non aveva fatto seguito la creazione di una nuova linea di frontiera
Scoppia un epidemia di peste in Italia.
166. Quadi, Marcomanni e Iazigi attraversano il Danubio, sconfiggono le truppe di frontiera e penetrano profondamente nell'impero
167. Quadi e Marcomanni arrivano ad Aquileia.
169. Muore L. Vero.
170 ca. Muore Frontone.
172. I Marcomanni vengono cacciati dal territorio imperiale e dovettero accettare un trattato di pace
174-75. Vengono domati i Quadi e Sarmati
177. Quadi e Marcomanni riprendono le ostilità, che si conclusero con la grande vittoria dei Romani sul Danubio nel 179
Supplizio di cristiani durante i giochi di Lione.
180. Morte di Marco Aurelio presso Vindobona (Vienna).
180 ca. Muore Aulo Gellio.
180-181 ca. Muore Pausania.
180-192. COMMODO.
-- Cerca di mantenere inalterato il contenuto d'argento del denarius. Attraverso un calmiere tenta di tenere bassi i prezzi
182-185. In questo periodo le sorti del governo vengono rette dal prefetto del pretorio T.Perenne.
185. Uccisione di Perenne.
187. Muore Elio Aristide.
189. In quest'anno Commodo nominò 25 consoli.
191. Commodo assume il titolo di Ercole romano e ribattezzò la città di Roma con il nome di "Colonia commodiana".
192. Commodo viene assassinato in una congiura nella quale faceva parte anche sua moglie Marcia.
193. Periodo dei cinque imperatori: Ucciso Commodo viene acclamato imperatore E.Pertinace. Dopo aver governato per tre mesi viene ucciso dai pretoriani che riconoscono come imperatore D.Giuliano, ma in altre province vengono acclamati altri tre imperatori: S.Severo (Pannonia), P.Nigro (oriente) e C.Albino in occidente.
193-211. SETTIMIO SEVERO.
193. S. Severo giunge a Roma.. Attua una riforma delle coorti pretoriane ed una politica di epurazioni nei confronti dell'assemblea senatoria
194-195. S.Severo occupa Antiochia e Bisanzio e stronca le pretese di Nigro. 196. Caracalla, figlio di S.Severo, viene nominato cesare.
197. L'esercito di Albino viene sconfitto a Lione.
197-198. Campagna contro i Parti.
198. Con la presa di Ctesifonte, viene risolta la questione partica.
Caracalla nominato Augusto.
199 ca. Muore Galeno.
- Mario Massimo, Erodiano e Minucio Felice attivi agli inizi del III. secolo
200 ca. Nasce Cipriano.

Esempio