Materie: | Appunti |
Categoria: | Storia |
Voto: | 2 (2) |
Download: | 565 |
Data: | 19.04.2001 |
Numero di pagine: | 3 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
sintesi-nazismo_1.zip (Dimensione: 4.26 Kb)
trucheck.it_sintesi-sul-nazismo.doc 26 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
NAZISMO
Germania ‘29-’33: crisi economica (diminuzione entrate fiscali, svalutazione, declino della competitività delle merci tedesche sul mercato internaz., fortiss. diminuzione della produzione industriale) e tensioni sociali (‘33: 6 mil. disoccupati, problema dell’ordine pubblico SA), debolezza della repubblica di Weimar (si susseguivano governi passivi, incapaci di imprimere salde direttive al Paese) = popolo spinto a scegliere opzione estremista: tutto ciò + eliminazione oppositori comunisti (spt. ‘33 incendio palazzo del parlamento ted.) -> pieni poteri a Hitler in brevissimo tempo.
Ideologia: necessario abbattere gli inetti governi democratici presenti con la violenza (gruppi armati illegali) e garanzie offerte a conservatori (esercito e borghesia) di successivo pronto ristabilimento dell’ordine e tranquillità sociale; antisocialismo e anticapitalismo; esaltazione del Führer, guida e condottiero del popolo eletto, che si identifica con lo Stato stesso, dotato di tutti i poteri e di tutti i diritti; esaltato il nazionalismo tedesco e la superiorità genetica ed intellettuale della razza ariana (tedeschi sono i più puri rappresentanti). Hitler proclama quindi la necessità di assicurare al popolo tedesco i territori che gli spettavano (espansionismo per lo spazio vitale).Educazione nazista: ed. tot. controllata per assoggettare gli individui ai sui principi: scuole, letture, svaghi (tipo paramilitare) dei giovani finalizzati a formare uomini assolutamente devoti al regime; Propaganda: utilizzo dei moderni mass media (radio, cinema, tv, foto, manifesti) e immense parate militari e discorsi. Impiego terrore poliziesco. Minaccia maggiore per la purezza della razza sono gli ebrei (i + inferiori) Ideologia e metodi molto simili al fascismo ma mito della razza ariana pura nonchè posizione geografica, tradizione militarista, forza economica dello stato tedesco
Politica economica: catastrofica situazione econ. presente. Grazie a enorme libertà d’azione conquistata e mancanza preoccupazione copertura finanziaria spese per investimenti (recuperate con espansioni, no export): grande programma lavori pubblici: strade, canali, autostrade: inter. militare, ruolo psicologico, dà lavoro, industria autom.; riorganizz. campagne: controllo produzione e prezzi e riduzione superficie coltivabile = aumento prezzi e tenore di vita contadini, ma - su approvv. alim. città; massiccio sforzo per il riarmo militare: denuncia il trattato di Versailles (no opposizioni estere) e leva obblig. e riarmo su vasta scala = potente spinta all’apparato industriale (piena occupazione e salari + alti)
Repressioni: dal 1921 Sa, apparato paramilitare, per combattere l’estrema sinistra; dal 1934 (notte dei lunghi coltelli) SS, all’inizio solo guardia del corpo di Hitler: di elevata estrazione sociale, puri, ideologicamente convinti; GESTAPO: ‘33 polizia segreta politica onnipresente. Persecuzione ebrei: I motivi razziali nascondevano ragioni di tipo economico: l’industria aveva bisogno di denaro e banche in gran parte in mano a ebrei; molti proprietari terrieri avevano creditori ebrei; veniva deviato il malcontento popolare della grande crisi economica perché ebrei spesso molto ricchi. Dal ‘33 epurata l’amministrazione pubblica, la scuola, i giornalisti; poi privati nazionalità tedesca e diritti politici. ‘38 accelerazione persecuzione: vietate tutte le professioni e proprietà private, notte dei cristalli, esclusioni ebrei dalla vita civile, lavoro obbligatorio. Si pensa a favorire l’emigrazione degli ebrei nei Paesi vicini, ma lo scoppio della guerra lo rende impossibile: annientamento ebrei nei campi di sterminio. Pratica del terrore: i campi di concentramento anno in primo luogo funzione politica: eliminazione avversari; inoltre produce il terrore nei cittadini ma gratifica chi osserva le norme e appartiene alla razza ariana, in quanto si sente al sicuro. Afferma inoltre il principio di schiavitù delle razze inferiori (gerarchia delle razze anche nei lager).